Cosa accede quando tre signore decidono di lasciare l'Inghilterra per raggiungere in bicicletta Kashgar, sulla via della Seta?
Il libro di Suzanne Joinson Guida per Signore in bicicletta sulla via della seta, narra le vicende, le difficoltà e l'avventura di tre missionarie che viaggiano dall'Inghilterra all'Oriente per fermarsi infine in una città musulmana, la città di Kashgar, verranno presto accusate di omicidio...
Devo essere sincera: Guida per signore in bicicletta sulla Via della Seta non è un libro che parla di viaggio in bici o cicloturismo, esso narra principalmente di luoghi lontani visti e vissuti da tre donne inglesi.
A fianco di questa storia del secondo decennio del XX secolo, se ne sviluppa un'altra ambientata ai giorni nostri che vede come protagonista una giovane donna alle prese con viaggi di lavoro ed un bisogno di cambiamento.
Con il proseguimento delle due narrazioni parallele ci si appassiona con curiosità al mondo orientale del 1923 ed a coloro che si spostavano fra Occidente ed Oriente lungo la Via della Seta... in quel periodo vedere una donna inglese con pelle chiara e capeli rossi era tutt'altro che scontato a Kashgar...
All'inizio di ogni capitolo del viaggio delle nostre tre missionare, di Eva, Lizzie e Millicent a Kashgar e dintorni, proprio attraverso le parole della narratrice (che è Eva), vengono dati piccoli consigli su come montare in sella, guidare la bicicletta ed evitare incidenti, consigli che oggi ci sembrerebbero banali ma che all'epoca non erano del tutto scontati.
I suggerimenti sono quelli di una donna appassionata di due ruote che ha appena concluso il grande viaggio di una vita da casa all'Oriente, dal mondo occidentale a quello orientale... le due storie si intrecceranno e, con il procedere della lettura, tutto vi parrà più chiaro e coinvolgente soprattutto nel momento in cui una morte aprirà nuovi orizzonti!!!
Un bel libro da leggere con curiosità e voglia di partire...!!!
Ultimi commenti