Uno dei posti che vorrei visitare in un futuro viaggio a Torino e dintorni, oltre ai luoghi esoterici di cui è colma la città, è senza dubbio il museo nazionale della montagna che immagino essere un'enciclopedia di oggetti, storie e cimeli d'alta quota. Il 14 dicembre 2012, proprio presso il museo, è iniziata un'interessante rassegna di film di montagna tutti da vedere... a Torino c'è "Cinema al Monte".
Il museo nazionale della montagna di Torino, nato da un'idea di oltre 150 anni fa (esattamente nel 1874 i primi soci del club alpino italiano ebbero la brillante idea!), oltre ad una vasta esposizione permanente, ospita periodicamente mostre fotografiche, eventi e rassegne. Dal 14 dicembre al 24 marzo 2013 il museo nazionale della montagna sarà teatro di un'interessante rassegna cinematografica dedicata, ovviamente, all'alta quota ed ai suoi protagonisti, ma anche a grande imprese di viaggio nei posti più estremi del mondo. Per oltre tre mesi, nella sala video del museo, verranno proiettati, a ciclo continuo, film storici, epici e culturali sulla montagna. Patagonia, Karakorum, India, ma anche luoghi più vicini come i Pirenei tutto per più di 90 giorni. La rassegna Cinema al monte fa parte del progetto "Torino e le Alpi" che vede impegnata la città in iniziative per tutti i gusti. Nelle stesse date dell'evento cinematografico (14 dicembre - 24 marzo), sempre al Museo nazionale della montagna di Torino sarà possibile visitare anche la mostra fotografica "Ainu. Antenati spiriti e orsi" del grande viaggiatore Fosco Maraini.
L'accesso alle proiezioni di "Cinema al Monte" potrà avvenire tutti i giorni dalle 10 alle 18 tranne il lunedi che il museo resterà chiuso. Sul sito del museo nazionale della montagna di Torino comunque, troverete ulteriori informazioni aggiornate sugli eventi, sui costi e su come raggiungere la struttura. Per la vostra visita alla città del bicerin, fatevi anche ispirare dal nostro recente viaggio a Torino! Buona lettura
Ultimi commenti