Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Montagne in Nuova Zelanda
Downwind Photographers
 
 

Mi sembra ieri quando ho raggiunto l'aeroporto di Malpensa con il mio biglietto in mano, emozionata e entusiasta del mio viaggio. L'aereo Emirates inizia la sua lunga traversata nei cieli d'Oriente sostando appena una volta a Dubai, per poi riprendere il suo veloce moto verso la Terra della lunga nuvola bianca: Aotearoa, in lingua Maori.

Dopo 24 ore infinite di volo atterriamo all'aeroporto di Christchurch, la città più inglese dell'intera Nuova Zelanda. Sono passati più di due anni e oggi la città non è più la stessa, oggi, in seguito al fortissimo terremoto che l'ha colpita qualche giorno fà, la città piange le sue vittime e i centinaia di edifici squartati dalla violenza della Madre Terra.

Scrivo una mail un po' agitata, ho la mano che trema, sono in pensiero: due amici che noleggiano bici, vivono a Christchurch. La commozione è tanta quando finalmente ricevo una mail di risposta: Kay mi parla di quasi 300 vittime e e più del 60% della città da ricostruire. La loro abitazione non è stata danneggiata, ma il loro negozio ha subito gravi danni.

I neozelandesi, gentili e spiritosi nell'animo, sono anche un popolo forte e coraggioso, dopotutto inizia ad esserci una grande affinità tra i guerrieri Maori e i successivi conquistatori inglesi... questo mix di usanze e tradizioni così differenti ha dato vita ai kiwis, i neozelandesi che con la loro squadra di Rugby, gli allblacks, segnano mete a tutto spiano...

Christchurch adesso è in ginocchio, ma come l'Aquila in Italia, saprà rialzarsi per ricominciare nuovamente a camminare.

Se siete interessati a scoprire questo splendido paese agli antipodi, trovate il racconto di Leo che ha trascorso quasi tre mesi per girare la Nuova Zelanda in bici oppure una serie di trekking in Nuova Zelanda raccontati dall'entusiastica Vero

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli