Le luci per bici anteriori sono uno degli accessori indispensabili da portare con sé durante un viaggio o, più semplicemente, un'escursione a pedali, soprattutto in inverno quando le giornate sono brevi e si rischia spesso di rientrare con il buio. In questo articolo cercheremo di vedere quali siano le caratteristiche da considerare quando acquisti questo accessorio e quali siano i migliori modelli di luci anteriori da bici del 2023.
Aggiornamento 2023 - Questo articolo è stato inizialmente scritto nel 2021 e aggiornato a marzo 2023
In questo articolo
Avere un set di luci per bici adeguato non solo è utile e consigliabile, ma è anche prescritto dal Codice della strada e in particolare dall'articolo 68. Non entrerò nel merito della normativa perché purtroppo, come spesso accade, essendo articolata e complessa, è suscettibile di interpretazioni che il sottoscritto non è in grado e non si sente di approfondire.
Resta il fatto che le luci da bici, anteriori e posteriori, sono un dispositivo di sicurezza che può aiutare molto noi ciclisti, a prescindere dalla legge. Esse hanno un duplice scopo: quello di illuminarci la strada e permetterci di vedere ciò che sta davanti quando procediamo in condizioni di scarsa visibilità nelle calde notti estive o nei lunghi pomeriggi invernali e quello di renderci più visibili agli altri utenti della strada, automobilisti e camionisti in particolare, che anche di giorno potrebbero porre maggior attenzione nei nostri confronti perché attratti dal fascio luminoso.
Vale quindi la pena dotarsi di questi accessori e scegliere con attenzione quelle più adatte alle nostre esigenze. Rigorosamente luci anteriori bianche e posteriori rosse. Esaminiamo più nel dettaglio le caratteristiche da prendere in considerazione per fare un acquisto corretto. Di seguito mi occuperò soltanto delle migliori luci per bici anteriori, mentre se sei interessato puoi trovare qui le migliori luci posteriori per bici.
Luci per bici: led e batterie al litio
Nell'ambito dell'illuminazione, di recente, si è assistito a una vera e propria rivoluzione con l'introduzione dei LED (Light Emitting Diode o Luci a Emissione di Diodi) che hanno sostituito quasi ovunque nell'ambito outdoor le lampadine a incandescenza, deboli ed esigenti dal punto di vista energetico. Di contro le luci a LED sono robuste, consumano poco e di recente sono diventate anche piuttosto economiche.
Un altro standard presente ormai sulla maggior parte delle luci per bici anteriori e posteriori è il sistema di alimentazione con batterie a ioni di litio integrate e ricaricabili tramite cavo USB (nella maggior parte dei casi di tipo 2.0 e in alcuni casi di tipo C). Queste batterie risultano più performanti e durevoli nel tempo rispetto alle classiche batterie esterne di tipo A. L'alternativa per la carica delle luci per bici è quella di utilizzare una dinamo al mozzo a cui collegare un sistema d'illuminazione completo e magari anche un caricatore USB per connettere altri dispositivi elettronici (GPS, smartphone, power bank...).
Dove e quando usare le luci per bici?
Le luci sulla bici non sono utili soltanto ai nottambuli, anzi. Avere delle luci montate sul proprio mezzo come abbiamo già visto è obbligatorio a meno che non si stia affrontando una competizione ciclistica. Detto questo, sappiamo perfettamente che la realtà dei fatti è ben diversa. Devo peraltro ammettere che anch'io in gioventù non utilizzavo le luci sulle bici, soprattutto quella anteriore. Da qualche anno a questa parte invece ho preso l'abitudine di posizionare l'attacco per la luce praticamente fisso sulla bici da viaggio, usandola quando necessario, mentre all'esigenza la porto sempre con me anche nelle escursioni in mountain bike.
Le luci per bici non servono, come dicevo, soltanto per vedere e per farci vedere di notte. Sono utili anche di giorno, ad esempio nel traffico cittadino, per essere maggiormente visibili e farsi notare dagli automobilisti. In tal caso possono essere sufficienti anche piccole luci da pochi lumen, magari usate a intermittenza, funzione che possiedono ormai molti modelli.
Se utilizzare le luci per bici di notte è una cosa piuttosto scontata, almeno per poter vedere la strada davanti a noi, lo è meno utilizzarla nelle gallerie, anche brevi. Durante un'uscita può sempre capitare di incontrarne una e se proprio non vuoi attaccare la luce al tuo telaio perché hai paura di rovinarlo, pensa a una lampada frontale da mettere sopra o sotto il casco solo in caso di necessità. Anche se questa, a mio parere, è una soluzione di ripego nemmeno troppo comoda.
