Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Pantelleria - Lago di Venere
campingsannicolo.it
 
 
Foto Lago di Venere a Pantelleria da Shutterstock
 
L’isola di Pantelleria, a 70 km dalla costa africana e 85 km dalla Sicilia e con un’estensione di ben 83 kmq, è la meta di viaggio ideale per gli amanti della natura, dello sport (dal diving al trekking, dal kayak all’escursionismo), del benessere e dell’enogastronomia. Circondata da acque cristalline di un blu senza paragoni, vanta dei fondali che offrono meraviglie coloratissime, se sei un appassionato sub. Non ci sono spiagge ma solo deliziose calette di pietra lavicata levigata, dove si creano spesso piccole piscine naturali...

Trekking sull'isola di Pantelleria

La Montagna Grande (836 m), perfetta per fare trekking (e anche mountain bike), sovrasta l’isola avvolta da boschi e foreste, che custodiscono specie botaniche e faunistiche dal fascino e dall'importanza rilevante. Il territorio è stato protetto con l'istituzione del Parco Naturale della Montagna Grande, una delle attrazioni da non perdere durante la vacanza a Pantelleria sia per le bellezze naturalistiche sia per lo splendido panorama offerto sul Canale di Sicilia e sulla costa africana.
Pantelleria viene chiamata la Perla Nera del Mediterraneo in onore alle sue origini vulcaniche, ancora ben visibili attraverso manifestazioni di vulcanesimo secondario, con emissioni di vapore acqueo.
Dopo una giornata di trekking sull'isola, cosa c’è di meglio che trovare un po’ di sollievo rilassandosi nelle acque termali di Gadir con vere e proprie vaschette in pietra a cielo aperto, nella sauna naturale di Beniculà, o spalmandosi dei salutari fanghi del Lago Specchio di Venere?trekking a pantelleria

Archeologia e Storia a Pantelleria

Gli appassionati di storia e archeologia non rimarranno delusi: a Pantelleria non mancano  testimonianze archeologiche dall’epoca preistorica, fino al periodo arcaico, classico, ellenistico e romano.
Ne sono un esempio il suggestivo Villaggio di Mursia, risalente all’età del bronzo, e la necropoli di Sesi, che si rivelano uno dei complessi archeologici più notevoli e significativi del mediterraneo centrale.dormire in un dammuso
I dammusi stessi, le tipiche abitazioni pantesche, elemento caratteristico del panorama, costituiscono la testimonianza storica della dominazione araba, terminata nel 1123, quando l’isola fu annessa alla Sicilia normanna di Ruggero I. Il termine dammuso trova origini nel vocabolo arabo dammus, che indica la volta estradossata, indispensabile per la raccolta delle acque piovane. La loro conformazione è opera di grande genialità architettonica e offre al suo interno ampi spazi e la classica alcova bianca in cui godere di un meritato riposo. Le pietre scure con cui sono costruiti li rende perfetti per ripararsi dalla calura estiva o dai freddi invernali. Per entrare nell’atmosfera dell’isola è indispensabile soggiornare in un dammuso. Su Pantelleria Island troverete un’ampia selezione di offerte e pacchetti davvero vantaggiosi per acquistare sia il volo che il soggiorno nel dammuso.dammuso
 

Enogastronomia a Pantelleria

Durante un viaggio a Pantelleria non dimenticare di assaggiare le specialità locali. Oltre ai capperi di Pantelleria e al famoso Passito, non puoi perderti i delicati ravioli amari, ripieni di ricotta e foglie di menta ed il profumato pesto pantesco, condimento a base di pomodoro crudo, olio d'oliva, aglio, basilico e peperoncino, usato indifferentemente per condire le paste o accompagnare i pesci arrostiti o le carni lessate.
La cucina pantesca non poteva non risentire dell’influenza araba, quindi prova anche il couscous di pesce sempre accompagnato da una varietà di verdure e legumi, in genere servito come piatto unico.

Per gli appassionati di Mountain bike

Per chi ama la mountain bike, Pantelleria è un luogo ancora incontaminato da scoprire a due ruote. Si tratta di un’isola incantevole, particolarmente selvaggia e con dei dislivelli notevoli, ma la possibilità di fare delle meravigliose escursioni in mountain bike, ammirando panorami mozzafiato esiste anche se sarebbe meglio essere ben allenati. Dato che non è semplice portare la propria inseparabile due ruote fino a Pantelleria, a meno che non si vada in traghetto da Trapani, sull’isola troverai numerose agenzie che ti forniranno il mezzo a noleggio e ti daranno anche informazioni e indicazioni sui percorsi, che vanno dai Family (pochi) ai Cross Country fino ai Free Ride.pantelleria in mtb
Alcuni esempi di itinerari MTB a Pantelleria?
La salita da Pantelleria fino alla Montagna Grande pedalando tra dammusi, saune naturali e la vegetazione della Riserva Naturale orientata isola di Pantelleria oppure il periplo dell'isola, 50 km di giro con scorci sulla costa dell'isola. Se hai ancora del tempo a disposizione non perdere neanche la visita al lago di Venere con le sue acque cristalline e gli scorci mozzafiato.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini