Procida è una piccola isola della città metropolitana di Napoli, sita a poca distanza da Ischia. Un isola dal mare incantevole e caratterizzata da spiagge e paesaggi naturali mozzafiato, oltre ad un paesaggio rurale da cartolina che le hanno permesso di aggiudicarsi il titolo di capitale italiana della cultura del 2022.
Se stai pensando di prendere la palla la balzo per passare qualche giorno di vacanza nella sorella minore (ma non per bellezza) di Ischia e Capri allora vedi il prezzo del traghetto da Napoli a Procida e parti.
Il miglior mezzo per spostarsi nell’isola
Potrebbe non essere conveniente imbarcarsi sul traghetto con la propria auto, in quanto questo mezzo potrebbe risultare poco pratico per visitare l’isola. Camminare lungo l’isola a piedi potrebbe rivelarsi più faticoso del previsto, con il forte caldo estivo ed il territorio non proprio pianeggiante, quindi con ogni probabilità il miglior mezzo per spostarsi all’interno dell’isola e godersi al meglio la visita è la cara vecchia bicicletta, che ci permetterà di raggiungere e scoprire facilmente ogni punto dell’isola.
Per quest’ultima, si segnala la presenza sul territorio di numerosi punti di vendita e noleggio di e-bike, mentre per l’itinerario ci si può affidare a gruppi già organizzati oppure tracciarne uno personale o con i compagni di viaggio; in ogni caso si rende necessario un approfondimento sull’offerta turistica dell’isola.
Punto di raccolta: Marina Grande
Il punto di inizio non può che essere Marina Grande, il porto in cui attraccano i traghetti e gli altri mezzi. Qui ci si può intrattenere facendo un giro per le botteghe, negozi, ristoranti, ed è anche possibile trovare posti in cui acquistare o noleggiare la bicicletta. Da qui ci si può dirigere a Terra Murata, passando per la piazza dei Martiri, per ammirare il paesaggio offerto.
Più avanti, praticamente alle porte di Terra Murata, si può ammirare il cosiddetto Belvedere dei Cannoni, si tratta anche qui di una piazza panoramica che affaccia sulla Corricella, contraddistinta dalla presenza di due cannoni.
Terra Murata
Terra Murata è il cuore dell’isola, si tratta di un piccolo borgo medievale circondato da mura, costruite per proteggere la città da eventuali attacchi via mare.
Come ogni borgo è formato da stretti vicoli e casette tutte intorno e vanta un bellissimo panorama che affaccia su tutto il golfo di Napoli. Varrebbe la pena visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo (dedicata al patrono dell’isola), il palazzo d’Alvados e la Casa di Graziella, una casa-museo ispirata al romanzo “Graziella” di Alphonse De Lamartine.
Marina della Corricella
Questo è un borgo marinaro famoso per essere stato teatro di alcune scene dell’indimenticabile film “Il Postino” di Massimo Troisi. Passeggiando per le vie del posto ci sono le caratteristiche e variopinte case dei pescatori, con dei particolari balconi coperti da degli archi di origine orientale (chiamati Vefi), che contribuiscono a rendere lo scenario molto suggestivo.
Spiagge di Procida
Essendo un’isola, non possono certo mancare le spiagge. La più importante è probabilmente la spiaggia di Pozzo Vecchio, conosciuta anche come la spiaggia de “Il Postino”, il luogo in cui fu girata la scena del succitato film in cui Troisi si innamora di Beatrice Russo, interpretata da Maria Grazia Cucinotta. Menzioni di merito vanno anche alla spiaggia di Ciraccio e della Chiaiolella, nel cui mezzo si ergono i famosi Faraglioni di Procida.
Ultimi commenti