Di recente abbiamo avuto il piacere di trascorrere due giornate in riva all'Adriatico per scoprire i migliori percorsi in bici a Bibione. Sapevamo già che il territorio ha da offrire molto di più di una lunga spiaggia dorata ma, come spesso accade, la realtà ci ha regalato una panoramica ben più ampia di quanto ci aspettassimo e di seguito cercheremo di darti qualche dritta per goderti le tue giornate in sella nella località balneare veneta.
In questo articolo
I migliori percorsi in bici a Bibione
Come detto, Bibione e i suoi dintorni offrono una miriade di possibili percorsi in bici per tutti i gusti. Ci sono ciclabili, itinerari per bici da strada e percorsi per gravel bike che un tempo erano esclusiva delle mountain bike. Anche noi siamo rimasti stupiti dalla varietà di scelta e abbiamo deciso di consigliarti quelli che riteniamo essere i 5 migliori percorsi in bici a Bibione, tenendo conto di fare una panoramica il più variegata possibile, tra itinerari facili e altri un po' più impegnativi e lunghi. In ogni caso, se volessi esplorare altri tracciati, puoi sempre dare un'occhiata alla sezione dedicata al cicloturismo del portale Bibione.Eu
Ciclabile Bibione: la Passeggiata Adriatico
Bibione è stato il primo sito turistico in Europa a ottenere la certificazione ambientale EMAS per il turismo ecosostenibile. Per noi cicloturisti questo si è tradotto anche in un'ottima rete di piste ciclabili che attraversa la città da nord a sud e da est ad ovest. L'asse principale e più frequentato sicuramente è la Passeggiata Adriatico, la pista ciclabile lungomare che corre per otto chilometri parallela alla spiaggia. Partendo dal faro che domina la foce del Tagliamento, si inizia con un tratto sterrato fino a raggiungere le prime case di Bibione. Il resto dell'itinerario, tutto in sede propria e in gran parte separato anche dal percorso pedonale, si snoda tra dune di sabbia e pinete fino a raggiungere il sottile lembo di terra che separa il mare dalla laguna.
Ideale da percorrere anche con i bimbi.
Brussa e Vallevecchia con l'X-lagoon
Se il percorso della ciclabile lungo l'Adriatico è adatto a tutti perché non presenta difficoltà tecniche o fisiche, l'itinerario che conduce a Vallevecchia passando da Brussa potrebbe essere un po' più impegnativo, soprattutto per la lunghezza. In realtà la possibilità di rientrare a Bibione con il battello X-lagoon che parte da Caorle è un'ottima soluzione per poter calibrare il tracciato strada facendo, in base alle proprie forze residue. Inizialmente si percorre una strada che fiancheggia l'idrovia della Litoranea Veneta e la laguna Valgrande prima di raggiungere una zona dove si trovano i tipici Casoni dei pescatori. Seguendo la ciclovia adriatica lungo il Canale dei Lovi, si arriva a La Brussa da dove si può scegliere se proseguire verso Caorle o imboccare il lungo rettilineo che conduce all'isola di Vallevecchia.
Non perderti il giro di Vallevecchia, dove si trova il più esteso tra i tratti di spiaggia non urbanizzata dell’alto Adriatico. Ti parleremo presto nel dettaglio di questo itinerario che ci ha davvero entusiasmato!
La pineta e il faro di Bibione
Un altro grande classico che anche noi abbiamo percorso è l'anello tra la pineta a est di Bibione e il faro di punta Tagliamento. Facile, breve e adatto a chiunque, può essere facilmente unito ad altri itinerari in zona. Partendo dal centro di Bibione si può raggiungere presto la zona di pineta e campi che si trova ad est della città, seguendo inizialmente la ciclabile che fiancheggia la strada d'ingresso alla località. Attraversata con attenzione via Pineda si entra nel tratto più suggestivo, prima affrontando un viale alberato con grandi pini marittimi e poi seguendo il corso del fiume Tagliamento fino alla foce, dove domina il faro del 1913. Il rientro a Bibione segue il litorale su una ciclopedonale sterrata e suggestiva tra la spiaggia e la pineta sulla duna consortile.
A Lignano con l'X-River
Poco lontano dal faro, risalendo il Tagliamento, si può incontrare il passaggio barca X-River che unisce Bibione a Lignano e consente di trasportare le proprie bici tra una sponda e l'altra del fiume senza dover pedalare per chilometri fino al primo ponte. Questo servizio, attivo nei mesi estivi (qui trovi orari e tutte le informazioni utili), ti permette di estendere i tuoi orizzonti ed esplorare fin dove la tua gamba lo consente. Una volta giunto a Lignano Sabbiadoro potrai raggiungere la laguna di Marano e trovare un altro passaggio barca fino a Marano Lagunare e da lì unirti alla ciclovia Alpe Adria a Cervignano del Friuli. Oppure potrai semplicemente aggirare la laguna seguendo le sponde del fiume Stella e attraversando il Bosco di Baredi prima di arrivare a Marano Lagunare. Infine potresti costeggiare la sponda orientale del Tagliamento, ma di questo te ne parlerò nel prossimo itinerario!
Gira Tagliamento
Bibione è l'ultimo lembo di terra veneta prima di entrare in Friuli-Venezia Giulia e il confine tra le due regioni è tracciato dal fiume Tagliamento. Lungo le sue sponde è possibile pedalare in sicurezza, seguendo il tracciato del Gira Tagliamento. L'itinerario adatto alle gravel bike, o meglio ancora alle MTB, è forse quello più impegnativo tra quelli descritti qui anche se, come puoi immaginare, non ci sono dislivelli da superare.
Risalendo la sponda occidentale del fiume dal faro di Bibione, si potrà raggiungere San Michele al Tagliamento scoprendo l'entroterra bibionese e le sue peculiarità. Attraversato il fiume si è subito a Latisana. Da qui potrai ritrornare verso il mare seguendo la sponda friulana e passando per Pertegada. Per rientrare a Bibione potrai attraversare il Tagliamento a Bevazzana oppure continuare fino a Lignano e sfruttare il passaggio barca X-River che ti ho suggerito prima.
Informazioni utili per i tuoi percorsi in bici a Bibione
Questi sono per noi i migliori percorsi bici a Bibione, ma ce ne sono molti altri. Per tutte le informazioni puoi consultare il portale dell'associazione albergatori bibionesi, fonte ricchissima di suggerimenti e consigli per trovare percorsi, informazioni e alloggi in zona.
E tu? Hai altri percorsi a Bibione da suggerire? Non esitare a scriverceli qui sotto nei commenti!
Ultimi commenti