Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Donne in bicicletta - Follow the women
Follow the women
 
 

Quando leggi di eventi poco reclamizzati, poco discussi, ma nati da una forte consapevolezza del fatto che l'unione fa la forza e che, con gesti naturali ed ecosostenibili sia possibile migliorare questo assurdo mondo, riesci ancora a stupirti piacevolmente.

Follow the women, donne in bicicletta per la pace in Medio Oriente, è un'organizzazione internazionale che comprende più di 500 donne da 40 diversi paesi. Ogni anno queste donne, che siano esperte cicliste, alle prime armi, o semplicemente desiderose di dare un prezioso contributo, partono con le loro biciclette per affrontare un viaggio impegnativo e molto importante: in 12 giorni attraverseranno alcuni territori del Medio Oriente colpiti da conflitti e miseria portando un messaggio di pace e coraggio sull'esempio di Peace Pilgrim, la pacifista americana morta nel 1981...

Dal 15 al 24 febbraio 2013 Follow the women e le sue donne in bicicletta torneranno a percorrere le strade del Medio Oriente e, più precisamente, degli Emirati Arabi portando un messaggio di solidarietà e pace. Per l'Italia la referente ufficiale è Antonella Furini (anto.furi(at)libero.it) che è possibile contattare nel caso si voglia partecipare (ormai per l'edizione 2014) perchè, forse non ve lo avevo ancora detto, ma qualunque donna può salire in sella e cominciare a pedalare con Follow the Women anzi, più si è meglio è!

Ma perchè quest'anno si sono scelti gli Emirati Arabi?

Dopo i recenti episodi legati alla Primavera Araba, attraversare alcuni dei paesi dove la protesta è stata forte, dove le donne sono state fra le protagoniste indiscusse, è sicuramente un'ottima occasione per confrontarsi e per poter capire realmente quale sia stato l'effetto diretto della primavera araba sulle donne.

Perchè le donne in bicicletta di Follow the women si ispirano a Peace Pilgrim?

 “One little person giving all of her time to peace makes news. Many people giving some of their time can make history”

Con queste parole Peace Pilgrim, una pacifista americana, invitava chiunque a mettersi in marcia ed a seguire il suo esempio di pace: "Una sola persona che dedica tutto il suo tempo alla pace fà notizia. Molte persone che dedicano un po' del loro tempo alla pace possono fare la storia!"

Sulle orme di Peace Pilgrim, ogni anno, centinaia di donne in bicicletta sfidano l'arsura, la mancanza di acqua, le difficoltà di un territorio ancora in parte selvaggio per diffondere il loro messaggio di pace!

Ma chi era questa donna conosciuta con il nome di Peace Pilgrim?

Nata nel 1908 Lisette Norman, questo è il suo vero nome, fu la prima donna a percorrere i 3500 km dell' Appalachian National Scenic Trail interamente a piedi. Nel 1953 iniziò a camminare per gli Stati Uniti portando con sè, oltre a pochi abiti e qualche oggetto, solo il suo messaggio di pace. Per 28 anni Peace Pilgrim dedicò la sua vita alla pace percorrendo oltre 40000 km a piedi. Nel 1981, dopo una vita intera dedicata a quella che sembra ancora oggi una fantastica utopia, rimase uccisa in un incidente automobilistico.

Dal 15 al 24 febbraio quindi è possibile seguire fisicamente le donne in bicicletta (se vi siete già iscritti!) oppure simbolicamente via web sulla loro pagina facebook... non mi resta altro da dire se non: Follow the women!

Dal 2 al 9 febbraio 2013 presso il Circolo della Rosa (Via S. Felicita 13), a Verona, sarà possibile visitare la mostra fotografica di Roberta Lotto che ha partecipato alla carovana delle donne in bicicletta nel 2009.

Per seguire la carovana del 2013 potete anche tenere d'occhio il sito ufficiale dell'organizzazione Follow the women (lingua inglese), se invece volete conoscere meglio Peace Pilgrim, potete visionare il sito ufficiale che le è stato dedicato. Se invece volete scoprire altri grandi viaggiatori, vi consigliamo la lettura della nostra sezione

Ulteriori interessanti informazioni le trovate nell'articolo di Sar Argentesi su Nat Geo adventure e nel libro scritto dalla giornalista Cecilia Gentile "Segui le donne. Da Beirut alla Palestina pedalando per la pace" che ha partecipato all'edizione del 2008.

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...