Melbourne, la capitale dello stato di Victoria da sempre rivaleggia in qualsiasi campo con Sydney per contendersi il titolo di città principale e più amata d'Australia. Io per il momento vi ho trascorso soltanto cinque giorni e purtroppo il tempo inclemente non ha giocato a suo favore, non facendomi gustare a pieno la città. In realtà Melbourne è da sempre nota per la rapidità con cui il tempo atmosferico cambia e per questo è anche conosciuta come la città delle 4 stagioni in un solo giorno. Sfortunatamente i miei cinque giorni sono stati di pieno autunno e basta!
Melbourne è comunque una città piuttosto vivibile, come forse lo sono tutte in Australia, a parte il caotico CBD (central business district). La zona più festaiola dove si ritrovano molti backpackers è il quartiere di St. Kilda, spiaggia al sud della città, dove si possono trovare numerosi ostelli. La fitta rete di tram (non ci sono metropolitane) garantisce facilità nel trasporto anche se il biglietto non si può dire sia economico (6$ per un giorno, ma anche per una singola corsa!). Per quanto riguarda il mio soggiorno, l'ho passato in compagnia di Anja, tedesca di Stoccarda, ed Amelie, francese della Normandia trapiantata a Parigi. Ho conosciuto queste due simpatiche ragazze a Shepparton e lì abbiamo deciso di trasferirci assieme dalla campagna alla città. Dopo un paio di giorni a zonzo per il CBD, la Rod Laver arena (solo esternamente), usuale sede degli open di tennis in Australia e momentaneamente occupata dai campionati del mondo di nuoto, e gli immensi Victoria market, ho deciso di effettuare un'escursione a Phillip Island per vedere il rientro a terra dall'oceano dei piccoli pinguini che dopo una giornata di pesca si rifugiano sulle colline adiacenti la spiaggia per una tranquilla notte di riposo (questo evento è ormai noto come "penguin parade"). Di stare in spiaggia purtroppo non se ne parla: ci abbiamo provato per 10 minuti e siamo dovuti scappare per il freddo. A proposito di Melbourne quindi per il momento ho poco altro da aggiungere (forse ci resterò un po' più a lungo al rientro dal viaggio nel nord-est con gli amici), oltre al fatto di avere incontrato altri tre italiani in cerca di fortuna come me!
Ultimi commenti