Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

lago trasimeno in mtb
lifeintravel.it
Luogo
Umbria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
27 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Un territorio ondulato e perfetto per le escursioni in bici, un'accoglienza spontanea e cordiale come spesso accade nella nostra penisola. Ecco perché pedalare sulle sponde del lago Trasimeno è stato divertente ed emozionante anche fuori stagione. Il metodo perfetto per scoprire questo territorio è girare l'Umbria in MTB. Di seguito descriveremo un itinerario mountain bike di medio livello sulle sponde del lago Trasimeno, con arrivo e partenza dal bel borgo di Passignano.
 

Tra gli uliveti del lago Trasimeno

L'Umbria è per noi una meta insolita e pedalare tra gli uliveti è un piacere che nelle alpi non è concesso. Il clima mite di questo strano autunno ci ha permesso, tra l'altro, di godere del territorio in un periodo perfetto per la bicicletta, senza soffrire il caldo estivo ma anche senza battere i denti.
mtb bosco autunno
La nostra meta di partenza è Passignano sul Trasimeno, bel paesino affacciato sulla sponda nord-orientale del lago Trasimeno, nell'Umbria occidentale. Inforchiamo le MTB e siamo pronti ad affrontare questo percorso non troppo impegnativo sulle colline che dominano il lago. I frantoi sono aperti 24h su 24h in questo periodo e non appena facciamo due pedalate fuori dal centro cittadino ne comprendiamo il motivo: i pendii sono ricoperti di ulivi e decine di raccoglitori lavorano come formiche operaie per raccogliere il prezioso frutto che le macine trasformeranno in nettare. L'olio è uno tra i più pregiati prodotti agroalimentari italiani, ma bando alle ciance... non siamo qui per farci inebriare da odori e sapori, siamo qui per pedalare, per goderci i panorami, per infangarci e divertirci su fuoristrada inediti.vista lago trasimeno mtb

Da Passignano a Pian di Marte

L'itinerario inizia lungo la strada regionale 75bis, sulle sponde del lago. La si abbandona subito per svoltare in salita in via dei Mandorli e poi spostarsi verso oriente imboccando successivamente via XXV Aprile, per iniziare subito uno sterrato impegnativo dopo aver oltrepassato il raccordo autostradale tramite un sottopassaggio. Si sale tra gli uliveti, con pendenze piuttosto impegnative anche se il tratto è breve. Un ultimo strappetto riconduce sull'asfalto, dove si svolta a sinistra in rapida ascesa. Alle spalle si intuisce già la sagoma del lago, ma poco oltre, ad una brusca curva verso destra, si lascia nuovamente l'asfalto per imboccare un sentiero sulla sinistra. Tra la vegetazione si hanno begli scorci su Passignano e sul lago Trasimeno. Le rocce impongono, in certi punti, concentrazione e spinta sui pedali ma anche il bel single trail è breve e si esce sulla strada bianca dei Cappuccini. Si prosegue svoltando a 180° verso destra per scollinare poco oltre. La vegetazione ha lasciato spazio ad ampie distese prative ed ora il panorama spazia fino all'orizzonte.
Poco dopo aver iniziato la discesa si lascia l'ampia strada bianca per svoltare a sinistra ed iniziare una breve ma divertente picchiata fino ad un'ampia radura dove pascolano ancora le vacche.
ulivo centenario umbria

Dorsale e sentiero adrenalinico

L'Umbria in MTB riserva sorprese ad ogni curva e noi non ci facciamo di certo pregare: ci inoltriamo nella piana conosciuta come Pian di Marte e sotto la veglia attenta della Torre Fiume che domina alla nostra destra, risaliamo il pendio sulla strada asfaltata fino al valico non distante dal centro di Castel Rigone. Una sosta nei pressi di una bella chiesetta è d'obbligo e ne approfittiamo per mangiare qualcosina. Svoltando a destra la strada torna ad essere bianca e i panorami sul lago Trasimeno occupano nuovamente l'orizzonte. Si sale ancora un breve tratto sulla strada dorsale, sempre tra colline colorate d'autunno e profumo d'olive appena colte. L'incedere è piacevole e mai troppo faticoso: lentamente il tramonto si insinua tra le nuvole e noi non possiamo far altro che godercelo!
pedalare in cresta
Poco prima di incrociare il percorso seguito all'andata, lasciamo la strada per imboccare un sentiero sulla sinistra che tra rocce e passaggi tecnici, scende a capofitto verso il lago Trasimeno. Fate attenzione in questo tratto e se non siete discesisti con un minimo d'esperienza, proseguite fino ad incrociare la strada e scendete lungo l'itinerario d'andata. Il sentiero in ogni caso è divertente e suggestivo, in mezzo alla vegetazione. A metà del suo percorso si allarga divenendo strada sterrata che offre ancora bei panorami sul lago e su Passignano che si raggiunge in breve. L'ultimo tratto del percorso è pianeggiante ed attraversa il porto, toccando il lungolago del borgo, dando la possibilità di gustarsi un buon gelato o bere una meritata birra per festeggiare la conclusione delle fatiche di giornata.panorama lago trasimeno
 
Potete trovare altri itinerari in MTB in Umbria, suddivisi per difficoltà, sul sito bikeinumbria.it mentre per consigli turistici in generale consultate il sito ufficiale del turismo in Umbria
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli