Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Dario Nardi
Dario Nardi
 
 
Questa è la storia di un giovane biologo ferrarese che un giorno ha deciso di intraprendere uno straordinario viaggio in bici (su una bici di bambù) di 5000 km attraverso il Sudamerica per dire a tutti che l’utilizzo della plastica danneggia l’equilibrio del nostro già fragile mondo. Il nome di questo cicloviaggiatore è Dario e la sua avventura è già iniziata…
Dario Nardi è un biologo marino e un cicloviaggiatore preoccupato per l’inquinamento della Terra.
La costa del Sudamerica, quella affacciata sull’Oceano Pacifico, è forse la più inquinata al mondo per la massiccia presenza di rifiuti plastici che, portati dalle correnti, galleggiano da nord a sud senza risparmiare nulla. Bottiglie, sacchetti, resti di oggetti difficili da identificare lambiscono le spiagge di continuo sporcando e rovinando i piccoli paradisi terrestri. Nell'Oceano si è addirittura formata un'isola grande come la Francia fatta di rifiuti, riesci ad immaginarla?bici in bamboo dario
Il viaggio di Dario è cominciato da poco ma di luoghi ricoperti di plastica ne ha visti già tanti e di questo purtroppo non mi meraviglio.
 

In viaggio su una bici in bambù

Ricordo che nel 2007, durante il nostro viaggio in bici nel Sudest asiatico, vedemmo il disastro che aveva provocato l'arrivo della plastica che aveva rapidamente soppiantato l'utilizzo di materiali biodegradabili come la foglia di banano. Prima le persone erano abituate a mangiare usando come contenitore una grande foglia. Una volta terminato il pranzo gettavano tutto in Natura e l'impatto sull'ambiente risultava essere nullo… ora pensa a fare la stessa cosa con i piatti di plastica, il risultato lo puoi immaginare.bici in bamboo
 
Tornando a parlare del meraviglioso viaggio in bici di Dario la prima cosa che mi sono chiesta è stata il perchè della scelta della bici in bambù realizzata dal laboratorio artigianale Bam Cicli.
Il biologo cicloviaggiatore attraverserà luoghi piuttosto remoti e la sua compagna di avventura, realizzata con materiali naturali, sarà un ottimo biglietto da visita e dimostrerà la volontà e l'obiettivo di Dario: dire al mondo intero che un'alternativa esiste!liberta
 
Il viaggio si svolgerà prettamente lungo la costa del Pacifico toccando Ecuador, le isole Galapagos, il Perù (dove Dario è appena arrivato), la Bolivia e infine il Cile. Una deviazione dalla costa peruviana porterà il giovane al Lago Titicaca, il bacino lacustre navigabile più alto del mondo, al confine tra Perù e Bolivia.
Il lago Titicaca, anche se all’apparenza non si direbbe, è un luogo molto inquinato, un piccolo esempio di quello che sta accadendo su larga scala nel mondo (e purtroppo anche il nostro Mediterraneo non fa eccezione).
Si dice che siano più di 1000 le specie marine in pericolo a causa dell’inquinamento delle acque, ma se negli uomini crescerà una consapevolezza nel cambiamento, se si capitrà che esistono alternative più sostenibili allora qualcosa potrò realmente cambiare.mare e bici
Mi auguro quindi che quella di Dario diventi una voce importante, una voce ascoltata da tanti, una voce che con il proprio eco raggiunga la maggior parte degli angoli della Terra per dire una volta per tutte che il cambiamento è possibile

3 cose che possiamo fare noi

  • Viaggiare in bici, in maniera sostenibile, con leggerezza, senza creare impatti violenti sui territori che attraversiamo e visitiamo;
  • dare un'alternativa a chi ancora non la conosce, spiegare il riciclo o l'utilizzo di materiali alternativi e non materiali usa e getta;
  • denunciare i luoghi italiani e stranieri che hanno bisogno di un intervento come le discariche a cielo aperto, i sentieri nel bosco, le strade secondarie dove spesso vengono abbandonati anche rifiuti speciali. Noi cicloviaggiatori, ciclisti e bikers dobbiamo poi essere i primi a rispettare l'ambiente portando a casa i rifiuti che produciamo come le carte delle barrette o l'involucro di cibo pronto. Non costa niente ma è un passo indispensabile per la conservazione della Natura.
viaggio in bici sudamerica
Per non perdere il viaggio in bici di Dario segui la sua pagina facebook Ocean Traceless 
 
 
Ultima modifica: 15 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli