Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Ande in bici
Marco Martello
 
 

Erano anni che che sognavo e studiavo su come e quando poter prendere un anno intero di libertà da tutto e tutti! Con il tempo quel sogno è diventato realtà, piano piano, giorno dopo giorno... Ed ecco che alla fine ho preso quel biglietto di sola andata con bicicletta al seguito per il 17 agosto 2022, direzione Perù!! Si parte finalmente!!!!

Con non poche preoccupazioni ovviamente! Mille dubbi... mille pensieri, mille ansie! Partenza da Lima!!! La mia prima meta sono le Ande. Dopo aver pedalato per chilometri tra piccoli villaggi e strade più o meno difficoltose, raggiungo "Abra De Anticona", con i suoi 4818 mt di altitudine e con diverse difficoltà di respirazione. Questa è stata la parte più dura fisicamente e psicologicamente che abbia affrontato finora...

Una volta raggiunto l'altopiano Andino, proseguo verso sud, passando villaggi sperduti e abitati da pochissime persone.

Pedalare in solitudine per tanti giorni ti fa pensare a tantissime cose, vedere e scoprire abitudini di vita diverse ti fa chiedere se la nostra "normalità" sia davvero normale e se sia quella giusta! Ma probabilmente un "giusto" non esiste. Esistono solo modi diversi a quanto pare... Comunque si continua a pedalare verso sud.strade in quota

Dopo una ventina di giorni circa raggiungo Cuzco, cittadina turistica piena di vita, movimentata e affollata da europei e non solo. Qui decido di prendermi una bella pausa. Lascio la bici e comincio a esplorare i dintorni.

Mi sposto alla Laguna Humantay (posto incantevole con un ghiacciaio proprio sopra la laguna) – 4200 mt – per poi visitare la famosa località del Machu Picchu (paesaggisticamente meravigliosa perché si trova a picco su una montagna), la cosiddetta montagna di 7 colori - 5200 m a Vinicunca, le Salineras de Maras e infine le Andenes de Moray - Maras. Una settimana passa davvero velocemente!saline di montagna

Riprendo la mia bici e via. Sempre verso sud. Sempre più soddisfatto della scelta presa - anche se non condivisa interamente da molti dei miei famigliari o amici.abra anticona

Passo da Juliaca, città molto commerciale e poco turistica, per poi andare a Puno, dove anche qui mi prendo una pausa per navigare il lago di Titicaca (il lago navigabile più alto al mondo.). Visito le isole galleggianti ( Uros Floating Islands) e l'isola principale (Taquile), per poi risalire in sella e costeggiare tutto il lago fino a entrare in Bolivia dalla famosa e piccola cittadina di Copacabana. incontri andiniDa qui continuo, sempre e solo verso sud, sempre in solitaria, anche se in questi circa due mesi ho incontrato tanti cicloviaggiatori, per la maggior parte tutti sud americani. Ho condiviso con loro dei pasti, un riparo per la notte, degli abbracci.aguas calientes

Ma la mia indole da solitario non mi ha mai spinto oltre! Mi piace la solitudine!greggi alpaca

Arrivo a La Paz. Una metropoli da 766.468 abitanti. Non proprio il massimo da girare in bici: troppe auto, troppi camion, troppa confusione. Per questo decido di lasciare la bici e visitare la città con la sua utilissima funivia costruita per agevolare gli spostamenti da un punto all'altro. Meraviglioso godere della vista dall'alto di questa metropoli, costruita sulle montagne. È tutto un saliscendi!in viaggio

Già che ci sono, perché non scendere qualche giorno nella selva?! Vedere come si sta al di sotto delle Ande, capire un po' le differenze! Quindi scendo a poco più di 1500m, esattamente a Coroico, nella giungla...dove vegetazione e clima cambiano rapidamente durante l'avvicinamento. trasporto bici barcaAttualmente mi trovo a La Paz dove sto studiando il percorso da prendere con la mia fidata Cube attention per andare nel Salar de Uyuni. Finora tutta l'attrezzatura utilizzata, e ben scelta prima della partenza, mi ha accompagnato fin qui senza alcun problema.tra le montagne innevate

Perché ho scelto la bici per affrontare questo meraviglioso viaggio? Per il semplice fatto che non esiste mezzo migliore per scoprire nuovi posti e viaggiare lenti! E poi si sa...non inquina e fa bene alla salute!!!!???? Buon viaggio a tutti!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Marco Martello
Mi chiamo Marco Marletta, un ragazzo di 34 anni della provincia di Varese! Un viaggiatore, un sognatore, e da una decina d'anni un cicloviaggiatore solitario! Ho girato parecchio con le mie bici, Italia, Spagna, Svizzera...ho percorso i passi più alti d'Europa e d'Italia!
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...