Un podcast dedicato ai cicloviaggiatori e alle loro storie a pedali. Per farci sognare con le loro avventure, gli aneddoti strampalati, le insicurezze e la commozione di fronte all'immensità del mondo e alla bellezza dello scoprirlo in bicicletta.
Questo podcast dedicato ai cicloviaggiatori è il frutto di una serie di interviste condotte dal team di Life in Travel insieme ad alcuni dei tantissimi avventurosi cicloviaggiatori del nostro paese. Questi personaggi hanno scelto di scoprire il mondo e le sue sfaccettaure nel modo più semplice possibile: a cavallo della propria bicicletta.
Siamo abituati a vedere video, ammirare foto e leggere racconti di viaggio. Per combattere questo periodo di blocco forzato a casa vogliamo invece introdurti in una nuova dimensione, quella dell’ascolto. Ascoltare racconti di viaggio per sognare, vivere nuovi o vecchi itinerari per pedalare con la fantasia assieme a noi, prendere spunto dalle narrazioni per organizzare la prossima vacanza a pedali... #storieapedali è una raccolta di interviste nella forma del podcast che potrai ascoltare dalle più note piattaforme di streaming audio, è il nostro piccolo contributo all’intrattenimento durante questo momento di sospensione forzata dal viaggio in bici e dall'esplorazione fisica del territorio.
GoZandoGo - Davide Zandonella da casa all'Uzbekistan e...
Cicloviaggiatori e sognatrici, sognatori e cicloviaggiatrici, bentornati al podcast di Life in Travel. Dopo esserci concentrati sui percorsi ciclabili in italia, in questa seconda scoppiettante stagione vogliamo alzare l’asticella ed entrare nello specifico nel mondo dei cicloviaggi per il mondo.
Lo faremo direttamente assieme ai pedalatori stessi. Ricordandoci che non sono le persone a fare i viaggi, ma i viaggi a fare le persone, in questa seconda serie di podcast vogliamo sederci attorno a un falò virtuale e fare quattro chiacchiere con amici e colleghi cicloviaggiatori, per raccontarvi le loro storie a pedali.
A inauguarare questa prima puntata è nientepopodimeno che lui, Go Zando Go, Davide Zandonella, anche noto in alcune zone del mondo col suo pseudonimo di David Zandola.
Da Albino al Turkmenistan, passando per Capo Nord, lo Zando ci coinvolgerà con alcuni aneddoti tra i più esilaranti del suo vagabondaggio...
Spensierato ma profondo, pazzo ma saggio, uno squalo da interviste strampalate per varie TV nazionali, abile narratore della sua indescrivibile e personalissima storia a pedali.
Buon ascolto!
Godimundi - Ale e Ste in giro per il mondo in tandem
Il secondo episodio vede come ospiti due colleghi cicloviaggiatori un po’ particolari: i Godimundi, in viaggio in tandem da sei anni rientrati da poco in Italia. Alla guida del mezzo Lui, Alessandro, il bischero dal cuore tenero, guardiano dei templi e sgranatore di occhi, sempre a caccia di the. Seduta al tutt’altro che secondario secondo posto Lei, la piccina ma tostissima Stefania, attenta osservatrice del mondo, clamorosamente affascinato dal suo sorriso travolgente.
Insieme hanno pedalato per gli ultimi 6 anni circa 50000 km, dall’Italia alle Filippine, passando per Turchia, Iran, India, Asia Centrale, Cina, Sud Est Asiatico, Giappone, alternando periodi di viaggio a working holiday per mettere da parte qualche spicciolo e addentrarsi ulteriormente nelle culture locali.
In questa intervista i Godimundi ci delizieranno con numerose perle di saggezza: dal ricordo dell’approdo in Indonesia con la sua dogana su una palafitta, al fallimentare tentativo di convertire i neozelandesi al consumo di caffè espresso, le scorpacciate di meloni e fragole in Uzbekistan, le pedalate in Cina, paese che ti aliena e stupisce sempre, alla fuga dalle tremende zanzare mongole per la ricerca di una Gher, o la sveglia delle 3.37 su un monte giapponese.
