Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Uluru nell'outback australiano
Downwind Photographers
 
 
L'Australia non è solo mare, sole, spiaggia e belle donne a caccia della tintarella. Anzi, la maggior parte del suo territorio è ricoperto da deserto se si esclude la costa orientale, la zona meridionale tra Adelaide e Melbourne e le vicinanze di Perth. Questo immenso spazio che racchiude Simpson desert, Kimberley, Gibson desert, Nullarbor plain ed altre immense distese disabitate, viene usualmente definito dagli australiani come Outback e soltanto i più avventurosi vi si avventurano abbandonando le principali arterie stradali ed imboccando la comunque fitta rete di strade sterrate presenti. Gli immensi spazi hanno sempre esercitato una particolare attrazione su di me. Non per nulla il mio primo (e finora anche unico, dato che non considero grandi raid i cicloviaggi in Toscana, Sicilia e Corsica) grande raid in bicicletta si è consumato nelle immense pianure della pampa argentina, in Patagonia. E così è stato anche per l'outback in Australia, il Red Center: mi ha catturato, ammaliato, stregato. I suoi tramonti sconfinati, i rettilinei infiniti che si perdevano all'orizzonte, le sperdute roadhouse che scandivano i chilometri percorsi. Tutto è parte di questo nulla e tutto lo rende così affascinante..
Una vastissima area dell'Australia è ricoperta da deserto: ad ovest si trova il Nullarbor Plain, mentre il più particolare è senza dubbio il deserto dei pinnacoli. Il viaggio di Leo in Australia lo ha portato a scoprire molti angoli magnifici di questa nazione. Se amate anche voi i luoghi isolati e silenziosi, leggete il diario di viaggio nell'outback!
Il mio primo incontro con l'outback in Australia non è stato certamente dei più positivi dato che al confine tra Western Australia e South Australia, durante la mia attraversata del Nullarbor Plain, la nostra auto si è guastata costringendoci ad un notevole ritardo sulla tabella di marcia. Nonostante ciò il deserto che ci circondava mi permetteva di pensare... e svuotare la mente allo stesso tempo.
Poi sono arrivati i giorni della West Coast in solitaria: nonostante abbia percorso tutto il tragitto in auto, la sensazione che quell`immensità avrebbe potuto inghiottirmi senza lasciar nessuna traccia mi pervadeva l'animo ad ogni chilometro: provavo un misto di rispetto, paura e sfida. Infine ho percorso circa 3000 chilometri di deserto all'interno dell'outback d'Australia con i miei due amici, deviando verso Norseman, Georgetown e Mount Isa per poi scendere da Tennant Creek verso Alice Springs e Coober Pedy. Tutte queste cittadine sono città di frontiera, dove vivere non deve essere per nulla semplice, soprattutto durante i torridi mesi estivi. Qui la natura si manifestava in tutta la sua maestosità attraverso la presenza di enormi termitai, canguri (molti dei quali morti schiacciati dai road train), wallaby, aquile (quante ne abbiamo viste!), corvi, emu e infinite distese di pecore e vacche.
Ed ogni qual volta incrociavamo un ciclista solitario (ne abbiamo incontrati cinque sulla strada tra Cairns ed Adelaide) la mia invidia cresceva fino all'inverosimile: vivere quell' esperienza in completa simbiosi con la natura nell'outback, seguendo il suo ritmo, deve essere magico!

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...