Nel caso di uscite notturne o passaggi in aree poco illuminate come gallerie o sottopassi, la luminosità della tua lampada dovrà essere decisamente superiore a quella utile per il giorno. Ma allora, ti chiederai, devo acquistare una luce per bici anteriore per ogni occasione? No, ormai quasi tutte le luci frontali (ma anche quelle posteriori) hanno diversi livelli di intensità che permettono di regolare il flusso luminoso in base alle esigenze e allo stesso tempo risparmiare la batteria in caso di esigenza.
Dove montare le luci per bici?
Le soluzioni per montare le luci per bici anteriori sono svariate. La più immediata e semplice è quella di agganciarle al manubrio con un attacco che quasi sempre viene dato incluso con l'acquisto della luce. L'accessibilità e la facilità di regolazione fanno di questa la miglior scelta possibile, a mio parere. Non sempre però lo spazio sul manubrio è sufficiente per attaccare anche la luce (pensiamo a chi viaggia in bikepacking o anche chi possiede una borsa manubrio da cicloturismo particolarmente ingombrante).
Se non si ha lo spazio sul manubrio si può pensare a posizioni alternative. Le bici da viaggio possiedono spesso un occhiello frontale sulla forcella, su cui può essere ancorata la luce con una vite assieme al parafango. Questo è il caso più frequente quando si accoppia la luce alla dinamo al mozzo, ma può essere una buona soluzione anche per le luci a batteria. In questo caso si dovrà cercare di regolare bene l'inclinazione della luce fin da subito per evitare di dover poi sistemare la vite in viaggio.
Se si dispone di un portapacchi anteriore, in alcuni casi potrebbe essere un buon punto d'ancoraggio alternativo.
Lumen o LUX: luminosità o illuminamento nelle luci per bici?
Abbiamo già accennato prima alla luminosità di una lampada frontale per bici. Il lumen è l'unità con cui si misura il flusso luminoso e, in generale, nelle luci per bici anteriori varia tra i 400 lm e i 2500 lm.
Sotto questo intervallo si tratta più di luci d'emergenza o luci da commuting per pendolari, adatte solo per rendersi più visibili, ma non per vedere meglio la strada. Oltre quella soglia le luci diventano veri e propri fari che vanno bene in località isolate senza altre fonti luminose, ma sono meno adatte su strada nel traffico perché rischiano di abbagliare chi ci viene incontro.
Ma oltre all'intensità luminosa di una luce per bici, si dovrà porre attenzione anche alla luce periferica, cioè all'ampiezza del raggio luminoso perché ciò influenzerà la nostra visione di eventuali ostacoli laterali.
In realtà la maggior parte delle aziende evidenzia l'intensità del fascio luminoso delle proprie luci (lumen), ma non specifica quanto questo fascio sia efficace a una determinata distanza. Un valore più affidabile per capire l'illuminamento di un oggetto (ad esempio la strada) davanti a noi è quello dei LUX che rappresentano il rapporto tra lumen e metri quadri illuminati. Mentre i lumen sono costanti, i LUX variano al variare della distanza di quell'oggetto e sono perciò più indicativi di quanta visibilità abbia il ciclista davanti a sé. Poche aziende si avventurano nella specifica dei LUX sia perché, come detto, è un valore variabile con la distanza, sia perché riuscire ad avere un fascio luminoso ben distribuito e allo stesso tempo focalizzato è molto complesso.
Scegliere le luci per bici frontali: cosa considerare?
Nella scelta della luce da bici anteriore devi considerare soprattutto l'utlizzo che ne farai e quindi è bene rispondere ad alcune domande specifiche.
Per cosa userò la luce?
La luce anteriore che stai pensando di acquistare ti servirà per uno specifico scopo? In generale più una luce è potente meglio è, ma a volte vanno fatti i conti anche con il portafoglio, giusto?
In questo caso fare la scelta corretta ti potrebbe permettere di risparmiare un po' di denaro e comunque avere ciò che ti serve.
Pensi di usare la tua luce per andare a fare la spesa in città anche nei bui pomeriggi invernali?
In tal caso considera una luce anche non troppo forte ma che abbia una buona luminosità laterale: la luce periferica ti farà notare di più e ti darà maggior visibilità nel traffico e agli incroci dove dovrai prestare attenzione ai tuoi lati oltre che davanti a te. Inoltre cerca una luce che non abbagli chi ti viene incontro perché potrebbe mettersi male se dovessi farlo sbandare!????