Ce ne parlano insegnandoci l’umiltà che il viaggiatore dovrebbe possedere: virtuoso ricercatore di civiltà e nuovi mondi, non per farsi illuminare dalle luci della ribalta, quanto per ribaltarle – quelle luci – sulle preziose scoperte fatte, patrimonio di tutti.
Ce lo raccontano a cavallo di un tandem, perfetta metafora della sinergia di coppia e dell’eleganza della danza da compiersi in sintonia, pedalare e osservare, allo stesso ritmo, mulinando incessantemente verso l’orizzonte che non arriva mai ma che forse ci affascina proprio per questo suo carattere sfuggevole.
Cicloviaggiatrici e cicloviaggiatori, i Godimundi e la loro poetica storia a pedali.
Buon ascolto!
Cyclotherapy - Eve e Aitor, 9 anni in giro per il mondo in bici
Dopo aver ascoltato le esperienze di Davide GoZandoGo e la coppia in tandem dei Godimundi, in questo terzo episodio ospitiamo Evelyn e Aitòr, in arte Cyclotherapy.
Nell’ormai lontano 2009 il basco-catalano Aitòr parte dal Cairo con un amico, ma in uno sperduto paesino della Cambogia viene folgorato dall’amore per Evelin, una backpacker bolzanina che si era fermata per andare a caccia fotografica dei rari delfini di Irrawaddy. Nonostante la totale inesperienza in bicicletta, Eve decide di partire... e insieme hanno pedalato per altri 7 anni per l’Australia, l’Asia, poi dall’Alaska fino a Ushuaia, la fine del mondo, per poi ripartire dall’Africa risalendo verso nord e terminare nel 2018 con l’Europa e il grandioso rientro a casa.
Il nome del loro progetto non è casuale: Cyclotherapy. Come amano presentarlo, il loro viaggetto di 9 anni voleva essere proprio una “terapia”, una terapia a due ruote contro la routine che avevano nella “vita normale”, per tornare a sentirsi di nuovo veramente vivi e felici.
E i loro sguardi accesi e sognanti ci confermano che hanno trovato la loro felicità proprio col viaggio, scoprendo l’anatomia dell’irrequietezza, togliendosi definitivamente l’orologio dal polso e prendendo in mano la propria vita, 60 km al giorno con le loro piccole “jeep” attrezzate per ogni cambio climatico.
La bici come mezzo, il viaggio come scopo, verso una profonda scoperta di sé e del mondo, tra esperienze gastronomiche da dimenticare, diversivi per distrarre gli orsi, sorrisi e ospitalità, alcuni imprevisti e shock culturali...
Ser feliz es una decision, essere felici è una decisione, una scelta di vita. Questo è il loro motto.
Cicloviaggiatrici e cicloviagiatori, Eve e Aitor di Cyclotherapy… e questa è la loro incredibile storia a pedali.
Buon ascolto!
Valentinaonwheels - Valentina Brunet, dal Vietnam a casa in solitaria
In questo quarto episodio intervistiamo la mititca Valentina Brunet.
Saremo banali ma iniziamo presentandola coi numeri: 25 mesi, 25 000 km, in bicicletta in solitaria dal Vietnam a casa, in Italia, sola ma mai sola, come ama definirsi lei.
Senza mai aver veramente considerato la bicicletta come mezzo per spostarsi e scoprire il mondo, lo attraversa con coraggio, tenacia, allegria e con il suo immancabile sorriso.
Ci sa descrivere come se fosse ieri le stellate della Mongolia o elencare le varie astuzie e consigli culinari sulla cucina da campo per numerose prelibatezze preparate nel suo peregrinare.
