Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

sentiero del viandante MTB
lifeintravel.it
Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
30 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Il sentiero del Viandante MTB, che permette di scoprire un angolo del lago di Como in bici, è un percorso adatto a chi ha un po' di dimestichezza nel guidare il proprio mezzo a due ruote, essendo un tracciato a tratti tecnico. Affrontato soprattutto da camminatori, il sentiero del Viandante mappa dei tracciati alternativi ai soliti frequentati fuoristrada ed è stato studiato in questa versione per bici da Franz Locatelli, esperto meccanico e guida MTB sul lago di Como che ci ha accompagnato per l'occasione.

 

Sentiero del Viandante MTB fino a Varenna

Il Sentiero del Viandante MTB ha inizio a Mandello del Lario, località celebre in tutto il mondo per la Moto Guzzi. Dal lago di Como in bici risaliamo - non sempre dolcemente - la collina, fino a raggiungere contrada Sonvico dove una fontana d'acqua fresca permette di riempire le borracce prima di riprendere la traccia. Presto l'asfalto ci conduce al cimitero di Somana, punto in cui ci si immette sul vero e proprio Sentiero del Viandante. In MTB ricordati di dare sempre la precedenza agli escursionisti.sterrati panoramici sentiero del viandante

Lo sterrato, ben pedalabile, si alterna a tratti asfaltati portandosi fino ai 420 m. Il mangiabevi che segue è un idillio per gli occhi con scorci sul lago di Como e sulla corona di monti che cinge il bacino lacustre.

Con una breve variante al sentiero proposto si giunge in località Cevedrino e poi al borgo di Sornico, dopo aver superato il torrente Valle Buria. Ci troviamo nel comune di Lierna, con la chiesa di Sant'Ambrogio che vanta uno dei campanili romanici più antichi di tutta la Lombardia. Notevoli sono anche le sue dodici frazioni, quelle che un tempo costituivano i dodici borghi medievali.

Il nostro Sentiero del Viandante in MTB scende sul lungolago di Lierna, poco oltre il castello che si specchia nelle acque del lago di Como. In bici siamo costretti a percorrere un tratto di Sp72 superando Fiumelatte, località citata da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico, con il fiume più corto d'Italia, e la pittoresca Varenna con Villa Monastero, Villa Cipressi, il castello di Vezio e le suggestive case colorate. Varenna è una delle località più turistiche del lago ed è anche il punto di partenza dell'itinerario MTB nella valle di Esino.pedalata con vista sentiero del viandante mtb

Risalita sul Sentiero del Viandante

Dal lido Olivedo di Varenna si inizia nuovamente a guadagnare quota per tornare a guardare il lago dall'alto. Dopo diversi tornanti stradali si approda a Regolo, a 340 m, appena prima di rientrare sul tracciato del Sentiero del Viandante in mountain bike. Alternando sterrato, asfalto e scorci suggestivi sul lago di Como, in bici si giunge al cospetto della vivace Bellano, famosa per il profondo orrido visitabile mediante passerelle costruite contro le pareti rocciose della gola. Questa bellezza naturale venne formata dal torrente Pioverna all'incirca quindici milioni di anni fa. All'ingresso dell'orrido sorge una elegante torre esagonale di quattro piani soprannominata Casa del Diavolo (Cà del Diavol).orrido di bellano In MTB si attraversa un ponticello sospeso sul Pioverna e fermandosi un secondo, si ha la possibilità di ammirare la profonda forra sottostante. A Bellano non si scende sul lago, ma si prosegue in costa, spingendosi lungo i vecchi muretti a secco e i ponti sui rivoli che scorrono inesorabili fino al lago.panorama paesi e lago Osservando il Lario immobile mi viene in mente la canzone che Davide Van de Sfroos dedica ai due venti lacustri, la Breva e il Tivano:

"Bréva e Tivàn, Bréva e Tivàn,
La vela la se sgùnfia e′l timòn l'è in′di mann,
Valteléna ciàra e Valteléna scüra,
L'è una partida a dama cun't el cieel che fa pagüra..."

Oggi però il sole sembra dominare la scena. Il Sentiero del Viandante in salsa MTB continua a puntare a nord, mantenendosi in posizione panoramica sul lago di Como. Tra passaggi tecnici divertenti, scalinate e tornanti più o meno insidiosi, il percorso conduce a Dervio, dove si torna sul lungolago. Dervio è un toponimo di origine celtica e sembra si riferisca alle querce presenti in zona, considerate sacre.dervio

Ritorno al Medioevo a Corenno Plinio

Dalla penisola cittadina affacciata sul lago ritorniamo verso la montagna, salendo verso la Torre di Orezia, risalente all'XI secolo. Altri scorci lasciano a bocca aperta e quando il tracciato torna sterrato, il divertimento è assicurato. In poco più di un chilometro raggiungiamo Corenno Plinio con il castello e le case dei pescatori che si specchiano nell'acqua. lago di como in biciFino al 1927 Corenno Plinio fu un comune autonomo, ma dopo quella data venne annesso a Dervio con regio decreto. Dalla piccola borgata il Sentiero del Viandante MTB si mantiene parallelo alla Sp42 per terminare nel minuscolo comune di Dorio che conta solo 308 abitanti.orrido di bellano

Qualche nota sul percorso

L'itinerario, studiato da Franz Locatelli, guida MTB di Lake Lines, è lungo circa 30 km e ricalca in buona parte il Sentiero del Viandante escursionistico (dove possibile!). Nei tratti più impervi affronta strade secondarie e vie alternative. Per rientrare al punto di partenza di Mandello si può utilizzare il trasporto della bici sui treni regionali o decidere di percorrere la rivierasca che, purtroppo, in alcuni periodi dell'anno può essere molto trafficata.

Munisciti di luci per affrontare le gallerie sul percorso di rientro!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli