Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Via Francigena in bici
lifeintravel.it
Luogo
Piemonte
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
100 km
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Un percorso da montagne russe su e giù per le colline del Monferrato lungo la via Francigena in bici. Da poco la via Francigena in Piemonte è stata segnalata ed è possibile seguirne il tragitto a piedi o in MTB restando fuori dal traffico per gran parte del tempo. Uno dei tratti più suggestivi è quello sulle colline astigiane del Monferrato: noi abbiamo provato ad affrontare questo tragitto durante il nostro viaggio in bici in Piemonte ed ecco come è andata...

 

Pedalando sulla Via Francigena verso il mare

 
Dopo due giornate trascorse sui sentieri della via Francigena, in bici sul percorso Morenico Canavesano e poi verso Torino, dedichiamo un paio di mezze giornate alla scoperta dei sentieri che dal capoluogo piemontese conducono verso il mare attraversando le colline del Monferrato rinomate e famose nel mondo per lo spumante e, tra i fedeli, per essere la terra natia di Don Giovanni Bosco. Ci inoltriamo in questo territorio che non da respiro alle nostre gambe lasciandoci alle spalle la basilica di Superga.colle donbosco
Il nostro vagabondaggio sulle colline erte e pendenti del Monferrato inizia quindi in discesa: da Superga, ci dirigiamo verso est quando ormai è già pomeriggio inoltrato e subito la via Francigena si inoltra nel bosco. La discesa verso Tetti San Defendente è di quelle da biker esperto e le nostre bici cariche di borse un po' pagano dazio. Comunque ci divertiamo moltissimo, anche se il fango e le rocce viscide del sentiero SCS della collina torinese richiedono di tenere alta l'attenzione! Passato un altro piccolo borgo, saltiamo un bivio e siamo costretti ad evitare Bardassano ed il suo castello ed a subirci una salita extra di qualche chilometro. Il percorso della via Francigena del Monferrato si sovrappone, da questo punto in poi, al cammino di Don Bosco e le indicazioni da qui in avanti sono molto precise. Purtroppo il tempo a nostra disposizione sta diventando poco e la gamba, già affaticata dalla salita di Superga e da quella imprevista verso Sciolze, ci costringe a prendere una decisione: proseguiamo sulle colline verso Cinzano e l'abbazia di Vezzolano oppure scendiamo sulla provinciale tra Andezeno e Castelnuovo Don Bosco? A malincuore decidiamo di abbandonare la via Francigena Piemonte per questo ultimo tratto odierno verso la comunità salesiana di Colle Don Bosco dove siamo attesi. Gli ultimi chilometri tirati della giornata ci permettono di giungere ai piedi della collina dove nacque Don Bosco quando ormai le tenebre ci hanno avvolto. Accendiamo i frontalini e concludiamo la giornata accolti da don Egidio, gentilissimo ed indaffaratissimo. Un pasto frugale e siamo presto nel mondo dei sogni, accompagnati da quella stanchezza positiva che sale dopo una pedalata.
 

Diluvio verso Asti

Il mattino successivo le nubi basse all'orizzonte quasi coprono la cupola della basilica sul colle ed il diluvio che si abbatte su Castelnuovo Don Bosco ci convince a tergiversare facendoci accompagnare da don Egidio nella visita della chiesa: la nuova architettura che richiama l'arca sarà forse un segnale? Dopo circa un'ora di attesa ci decidiamo ad indossare giacca e guanti anti pioggia e saltare in sella. Purtroppo i sentieri della via Francigena, a quanto detto dal nostro Cicerone, con queste condizioni divengono un vero calvario e per questo, ancora una volta, decidiamo di proseguire sulla strada asfaltata. La pioggia è talmente fitta che faccio fatica a vedere la strada ma per fortuna Asti non è distante e, fradici ma felici, raggiungiamo il centro cittadino. Ci rintaniamo nell'ufficio locale del turismo dove gentilmente ci viene concesso di utilizzare il bagno per cambiarci. La nostra esplorazione a singhiozzo della via Francigena in bici del Monferrato si conclude con una visita della città per poi saltare sul treno verso la via Francigena della val di Susa.
 
bosco via francigena piemonte

Cosa vedere sulla Via Francigena verso il mare...

Questa parte del Piemonte è ricca di curiosità artistiche che, con un po' di tempo a disposizione, si possono scoprire in tutta tranquillità! I sentieri dell'astigiano sono piacevoli da percorrere in mountain bike tuffandosi completamente nell'esplorazione della Natura piemontese. Un must di questa parte della Via Francigena Piemonte è l'abbazia di Vezzolano, dove invece che cavalcare una bicicletta vi parrà di essere in sella ad un maestoso cavallo intorno all'anno 773, periodo in cui si dice siano iniziati i lavori di costruzione di questo luogo mistico. I borghi dell'astigiano, sormontati da imponenti castelli, sono molto suggestivi ma se dovessi sceglierne proprio tre da visitare lungo la Via Francigena (da quello che sono riuscito a capire fra nuvole basse e pioggia battente!!!) direi... Sciolze, Bardassano e Castelnuovo Don Bosco. Infine non perdete una visita ad Asti per degustare in enoteca qualche buon calice di vino piemontese!!!
Tu che altri posti consiglieresti sulla Via Francigena.... verso il mare?!?

 

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...