Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Civita di Bagnoregio
Vital Spakouvski - https://civitavecchia.portmobility.it
 
 

In questo post vi sveleremo una delle gemme d'Italia: l'affascinante borgo di Civita di Bagnoregio. 

Arroccata in cima a un'aspra collina nel cuore dell'Italia, Civita di Bagnoregio sussurra storie di antiche civiltà, di bellezza senza tempo e dell'implacabile forza della natura. 

Spesso definita la "La città morente", le sue strade di ciottoli e la sua architettura medievale hanno resistito sia alle ingiurie del tempo che agli elementi. Passeggiando per i suoi antichi vicoli, si sente il peso dei secoli sotto i piedi.

Per chi è alla ricerca di un'esperienza intrisa di autenticità, mistero e un tocco di surreale, Civita di Bagnoregio è un richiamo irresistibile.

Viaggio in auto a Civita di Bagnoregio

Per raggiungere questo incantevole borgo, la maggior parte dei viaggiatori opta per un viaggio in auto attraverso i pittoreschi paesaggi dell'Italia centrale.

All'arrivo, i veicoli devono essere lasciati indietro perché Civita è un borgo esclusivamente pedonale. C'è comunque un comodo parcheggio alla base del ponte pedonale, che funge da unico punto di accesso alla città. Se vi fermate per la notte, ci sono persone che portano i bagagli in albergo per 5 euro. La camminata verso il villaggio è lunga e ripida e rende difficile trasportare i bagagli.

Mentre si passeggia lungo il ponte, la passeggiata panoramica offre un crescendo, svelando l'ingresso al villaggio. Se si arriva in auto da Roma, Civita dista circa 75 miglia a nord. Se non volete guidare, Roma offre diverse opzioni di trasporto, rendendo Civita di Bagnoregio una deviazione accessibile ai vostri viaggi in Italia.Civita di Bagnoregio

Per rimanere connessi durante il viaggio e non perdersi senza Internet, vi consigliamo di utilizzare la scheda eSIM virtuale del provider Yesim. Questo vi permetterà anche di condividere le vostre impressioni con amici e familiari, ovunque voi e loro siate.

Attrazioni e attività da non perdere

Quando i visitatori mettono piede a Civita di Bagnoregio, si apre una serie di attrazioni e attività uniche, che invitano a immergersi nel fascino senza tempo della città. Ecco alcune cose da non perdere:

  • Palazzo Alemanni: Questo edificio medievale offre un viaggio nel Medioevo. Con le sue finestre gotiche e la sua architettura storica, è una testimonianza del ricco passato di Civita.
  • Museo Geologico e delle Frane: Approfondisci i processi naturali che hanno modellato (e continuano a modellare) il paesaggio unico di Civita. Questo museo fa luce sulla storia geologica della città e sulle ragioni del suo soprannome di "città che muore".
  • Terrazze panoramiche: Collocate strategicamente intorno al villaggio, queste terrazze offrono una vista panoramica sulle valli circostanti. Ogni punto è il sogno di un fotografo, soprattutto durante l'alba o il tramonto.
  • Laboratori artigianali: La città è costellata di laboratori dove gli artigiani locali producono di tutto, dalle ceramiche ai gioielli. Immergetevi in questi spazi per osservare gli artigiani al lavoro e magari prendere un souvenir fatto a mano.
  • Visite guidate: Per scoprire davvero i segreti di Civita, prendete in considerazione l'idea di partecipare a una visita guidata. Le esperte guide locali raccontano storie, leggende e curiosità storiche che altrimenti potrebbero sfuggire.
  • L'Osteria Al Forno è un posto abbastanza decente per il pranzo o la cena con una bella terrazza.
  • Il Pozzo dei Desideri è un locale popolare nel villaggio, con un'esperienza culinaria unica all'interno di un'antica cisterna.

L'antico gioiello in bilico sul filo del tempo

Il nome "La città morente" deriva dalla continua lotta del villaggio con le forze della natura e la sua popolazione in diminuzione.

Nel corso dei secoli gli elementi hanno continuamente eroso la roccia tufacea vulcanica su cui sorge, provocando frequenti smottamenti ed erodendone progressivamente le fondamenta. Questa inesorabile erosione mette a rischio l’esistenza stessa di questa antica città, che diventa ogni anno più isolata e fragile. Civita di Bagnoregio fu fondata dagli Etruschi più di 2.500 anni fa.

Civita di Bagnoregio

Gli Etruschi, un'antica civiltà nota per la sua profonda influenza sulla cultura e sulle infrastrutture della prima Roma, scelsero questa posizione elevata sia per il suo vantaggio strategico che per le sue splendide viste sulla valle del fiume Tevere sottostante. Hanno lasciato molti tunnel, grotte e manufatti. Consigli per la visita di Civita

  • Indossare scarpe comode: Le strade e i sentieri acciottolati del villaggio possono essere irregolari. Un paio di scarpe comode e robuste renderanno la vostra esplorazione più piacevole.
  • Arrivare presto: Per evitare la folla e vivere l'atmosfera serena del villaggio, si consiglia di arrivare al mattino presto. In questo modo si ottiene anche un'ottima illuminazione per le fotografie.
  • Rimanere idratati: Soprattutto nei mesi estivi, la camminata può essere molto soleggiata e faticosa. Portate con voi una bottiglia d'acqua per rinfrescarvi.
  • Controllare le previsioni del tempo: L'altitudine della città significa che può essere soggetta a condizioni meteorologiche in rapido cambiamento. Controllate le previsioni per pianificare la vostra visita di conseguenza. Carta eSIM italiana per viaggiare può aiutarvi a farlo.
  • Visitare fuori dal periodo di alta stagione: Per evitare le grandi folle e godere di un'esperienza più intima, prendete in considerazione l'idea di visitarla durante le stagioni di spalla (primavera o autunno).

Conclusione

Mentre il mondo moderno corre avanti, luoghi come Civita servono a ricordare il nostro ricco passato e le storie che ci hanno plasmato. Sia che siate appassionati di storia, viaggiatori amanti della natura o semplicemente alla ricerca di una fetta di serenità, Civita di Bagnoregio vi chiama a braccia aperte, invitandovi a vivere la sua magia prima che sia completamente scolpita negli annali del tempo.

 
 
Ultima modifica: 03 Gennaio 2025
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Redazione Redazione