Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

strada marocchina
lifeintravel.it
 
 

Siamo persone fortunate, viviamo in una parte di mondo in cui i sogni, a volte, si possono realizzare. Da domani, fino a fine gennaio, un altro nostro sogno uscirà da quel cassetto stracolmo.

Nella nostra vita abbiamo sempre cercato di seguire l'istinto, di non farci sopraffare dalla società che impone comportamenti e convenzioni. Abbiamo inseguito la Felicità e continuiamo a farlo, mettendo bene a fuoco le priorità di una vita troppo breve per essere vissuta nel rimpianto. Non sempre riusciamo a raggiungerla, ma spesso è solo questione di scelte. Noi abbiamo scelto di provarci fino in fondo, di non rinunciare a quel batticuore che ti assale quando ti catapulti in una nuova avventura.

Siamo persone fortunate perché abbiamo una famgila che non ci ha mai messo il bastone tra le ruote (in tutti i sensi!) nonostante a volte non comprendesse le nostre scelte.

Siamo persone fortunate perché abbiamo scelto di vivere la miglior vita possibile ed abbiamo trovato l'uno nell'altro un solido trampolino verso l'ignoto.

Questa volta l'ignoto si chiama Perù, si chiama Bolivia e poi forse Cile ed Argentina... saranno due mesi d'esplorazione, di pedalate e di scoperte.

Ande in bici... un sogno che si avvera

L'itinerario c'è, è lì, pronto ad essere completamente stravolto. Come sempre. Le ultime ore sono state frenetiche: un freno che fa gli scherzi, una catena che salta, un fornelletto che non si trova, la macchina fotografica che decide di abbandonarmi poco prima della partenza. Insomma, ordinaria amministrazione.

Da domani tutto lo stress lascierà spazio all'emozione, alla gioia più pura e semplice, quella della pedalata. Non importa se suderemo, faticheremo, spingeremo la bici per raggiungere quote mai esplorate. Non importa se oltre i 4000 m soffriremo: scenderemo, cambieremo strada. Di certo non ci fermeremo.

Sarà dura, sarà epica, sarà struggente, sarà magnifica, sarà un'avventura!

Il percorso

Le Ande... le avevo già scavalcate quindici anni fa, in Patagonia, ma erano le ultime propaggini, docili e gentili. Questa volta inseguiremo il sogno di cavalcarle, di attraversarle, entrare nel cuore ruggente di questo colosso che attraversa tutto il sudamerica da nord a sud. Partiremo da Nasca, a poche centinaia di metri sul livello del mare e con calma saliremo per acclimatarci.

Aguas Calientes, ai piedi di Macchu Pichu è una chimera che, fango permettendo, cercheremo di raggiungere in bici. Poi Cusco, Arequipa, il lago Titicaca. Ma questi nomi sono mete che poco contano sulla strada di un cicloviaggiatore... sono punti su una mappa. Ciò che conta è quel che sta nel mezzo, paesi come Chivay, Cabana, Santa Lucia e mille altri. Nomi sconosciuti, promessa d'incontro e di conoscenza, di vita reale lontano dal turismo di massa.

Il Perù monopolizzerà il nostro incedere per gran parte del tempo anche se i sogni più dolci ci conducono in Bolivia, sull'Altiplano, anche grazie alle splendide foto e ai racconti entusiasmanti di Paola e Silvano, tra salar e vulcani, lagune sconfinate e montagne variopinte. Anche in questo caso le piogge potrebbero condurci fuori rotta, ma l'avventura potrebbe essere ancor più entusiasmante.

Eviteremo La Paz per percorrere strade secondarie verso il parco di Sajama. Da lì l'idea è quella di fare una "capatina" in Cile prima di attraversare i due grandi Salar boliviani: il Coipasa e l'Uyuni, ma molto dipenderà dalle condizioni del fondo (è stagione delle piogge e potrebbero essere allagati). Proseguendo verso sud tra vulcani e lagune attraverseremo la riserva naturale Eduardo Avaroa per poi entrare in Cile.

La naturale prosecuzione dell'Altiplano è il deserto di Atacama ma dovremo fare i conti con il tempo che resterà a nostra disposizione... se le strade saranno "scorrevoli" ci portemo permettere un'estensione d'avventura, altrimenti interromperemo le nostre pedalate per saltare su un bus che ci riconduca alla civiltà.

Che l'avventura abbia inizio! Ci rivediamo l'anno prossimo:)

Come seguirci

Condivideremo con te le nostre avventure sul sito, sulla pagina facebook e sugli altri social network con l'hashtag #transandina, ma spesso saremo in ambienti difficili, ai margini della civiltà. Con noi avremo un dispositivo SPOT, un GPS che invierà ogni 20 minuti circa la nostra posizione ad un server.

 
 
Ultima modifica: 07 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...