La ferrovia più alta dell'arco alpino
Il trenino del Bernina scivola lungo la via ferroviaria più alta dell'intero arco alpino: si và dai 409 m di Tirano in Valtellina, ai 2256m del Bernina ai 1778m della ricca Sankt Moritz effettuando quindi ben 1524m di dislivello in meno di 40 km e senza la necessità di una cremagliera!!! Lungo questa tratta, le fermate possibili sono molteplici e gli incantevoli paesaggi e l'ospitalità svizzera permetteranno a chi avrà abbastanza tempo di affrontare interessanti trekking o usufruire delle funicolari per raggiungere le vette circostanti. Da Milano ci si può recare a Tirano tramite svariati treni regionali che costeggiano il lago di Como fino a svoltare bruscamente in direzione della Valtellina e di Tirano dove terminano tutte le corse dei treni, fatta eccezione per quella del fiabesco Trenino Rosso del Bernina.
L'itinerario del trenino rosso del Bernina
Il percorso inizia attraversando orti e frutteti e poi giunge nella prima stazione svizzera : Campocologno. La valle si stringe e il treno prosegue lungo il famoso viadotto a nove arcate grazie al quale la linea gira su sè stessa per poi risalire costeggiando il fiume Poschiavino oltre i campanili di Brusio e offrire un panorama vario sulle molteplici coltivazioni intravedibili dal finestrino. La locomotiva sfiora l'estremità meridionale del lago di Poschiavo in località Miralago e poi oltrepassa Le Prese viaggiando su rotaie scanalate racchiuse nel macadam al catrame. SE avete tempo la cittadina di Poschiavo merita senza dubbio una visita (per info: http://it.wikipedia.org/wiki/Poschiavo ). Le rotaie proseguono inesorabili all'interno della galleria Cadera e, allontanandosi dalla Val Poschiavo, affrontano una delle salite più ripide del mondo, per quanto concerne una normale linea ferroviaria, con una pendenza quasi costante del 70% su ripetute curve, viadotti, curve a gomito e gallerie. La possibile sosta successiva è Ospizio Bernina da dove un sentiero scende in due ore all'Alpe Grùm , balcone naturale sul ghiacciaio Palù. Il panorama dal finestrino diventa desolato costeggiando il lago Bianco e raggiunge Morteratsch dove troviamo la partenza della funivia che sale al Diavolezza dal quale ci si gode una veduta spettacolare sulla catena del Bernina.Da qui parte anche il percorso climatico che mostra il ritiro dell'omonimo ghiacciaio. Prossima fermata: Pontresina che ospita un Museo Alpino, ma non ci si accontenta e si prosegue alla volta di Punt Muragl e Celerina, costruzione del 1720 adattata poi a stazione ferroviaria. Ed eccoci nell'Alta Engadina e nella galleria più lunga dell'intera linea che ci condurrà a Sankt Moritz, incantevole località turistica e termine corsa del nostro treno!
Prima di intraprendere questo particolare e paesaggistico viaggio, non scordatevi a casa la carta d'identità o un documento valido per l'espatrio in Svizzera.
Il percorso del treno rosso del Bernina è lungo 61 km per 2 ore e 26 minuti di percorrenza. Ogni giorno sulla linea Tirano - Sankt Moritz circolano circa 10 treni.
PERCORSO TIRANO – ST. MORITZ (Km. 60,6)
Tempo medio di percorrenza (circa 2 ore e 30 minuti) VI RICORDIAMO CHE TUTTI (ADULTI E BAMBINI) DEVONO AVERE I DOCUMENTI VALIDI PER L'ESPATRIO IN SVIZZERA.
|
|
TIRANO | (m. 429) |
CAMPOCOLOGNO | (m. 540) confine di stato |
BRUSIO* | (m. 760) |
MIRALAGO* | |
LE PRESE | (m. 965) |
POSCHIAVO | (m. 1.014) |
CAVAGLIA* | (m. 1.693) |
ALP GRUM | (m. 2.091) |
OSPIZIO BERNINA | (m. 2.253) |
LAGALB* | |
DIAVOLEZZA* | (m. 2.093) |
BERNINA SUOT* | |
MORTERATSCH* | (m. 1.896) |
SURVOVAS* | |
PONTRESINA | (m. 1.774) |
CELERINA* | (m. 1.730) |
ST. MORITZ | (m. 1.775) |
Fermate: (*) indica le fermate su richiesta
Ultimi commenti