Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB sulle Alpi
pixabay
 
 

La Val Venosta è una delle località più gettonate dell’Alto Adige a livello turistico: un vero e proprio Paradiso in cui trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della scoperta, dell’avventura e della buona cucina. Da queste parti si può trascorrere un soggiorno davvero indimenticabile, a patto però che si scelga la struttura giusta. Gli hotel in Val Venosta di certo non mancano, ma solo alcuni sono in grado di offrire il massimo sia per quanto riguarda l’accoglienza che i servizi messi a disposizione degli ospiti. Vediamo allora insieme quali sono le caratteristiche da non sottovalutare quando si sceglie la struttura in cui soggiornare.

Hotel 4 stelle a gestione familiare

Scegliere un hotel in Val Venosta 4 stelle è senza dubbio l’opzione migliore: non vale la pena optare per strutture di classificazione inferiore, perché non sono in grado di offrire un’esperienza davvero gratificante. È tuttavia importante però che l’hotel sia anche accogliente e per questo la cosa migliore da fare sarebbe optare per una struttura a gestione famigliare come il DolceVita Hotel Jagdhof. Tale albergo coniuga servizi di alto livello (parliamo pur sempre di un hotel 4 stelle) ed un’accoglienza calda e familiare, per consentire agli ospiti di sentirsi come a casa, sempre coccolati e seguiti personalmente dai titolari.

mtb valvenosta

La SPA: un must have per una vacanza di relax

Un dettaglio che non dovrebbe mai mancare in hotel per una vacanza in Val Venosta davvero indimenticabile e di alto livello è la SPA. Potersi rilassare in una sauna panoramica ammirando il paesaggio circostante, gustare una tisana in un’area relax accogliente e fare un tuffo in piscina è il massimo. Questi sono tutti dettagli che fanno una grandissima differenza, sia in estate che in inverno. Conviene dunque scegliere un hotel che sia dotato di un’area wellness di alto livello, perché questo può rendere la propria vacanza davvero magica.

Attività all’aria aperta

La Val Venosta è una meta gettonatissima a livello turistico perché ha molto da offrire. Si possono fare diverse attività all’aria aperta, immersi in un paesaggio unico e indimenticabile. Per questo motivo, vale sempre la pena scegliere una struttura alberghiera che sia in grado di offrire esperienze outdoor guidate: escursioni, gite in mountain bike, jogging nella natura e via dicendo. Non si può trascorrere una vacanza in Val Venosta senza assaporare questo genere di attività, perché rigenerano tutti i sensi e consentono di vivere appieno il territorio circostante.mtb valvenosta2

Esperienze romantiche

Un dettaglio che fa spesso la differenza in alcuni hotel della Val Venosta sono le esperienze romantiche. Alcune strutture, come il DolceVita Hotel Jagdhof, consentono ai propri ospiti di vivere dei momenti magici insieme al partner come ad esempio la cena privata sul tetto ammirando lo splendido panorama o una serata privata nella SkySpa. Coloro che intendono trascorrere un soggiorno all’insegna del romanticismo con la propria dolce metà dovrebbero considerare anche questi dettagli, perché fanne la differenza e possono rendere indimenticabile anche un breve weekend.

Esperienze di gusto

Da non dimenticare infine un ultimo dettaglio: il ristorante. Un buon hotel in Val Venosta deve essere in grado di offrire esperienze culinarie all’altezza delle aspettative, con piatti di alto livello a base di prodotti locali sani e genuini.

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Redazione
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...