Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Machu Picchu
lifeintravel.it
 
 
Il sito archeologico di Machu Picchu è senza dubbio il luogo più famoso e visitato di tutto il Perù. Esistono diversi modi di arrivare a Machu Picchu: alcuni richiedono giorni ma risultano più economici, altri sono più veloci ma decisamente più dispendiosi. Una cosa è certa: andare a visitare Machu Picchu non è mai economico a meno che tu non stia viaggiando in bicicletta e non abbia a disposizione una decina di giorni…
Cusco è il punto di partenza preferito dai viaggiatori per organizzare un'escursione a Machu Picchu: in città infatti sono presenti numerose agenzie alle quali affidare il tutto e, inoltre, passa la Perurail, la linea ferroviaria che raggiunge Aguas Calientes, il paese sotto Machu Picchu. Chi non ama le grandi città, anche se Cusco merita davvero una visita, può optare per partire alla scoperta di Machu Picchu dalla più piccola Ollantaytambo che è facilmente raggiungibile sia in bicicletta che con i taxi collettivi o i bus.

Acquistare il biglietto per Machu Picchu

Gli accessi al sito archeologico di Machu Picchu sono quotidianamente limitati a 2500.
In alta stagione (maggio - settembre) capita che si esauriscano con largo anticipo, mentre durante la bassa stagione turistica (ottobre – aprile) difficilmente esiste questo rischio.
Se viaggi in alta stagione puoi comprare il biglietto d'accesso (128 soles – circa 36€) direttamente online sul sito www.machupicchu.gob.pe oppure presso il centro vendite di Cusco prima di recarti al sito archeologico. Se deciderai di acquistare un tour completo con una delle agenzie di Cusco assicurati che nel prezzo venga incluso anche il biglietto d'ingresso a Machu Picchu.
machu picchu
Oltre all'entrata puoi scegliere di cimentarti anche nel trekking a Wayna Picchu, la montagna che si erge sopra le rovine. Il costo è di 24 soles in più (circa 7€) e il totale del tuo biglietto sarà quindi di 152 soles. Il trekking a Wayna Picchu può essere effettuato in due turni diversi: con ingresso dalle 7 alle 8 o dalle 10 alle 11. L'escursione è piuttosto faticosa e richiede un buon allenamento. La durata è di circa 2 ore e mezza a/r e oltre a svilupparsi su erti gradoni, presenta dei tratti piuttosto esposti che risulteranno essere una vera sfida per chi soffre di vertigini.
wayna picchu
In bassa stagione puoi decidere di acquistare il biglietto online se sai con precisione in che giorno pensi di arrivare a Machu Picchu. Puoi comprare il tutto all'ufficio di Cusco prima di arrivare a Machu Picchu o puoi decidere di aspettare e acquistarlo direttamente al centro visitatori di Aguas Calientes (si trova nella piazza centrale ed è aperto fino alle 19) fino al giorno prima.
Ricordati che per comprare il biglietto è necessario presentarsi con il passaporto.
 

Per chi viaggia comodo e non bada a spese

In treno
Per chi non bada a spese, partendo da Cusco o dalla cittadina di Ollantaytambo, consiglio di usufruire del servizio ferroviario che, oltre ad attraversare la Valle Sagrado con paesaggi molto suggestivi, raggiunge direttamente Aguas Calientes. Il sito ufficiale del treno è www.perurail.com.
Per arrivare all'ingresso di Machu Picchu poi si possono sfruttare i bus che da Aguas Calientes si inerpicano sulla tortuosa strada sterrata in direzione dell'antica città Inca. Il primo autobus parte attorno alle 5 per raggiungere l'ingresso al sito prima dell'apertura alle 6. Considera che per visitare Machu Picchu all'alba dovrai trascorrere almeno una notte ad Aguas Calientes.
Costo stimato (aggiornato marzo 2018):
Treno andata e ritorno 120-150$
Notte ad Aguas Calientes 50-150 soles (15-25€) in base ai servizi
Bus sola andata per Machu Picchu da Aguas Calientes 15$
Ingresso a Machu Picchu 70 USD$
In minibus
Se hai un buon budget a disposizione l'alternativa è quella di organizzare il viaggio a Machu Picchu su strada, affidandoti ad un'agenzia di Cusco dove esiste una grande scelta, o di Ollantaytambo. Il costo per un pacchetto completo con trasporto a/r fino all'idroelettrica (da Cusco il viaggio dura 7 ore, da Ollantaytambo 5), notte ad Aguas Calientes, cena e colazione ed ingresso a Machu Picchu si aggira intorno ai 100-120$.
Considera che dall'idroelettrica dovrai camminare lungo i binari per due ore (a passo spedito) fino ad Aguas Calientes, dovrai cimentarti nel trekking fino all'ingresso del sito (circa 1 ora – 1 ora e mezza di gradoni), scendere ad Aguas Calientes e raggiungere nuovamente l'idroelettrica. Certi pacchetti includono anche il trasporto in treno da Idroelettrica ad Aguas Calientes e il bus per salire al sito al mattino presto ma il costo è ovviamente superiore.
Prima di acquistare un pacchetto verifica sempre cosa include e cosa non è invece compreso.
peru rail

Per chi viaggia in economia e ha poco tempo

La soluzione più comoda per chi viaggia in economia e ha poco tempo a disposizione è arrivare a Machu Picchu con i numerosi minibus che partono quotidianamente da Cusco, passano da Ollantaytambo e conducono a Hidroeletrica da dove camminare fino ad Aguas Calientes. Il costo del viaggio a/r si aggira intorno ai 30-35€.
Se parti da Ollantaytambo (come abbiamo fatto noi) puoi acquistare il biglietto direttamente nel negozio sul lato orientale della piazza principale o, uscendo dalla piazza verso il parco archeologico cittadino, da Luisa che però si fa trovare solo il pomeriggio tardi o la mattina presto. Il costo da qui è di 40 soles a tratta ma puoi provare ad ottenere uno sconto in bassa stagione. Noi abbiamo pagato 35 soles a tratta ossia 10€. I minibus passano dalla piazza di Ollantaytambo intorno alle 9:30 mentre solitamente partono da Cusco alle 7 - 7:15 del mattino per arrivare alla Hidroeletrica dopo un tragitto incredibile intorno alle 14:30 (si sale fin oltre i 4000 m, si scende nella foresta pluviale e si percorre una strada sterrata incredibile, a precipizio sul rio Urubamba, tra Santa Maria e Santa Teresa).
sentiero machu picchu
Dall'idroelettrica dovrai camminare un paio di ore lungo i binari del treno: il tracciato è facile anche se lungo circa 12 km. Se vuoi risparmiare sul cibo porta direttamente da Cusco o Ollantaytambo viveri e acqua in abbondanza: ad Aguas Calientes tutto costa di più. Per trovare un alloggio economico dovrai investire del tempo nella ricerca, ma con un po' di fortuna potrai trovare una stanza per 40-50 soles in due.
Punta la sveglia alle 4:30 del mattino e cerca di iniziare il trekking almeno per le 5. Solitamente c'è già un po' di luce e il sentiero è ben tracciato e impossibile da perdere. Prima di iniziare l'escursione dovrai mostrare biglietto e passaporto all'addetto sul ponte, ricordati di acquistare il biglietto per Machu Picchu il giorno prima ad Aguas Calientes o prima della partenza a Cusco se non lo hai già fatto online.
L'apertura del sito è alle 6 e resterai incantato di fronte alle rovine inca baciate dalla prima luce calda del giorno. Se hai deciso di tornare a Cusco o Ollantaytambo lo stesso giorno della tua visita a Machu Picchu dovrai lasciare il sito intorno alle 11, cimentarti nella discesa e ripercorrere i binari a ritroso verso l'idroelettrica. I pullmini ripartono tra le 14:30 e le 15.
Se hai deciso di trascorrere un'altra notte ad Aguas Calientes e poi tornare con calma all'idroelettrica, goditi la visita al sito più famoso del Perù.
 
Costo stimato:
Minibus andata e ritorno da Cusco a Hidroelectrica: 30 €
Notte ad Aguas Calientes 50-150 soles (15-25€) in base ai servizi
Bus sola andata per Machu Picchu da Aguas Calientes 12$
Ingresso a Machu Picchi 128 soles (36€ circa)

Per chi viaggia in bici e ha tanto tempo

La strada che da Ollantaytambo si inerpica sui tornanti dell'Abra Malaga è davvero impegnativa ma offre panorami di incredibile bellezza. Chi viaggia in bicicletta e non vuole lasciarla riposare nemmeno un giorno può arrivare fino a Santa Teresa pedalando ma dovrà cimentarsi nella scalata dell'Abra Malaga (4300 metri circa), nella lunghissima discesa fino a Santa Maria e nella risalita sterrata e insidiosa fino a Santa Teresa. A Santa Teresa consiglio di lasciare i bagagli se si vuole continuare il viaggio in bici (anche se alcuni cicloviaggiatori non sono riusciti a passare il controllo di Hidroelectrica in bici, da dove è teoricamente vietato proseguire).
Dal paese si può risalire fino all'idroelettrica su sterrato insidioso per poi seguire i binari del treno fino ad Aguas Calientes. Al fianco dei binari è presente dello spazio che permette di pedalare buona parte del tragitto fino ai piedi di Machu Picchu. Da Machu Picchu pueblo (Aguas Calientes) in un'ora di buona camminata si raggiunge il sito inca. Puoi anche scegliere di proseguire carico da Santa Teresa, per poi lasciare Aguas Calientes in direzione di Ollantaytambo lungo la ferrovia ma resta comunque valida la possibilità di essere bloccati all'idroelettrica.
in bici sulla ferrovia
Questo tracciato, se fatto con le borse, è estremamente faticoso e impegnativo quindi organizzati al meglio e preparati psicologicamente a faticare e spingere spesso la bici. Se vuoi cimentarti in questa avventura evita di percorrere gli sterrati da Santa Maria a Santa Teresa e da Santa Teresa all'idroelettrica tra le 12 e le 16, in questi orari sono affollati di minibus turistici e finiresti con il respirare quintali di polvere. Se una volta giunto a Santa Teresa non hai più voglia di pedalare e non vuoi rischiare di essere fermato all'idroelettrica, prendi un trasferimento con i bus collettivi per poi iniziare a camminare in direzione di Machu Picchu.
Per tornare nella Valle Sagrado puoi scegliere di ripercorrere l'Abra Malaga a ritroso o di proseguire oltre Santa Maria per Quellouno, Colca e risalire fino a Calca. In entrambi i casi, per affrontare questi tracciati in bicicletta considera almeno 10-12 giorni tra andata e ritorno.
Un'altra possibilità per chi giunge da sud (Abancay) è quella di pedalare lo sterrato che prima di Limatambo sale in direzione di Mollepata. La strada è tortuosa e ci sono diversi chilometri da fare a spinta ai piedi del nevaio Salcantay (6271m).
Questa alternativa è consigliata solo se si sta viaggiando leggeri. Per ulteriori informazioni su quest'ultima soluzione puoi guardare il sito in inglese di Joe Cruz che ha percorso questa strada nel 2011.
 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...