Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bikeway2015
farfalle in cammino
 
 
Il tema della seconda edizione di Bikeway sarà il viaggio... che per noi si traduce rigorosamente in due ruote! Per questo non potevamo mancare ed aspettiamo numerosi anche tutti voi.
Il convegno si terrà sabato 21 novembre 2015 tra Filattiera e Pontremoli, in Lunigiana. Una terra dal fascino misterioso, luogo di passaggio perfetto per ospitare un evento che parla di cicloturismo, di viaggio, di andature lente. Ci troverete al Centro di Produzione Didattica Pieve di Sorano - Filattiera dalle 14.30 a parlare di Cicloturismo Per Tutti dando consigli pratici e suggerimenti per organizzare una vacanza in bicicletta.  
 
 
La seconda edizione di Bikeway è organizzata dall'Associazione di turismo responsabile Farfalle in Cammino in collaborazione con Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Associazione Europea Vie Francigene, Comune di Filattiera ed è in gran parte incentrata sulla via Francigena
Gli eventi saranno 6, in diverse località.
Si partirà al mattino al Centro di Produzione Didattica Pieve di Sorano - Filattiera, dalle 9.30, con i saluti ed una tavola Rotonda dal titolo: La Via Francigena in vista del Giubileo, In cammino da Fidenza a Lucca - Un confronto per identificare priorità, criticità, opportunità per la Via Francigena con particolare attenzione al tratto Fidenza -Lucca, organizzato in collaborazione con Associazione Europea Vie Francigene e con la partecipazione di
  • Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene
  • Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano
  • Alberto Peruzzini, Dirigente Settore Turismo Toscana Promozione
  • Liviana Zanetti, Presidente AptServizi Emilia Romagna
  • Annalisa Folloni, Sindaco Comune Filattiera
  • Don Giovanni Perini e Riccardo Boggi, Abbazia di San Caprasio, Aulla
  • Alberto Conte, Sloways - Il Movimento Lento
  • Curzio Casoli, Associazione Guide Ambientali Toscana
  • Annarosa Andrei, Fiab Toscana
coordina : Luca Bruschi, Associazione Europea Vie Francigene
francigena
 
Sempre al Centro di Produzione Didattica Pieve di Sorano - Filattiera alle 11.30 Via Francigena per tutti? Il racconto di cammina Francigena, il viaggio-evento di sloWays lungo 1000 km dal Colle San Bernardo a Roma diventa un momento per affrontare cosa significa camminare per tutti e rispettare disabilità, genere, età, con
  • Alberto Conte, Sloways - Il Movimento Lento
  • Pietro Scidurlo, Presidente Free Wheels onlus e autore di Santiago per tutti
  • Alberto Pugnetti ideatore di Radio Francigena
Alle 11.00 invece nell'Aula Magna Istituto Tecnico "P.Belmesseri" - Pontremoli si terrà la presentazione di Presentazione di VEN.TO.: il progetto di una dorsale cicloturistica da Venezia a Torino lungo il fiume Po. Un progetto di infrastrutturazione leggera che è innanzitutto un progetto di territorio e di paesaggio in grado di portare green economy e green jobs
  • a cura di Arch. Diana Giudici, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
vento bikeway
Nel pomeriggio, alle 14.30 al Centro di Produzione Didattica Pieve di Sorano - Filattiera sarà il nostro turno con il Workshop Cicloturismo per Tutti - Consigli pratici e suggerimenti per organizzare una vacanza in bicicletta: quale mezzo, che tipo di equipaggiamento, cosa si deve portare e dove andare?
Se riusciremo, tecnologia laotiana permettendo, ci collegheremo con i Godimundi che sono partiti ormai quasi 2 anni fa e dall'Italia hanno raggiunto in bici la Cina. Ora si trovano in Laos, diretti verso la Nuova Zelanda dove si fermeranno per lavorare prima di proseguire il loro viaggio. Poi si parlerà di bici, di viaggi, di consigli... ripercorrendo un po' quanto scritto nella guida Cicloturismo per Tutti - Come organizzare una vacanza in bici.lifeintravel bikeway2015
 
Gli eventi proseguono poi all'Antico Caffè degli Svizzeri, Piazza Repubblica- Pontremoli alle 15.00 con Ritratti Sottratti lungo la Via Francigena Toscana - la presentazione di un ebook su luoghi e personaggi che vivono lungo la via dei pellegrini: la Via Francigena vista come incontro di persone che rendono magici e ricchi i luoghi "un piccolo viaggio intorno all'uomo". con uno degli autori Enrico Caracciolo e con alcuni dei ritratti sottratti lunigianesi: l'oste di Montelungo, il Pellegrino degli ultimi, il menestrello di Lunigiana leggendo alcuni passaggi del libro e chiacchierando come tra amici all'osteria...
Ed infine, alle 17.00 sempre all'Antico Caffè degli Svizzeri, Piazza Repubblica- Pontremoli la presentazione di Francigena, Una Strada Europea dal Gran San Bernardo a Roma -il nuovo volume che racconta i mille chilometri dell’itinerario italiano della via Francigena attraverso una serie di itinerari storico-turistici, tutti nelle immediate vicinanze del tratto italiano dell’antico cammino romeo, con:
  • Riccardo Baudinelli, autore
  • Luca Bruschi, Associazione Europea Vie Francigene, autore
  • Alberto Pugnetti, Radio Francigena
Non vi resta che fissare la data e venire a trovarci a Filattiera! Noi vi aspettiamo numerosi!
 
 
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...