I professoroni le rimproverano di non sapere i termini tecnici della bici, ma a noi piace così, e senza che ci enumeri lo sviluppo metrico della sua bici noi le vogliamo bene anche se parla di dentini, pirulini e anelli della catena, perché conta più vivere il viaggio che fermarsi ai tecnicismi e percorrere 80 km alla settimana.
È una viaggiatrice vera e lo capiamo - oltre che dal suo sguardo sognante - da come parla: cita senza problemi prodotti dairy, una dieta healthy, temibili sandstorm mongole e l’orgoglio di aver imparato a fare il fine-tuning della trasmissione – senza conoscere il corrispettivo italiano di questi anglicismi.
Valentina ci racconterà le sue più forti emozioni, il suo rapporto con la Mongolia, “il più di tutto di ogni esperienza”, gli aneddoti più spiacevoli, dove si è sentita più accolta, respinta, ignorata, come sia riuscita a imparare a convivere con le proprie paure e ad ascoltare il proprio corpo.
Cicloviaggiatrici e Cicloviaggiatori. In attesa di leggerla nel suo libro in uscita il prossimo agosto 2020, ecco Valentina Brunet e la sua personalissima storia a pedali.
Buon ascolto!
Jack Peretti, avventure sulle Ande e oltre
Anche oggi vogliamo lasciare un po’ di spazio virtuale a chi lo spazio fisico del mondo se lo va a conquistare a pedali, e ora ha voglia di condividere con noi la propria storia a pedali.
Dopo aver ascoltato le esperienze di Davide GoZandoGo, i Godimundi, i Cyclotherapy, Valentina Brunet, è la volta di Maurizio “Jack” Peretti, esperto e appassionato di Ande e Americhe, in arte social surlytripbike.
Sono proprio i social, su cui lui posta le sue meravigliose foto dei viaggi, a fare "tanto ma non tutto": Maurizio con gli occhi di chi realizza un sogno ci racconta dei tanti incontri con altri viaggiatori che segue sul web… come "quel fricchettone" di Antonio di Guida o Alee di Cycling About o il bikepacker Trek Loco, che alla sera lo aspetta con le birre fresche.
Maurizio è un avventuriero che sa assaporare ogni attimo dell’avventura, della scoperta di sé e degli ambienti attraversati. Poi è un tecnico che conosce alla perfezione il proprio mezzo - che a volte pesa anche 50 kg per dargli autosufficienza per 8 giorni – e che sa consigliarci i migliori cerchi al mondo o il più sicuro sistema di sterilizzazione dell’acqua… Infine si rivela un viaggiatore che non sa dirsi di no all’assaggio di un calice di Casillero del Diablo in Patagonia o una porzione di iguana in Costa Rica.
Oltre a tutto ciò è un sognatore, che ci racconta del suo incontro con la sua compagna Patricia, cicloviaggiatrice francese, proprio il giorno dopo la miglior stellata della sua carriera di pedalatore.
E come negli scorsi appuntamenti del podcast, da un bucolico Piemonte fa inevitabilmente sognare anche noi con le sue narrazioni, spoilerandoci un po’ le sue intenzioni per le sue prossime avventure, che inevitabilmente costituiranno la prosecuzione della sua incredibile storia a pedali.
Buon ascolto!
Le varie puntate, registrate durante alcune dirette Facebook, come hai visto sopra sono suddivise per ospite.
Ci sono:
- GoZandoGo, ovvero Davide Zandonella, da Albino al Turkmenistan passando da CapoNord;
- Ale e Ste dei Godimundi, in tandem attorno al mondo;
- Eve e Aitor de Cyclotherapy, 9 anni di viaggio insieme alla scoperta del pianeta;
- Valentina Brunet, dal Tibet a casa in bicicletta;
- Maurizio Jack Peretti, vagabondo senza sosta ;
Il podcast di Life in Travel è realizzato grazie alla pazienza e alla collaborazione di Fra (e Miao) di Cyclo Ergo Sum e Davide "Il Bendo".
Ultimi commenti