Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Trekking Lago di Braies
Downwind Photographers
 
 

Calda domenica estiva nella città di Trento, il termometro della stazione di servizio segna 33° e l'umidità è alle stelle, urge una fuga al lago di Braies e sugli alti monti vicini dell'Alto Adige per evadere da una giornata che si preannuncia davvero bollente! Il nostro trekking ci porterà a salire dal lago di Braies fino al Rifugio Biella, in territorio Veneto. Imbocchiamo l'A22 del Brennero verso Bolzano che oltrapasseremo per raggiungere Bressanone ed entrare in Val Pusteria. In questa valle sudtirolese a maggioranza linguistica tedesca si trovano delle bellezze naturali senza confronto.

Per giungere al lago di Braies supereremo il paese di Monguelfo-Tesido in Val Pusteria e svolteremo verso gli abitati di Braies, San Vito ed Oberhaus giungendo quindi quasi in riva al lago di Braies. (I parcheggi hanno un costo di 3€ giornalieri e sono incustoditi e spesso, in alta stagione soprattutto, molto affollati!!!)

lago braies
Dal parcheggio ci dirigiamo verso l'inizio del percorso circolare che permette di camminare lungo tutto il perimetro del lago. Un numeroso gruppo di turisti attraversa il piccolo ponticello di legno alla sinistra dell'imponente hotel Lago di Braies, così le nostre indecisioni sul lato dello specchio d'acqua da percorrere sono subito sedate: ci catapultiamo a destra ritrovandoci al cospetto di una grossa scultura in legno rappresentante un camoscio. panchinaInizia da qui il nostro percorso verso il Rifugio Biella, sulle montagne venete. Il cielo è grigio, ma non ci scoraggiamo, abbiamo molta strada da percorrere e la giornata è ancora davvero lunga. La prima parte del sentiero costeggia il lago cristallino e dai colori vivaci (a me personalmente ricorda moltissimo il lago di Tovel sia per il contesto paesaggistico che per le tonalità di colore) sulla sponda destra e lo sterrato procede quasi costantemente in maniera pianeggiante a parte qualche lieve strappetto.Le indicazioni poste sul lato sud del periplo, ci spingono a seguire la traccia n° 1 e così, inerpicandoci lungo una stradina bianca, ci lasciamo pian piano il lago alle spalle. Fortunatamente nessun'altra persona segue il nostro passo e in breve ci ritroviamo completamente soli a tu per tu con la natura, regina incontrastata del luogo. Arbusti, conifere e rododendri sono la cornice di questo maestoso paesaggio, oltre ovviamente alle numerose vette rocciose che sembrano perdersi fra le nuvole: sono le Alpi di Sennes e di Braies. Spesse radici ci attraversano la via catturando tutta la nostra attenzione per evitare di inciampare. Saliamo velocemente ed il bacino smeraldo alle nostre spalle è sempre più piccolo e fiabesco. Percorriamo un tratto un po' esposto dotato di piccoli gradini di legno presso il quale è posta una bizzarra panchina per osservare tutta la vallata sottostante, una sosta è ovviamente d'obbligo! Si continua inevitabilmente l'ascesa passando addirittura un nevaio invernale ancora resistente al calore estivo. Siamo in quattro e tutti nessuno escluso mettiamo alla prova la nostra mira racimolando un po' di neve e formando delle insidiose palle di neve da lanciare in testa ai nostri compagni di escursione. Il paesaggio è spoglio, tipico d'alta montagna, dopotutto ci troviamo quasi a 2000 m e si continua a salire; un tratto attrezzato con funi metalliche ci permette di superare una parete rocciosa a scaloni facendoci spuntare su un altopiano vastissimo. rifugio biellaLa segnaletica ci rammenta che dobbiamo procedere sulla destra dove si erge il massiccio della Croda del Becco, mentre, poco più a sinistra, si staglia orgogliosa la vetta della Croda Rossa, 3146 m di roccia dolomitica! La stanchezza inizia a farsi strada tra le file del nostro gruppo, le gambe barcollano e lo stomaco inizia a contorcersi per la fame. Decidiamo di giungere al Rifugio prima di iniziare a divorare le provviste faticosamente trasportate fin qui. Non manca molto, ma gli ultimi tratti sono i più duri, fortunatamente la presenza inizialmente sonora e poi visiva di una marmotta grassoccia, ci distrae dalla stanchezza. Ed eccoci finalmente alla Porta Sora al Forn dove il sentiero si divide conducendo i più intrepidi sulla cima della Croda del Becco, mentre i più stanchi ed affamati al poco distante Rifugio Biella, nelle dolomiti venete! Discendiamo veloci quest'ultimo pezzo che ci separa dalla nostra meta giornaliera, il Rifugio Biella a 2327m, gestito dal Cai di Treviso con a disposizione 45 posti per gli avventurieri della montagna. sentieroIl tempo atmosferico nel frattempo è migliorato: il sole è tiepido ed è un piacere sdraiarsi sull'erba fresca ad assaporarne il tepore. Mangiamo abbondantemente e riposiamo un po' prima di rimetterci in marcia. Il panorama è a 360° sulle Dolomiti di Sennes e Fanes, semplicemente splendido. Ci abbiamo impiegato circa 3 ore a giungere fin qui, ma per scendere fino al parcheggio ci metteremo molto meno. Durante la discesa, nei dintorni del tratto attrezzato, scorgiamo un camoscio per nulla intimorito dalla nostra chiassosa presenza, che arrampicato su un tratto veramente scosceso stà candidamente pasteggiando. Ritorniamo al lago di Braies in metà del tempo e optiamo per un pediluvio ristorativo nelle gelide acque dello specchio alpino. Dopo il primo terribile approccio, la sensazione di piacere fisico è immediata e rigenerante. Godiamo della pace di questo luogo così turistico, ma ancora incontaminato. Terminiamo il giro seguendo la riva non ancora percorsa, il sentiero risale in parte un costone della montagna a strapiombo sull'acqua incremento i metri di dislivello percorsi oggi, che alla fine risulteranno circa 1400. Un'escursione ricca di sorprese e visioni dolomitiche di ragguardevole bellezza che richiede un bel po' di allenamento e preparazione fisica, ma che concede all'avventore enormi soddisfazioni.

Altri percorsi e trekking in Alto Adige e su tutte le alpi sono consultabili sulla mappa dei trekking. Un itinerario che vi consigliamo non distante dal lago di Braies è il percorso da Malga Zannes al rifugio Genova sulle Odle oppure il classico giro delle tre cime di Lavaredo dalla val Fiscalina.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...