Dopo aver viaggiato in bici da Olbia a Posada decidiamo di andare alla Maddalena con le bici scariche. Non esistono parole per descrivere con precisione i luoghi che abbiamo attraversato e le immagini forse non riescono a trasmettere le belle sensazioni provate durante la pedalata... ma vogliamo provare ugualmente a farvi viaggiare un po' con noi...
Abbiamo percorso circa 60 Km con un dislivello di 700 metri: tutto da ammirare e fotografare certo, ma quello che ovviamente ti rimane è il ricordo della fatica che hai fatto in quell’angolo di vero paradiso.
Carichiamo le
bici sul traghetto a Palau e in soli 10 minuti ci ritroviamo nell’arcipelago della Maddalena. Le salite si fanno subito sentire ma quando inizi il viaggio entri in un'altra dimensione, non ti accorgi di pedalare e ti senti come sospeso tra il cielo ed il mare.
Esploriamo la Maddalena godendoci ogni istante della nostra avventura con David che, ispirato, arrampica ad ogni roccia propizia.
Pedalando arriviamo a
Caprera. Subito rimpiangiamo di non aver portato con noi borse, tende ed attrezzatura: infatti l'isola di Caprera meriterebbe almeno una notte per essere visitata.
L'isola è circondata da tantissimi percorsi per bici o da affrontare a piedi, è un vero eden per gli amanti dell'outdoor.
Porto Pozzo – Luogosanto passando per Innesto
Alla fine dopo 2 giorni scarsi di
viaggio in bici decidiamo di concederci un percorso nella natura pedalando.
Da
Porto Pozzo seguiamo il tracciato che porta ad
Innesto arrampicandoci in bicicletta fino a Luogosanto: in totale pedaliamo per altri 60 km con 700 metri di dislivello.
A
Luogosanto troviamo una colonnina di ricarica per auto e bici elettriche, un'altra bella sorpresa in questo viaggio fantastico.
Da Olbia a Posada, dalla Maddalena a Caprera a Porto Pozzo, la
Sardegna in bici e arrampicata ci ha regalato dei giorni indimenticabili in un territorio selvaggio e incontaminato che vale la pena di visitare.
Ultimi commenti