Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Giro del Sassolungo in MTB
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Canazei
Luogo
Trentino, Alto Adige
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
10%
Sterrato
80%
Single Trail
10%
Valutazione
Difficoltà
5/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
MTB
 
 
Il giro del Sassolungo in mountain bike è un itinerario fuoristrada impegnativo ma di grande bellezza, un classico per chi ama la Natura e le vette dolomitiche. Partendo da Canazei, in Val di Fassa, si risale la suggestiva Val Duron fino all'omonimo passo da dove inizierà l'attraversamento in quota, anche su tratti sconnessi e insidiosi, fino al rifugio Sassopiatto. Proseguendo ci si ritroverà ad ammirare le cime candide del gruppo del Sella, delle Odle e l'altopiano dello Sciliar in un susseguirsi di divertenti saliscendi e scorci mozzafiato. Ungi la catena, gonfia le gomme e preparati ad affrontare uno dei percorsi MTB più spettacolari delle Dolomiti.

Immersi nella Val Duron

Dal centro di CanazeiCianacéi in lingua ladina, inizia questo itinerario MTB ad anello intorno al Sassolungo, uno dei massicci più suggestivi delle Dolomiti. Dalla località della Val di Fassa si segue la pista ciclabile lungo il torrente Avisio fino al paese di Campitello di Fassa. Da Piaz de Ciampedel si costeggia il Ruf de Duron per poi svoltare subito a destra seguendo le indicazioni per la Val Duron
giglio di san giovanni
La strada, ancora asfaltata, guadagna da subito quota oltrepassando la località Pian e regalando i primi scorci sulla vallata sottostante e sui picchi dolomitici del gruppo della Marmolada che si stagliano all'orizzonte. I prati che lambiscono la strada sono in piena fioritura e tra i numerosi esemplari di flora spiccano le sagome dei gigli di San Giovanni. rifugio micheluzziA 1550 m l'asfalto si trasforma in facile sterrato che, con costanza, sale nel bosco. Un brusco cambio di pendenza ci obbliga ad avanzare in piedi sui pedali mentre i raggi caldi del sole filtrano dalla vegetazione alpina. Rapidamente, senza quasi neanche accorgercene, raggiungiamo il Rifugio Micheluzzi a quota 1860 m. La vallata da qui in avanti si apre in tutta la sua bellezza facendoci restare letteralmente a bocca aperta. val duron biciLa Val Duron, percorsa dal Rio Duron, si insinua tra le montagne terminando con un'ultima salita al passo omonimo. Percorrendola in bicicletta si possono ammirare i Denti di Terrarossa con il loro inconfondibile profilo seghettato, le vette del Catinaccio tra le quali spiccano le Torri del Vajolet e poi, con la loro costante presenza, i massicci del Sassolungo e del Sassopiatto. In questa vallata fiabesca punteggiata da baite in legno e pietra il tempo sembra essersi fermato in un istante di assoluta bellezza.val duron catinaccio

Il Passo Duron e il sentiero sospeso

Acuti gridi ci richiamano alla realtà: l'area è abitata da centinaia di marmotte che, spaventate dal nostro passaggio. lanciano senza timore l'allarme. Un ultimo sguardo al Catinaccio prima di iniziare l'ultimo tratto di ascesa al Passo Duron, 2204 m di quota, meta di molti escursionisti e bikers sulle Dolomiti. Una sosta per respirare appieno la Natura selvaggia che ci circonda è d'obbligo prima di riprendere il giro del Sassolungo in MTB su un sentiero stretto e sospeso sulla sottostante Val Duron, un trail impegnativo ma allo stesso tempo incredibilmente emozionante, il 4-594. sotto al catinaccioNonostante sia un giorno feriale di giugno il sentiero è già battuto da diversi escursionisti di lingua tedesca che, come noi, hanno scelto un periodo caldo ma non ancora così affollato come quello dei successivi mesi estivi. Il tracciato taglia la montagna in quota tra brevi saliscendi, anche ripidi e sconnessi, tratti a piedi, passaggi di cancelletti chiusi e incontri, a tu per tu, con mucche e asinelli. denti di terrarossa mtbDagli oltre 2000 metri di quota il panorami sono emozionanti: la Madre Terra è stata estremamente generosa con il Trentino e l'Alto Adige e noi non possiamo che esserne felici.
cancello per mucche
 

La discesa dal Rifugio Sassopiatto

Impieghiamo quasi un paio di ore per coprire la breve distanza tra il passo Duron e il Rifugio Sassopiatto, ma il luogo è così incantevole da costringerci a soste fotografiche continue. spinta giro sassolungoIl rifugio, di recente ristrutturazione, sorge in una posizione privilegiata dove fermarsi per una sosta. Dall’edificio in legno svoltiamo a sinistra per scendere lungo una forestale ghiaiosa e, a tratti, alquanto pendente. Abbiamo sconfinato in Alto Adige e l’altopiano di Siusi ci fissa immobile mentre lo costeggiamo. Seguiamo i cartelli della Hero proseguendo verso nord, sotto le pendici settentrionali del massiccio del Sassopiatto in un tripudio di colori primaverili.discesa rif sassopiatto

Risalita al Passo Sella

E’ difficile descrivere le sensazioni che si provano ad affrontare un itinerario MTB così intenso, fatto di salite e discese che richiedono concentrazione e un po' di tecnica, ma incorniciato da luoghi tanto unici quanto meravigliosi. Un muro di cemento ci sbarra la strada: l’unico modo per proseguire nella percorrenza dell’anello è quello di superarlo anche se le gambe sono già affaticate. fontana acqua frescaUn respiro profondo e la marcia scala subito sulla più agile, le gambe girano male e dietro la curva abbiamo una spiacevole sorpresa: la salita non è ancora finita. Il trail che conduce al Passo Sella, il mio preferito tra i valichi delle Dolomiti, ci da del filo da torcere e il temporale che sopraggiunge alle nostre spalle ci suggerisce di accelerare. La sterrata continua a guadagnare quota anche dopo aver guadato un rivolo d’acqua. Pedaliamo su una pista da sci e finalmente, dopo esserci rinfrescati con qualche fiocco di neve, raggiungiamo il Rifugio Comici. Lo sterrato, sempre più stretto, sale ancora fino ai 2220 m privandoci delle ultime energie discesa passo sellaL’asfalto appare come un miraggio e con lui la sagoma inconfondibile del gruppo del Sella. 200 m e siamo nuovamente su sterrato per iniziare l’ultima discesa verso Canazei: per tornare alla pittoresca località fassana opteremo per un piacevole sterrato al posto della già conosciuta strada del passo Sella. Sfioriamo il Rifugio Valentini e comincia la rumba in uno scenario idilliaco dove le vette del Piz Boè e della Marmolada sono le regine incontrastate delle Dolomiti. Il tracciato entra nel bosco, attraversa delle piste da sci e poi, seguendo il rigoglioso incedere del Ruf de Antermont, giunge a Canazei facendoci terminare questo splendido giro del Sassolungo in MTB.discesa verso canazei
La Val di Fassa è un vero paradiso per la MTB. Se stai cercando altri itinerari fuoristrada puoi visitare il sito ufficiale del turismo o dare un'occhiata ai percorsi già presenti su lifeintravel.
 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...