La luce ti serve per accendere le buie serate e tramonti sui single trail che ami affrontare con la tua mountain bike?
In tal caso più il fascio di luce andrà lontano e meglio sarà per te. La luce laterale è importante, ma forse in tal caso è più essenziale riuscire a vedere cosa ti aspetta qualche metro più in là... non vorrai trovarti davanti un orso senza accorgertene, vero? Rischieresti di perderti la foto del secolo!????
Vuoi invece una luce che vada bene per tutto?
Se non vuoi rinunciare a nulla, tieni in considerazione soprattutto prodotti con molte funzionalità per modulare il fascio luminoso in base alle tue esigenze. Ormai tante luci per bici anteriori dispongono di questi piccoli, ma importanti dettagli.
Quanto userò la luce?
Per non avere una luce che duri pochi mesi e poi abbia esaurito la sua batteria perché la stai usando in maniera scorretta, è importante capire quanto ti servirà la luce e per quante ore al giorno la accenderai: potrai di conseguenza settare la giusta luminosità e sfruttare al meglio il prodotto. Se ti serve la luce per due ore e la carica della batteria è di un'ora avrai qualche difficoltà ad arrivare a destinazione.
Controlla anche se la luce ha un indicatore del livello della batteria se sai che spesso andrai al limite. In tal caso potrai ridurne la luminosità in alcune circostanze per risparmiare energia necessaria altrove.
Dove mi serve la luce?
Se usi la bici a Palermo la sua usura sarà diversa da quella di una luce utilizzata a Edimburgo. In Italia abbiamo la fortuna di avere un clima decisamente favorevole un po' ovunque, ma tieni presente anche le condizioni ambientali. Pioggia, sabbia, salsedine, fango e tutti gli agenti atmosferici deteriorano rapidamente le luci per bici anteriori. Valuta attentamente anche la resistenza agli agenti atmosferici della luce (controlla sempre il valore IPX, che è utile sia sopra il 6 per garantire la protezione da acqua e polvere).
Infine dai un'occhiata alla garanzia, potrebbe tornarti utile in caso di usi davvero estremi.
Le migliori luci per bici anteriori
Se stai cercando la migliore luce per bici anteriore devi sapere che ne esistono davvero molte e il prezzo varia da pochi euro a qualche centinaia. Dopo averti spiegato come scegliere le luci per bici anteriori, cerco di elencartene alcune, senza la pretesa di dare una panoramica completa di quanto offre il mercato, ma cercando di suggerirti i prodotti più validi sulla base delle loro caratteristiche, delle nostre esperienze e del rapporto qualità/prezzo.
Nome Prodotto
Peso (g)
Dimensioni LxWxH
Lumen (lm)
Batteria (mAh)
Prezzo
Bontrager Ion Pro RT
119,99€ Vai al sito Bonrtager Acquista su Amazon
Siamo felici possessori di questa luce da qualche mese insieme alla sorella posteriore Flare RT e ne puoi leggere una recensione completa qui. Una tra le migliori luci per bici anteriori che abbiamo posseduto negli anni. La portata dei 1300lm è abbondante così come l'angolo di campo. La Bontrager Ion Pro RT dispone di cinque modalità d'illuminazione attivabili con un doppio clic sull'interruttore (1300lm, 800lm, 400lm, lampeggiatore diurno, lampeggiatore notturno). Al cambiare della modalità varia la durata della batteria da 4800mAh, ricaricabile tramite cavo USB. Il supporto manubrio incluso è adattabile a manubri da 25,4 a 35,0 mm.
CatEye Volt 1700
199,00€ Vai al sito CatEye Acquista su Amazon
Molto luminosa e con un angolo di campo generoso è anche la CatEye Volt 1700. Il numero nel nome rappresenta anche il valore di lumen massimi espressi da questa luce per bici anteriore con due LED ultraluminosi. La batteria agli ioni di litio da 6800mAh è facilmente estraibile e sostituibile e può essere ricaricata con un cavo micro-USB. Anche in questo caso ci sono 5 modalità di utilizzo (1700lm, 500lm, 200lm, lampeggiatore diurno, lampeggiatore notturno) con diverse durate. Il supporto per casco e la staffa per forcella sono opzionali mentre l'attacco manubrio incluso è facilmente regolabile per adattarsi a qualsiasi diametro.
Giant Recon HL 1800
119,99€ Vai al sito Giant Acquista su Amazon
Il sistema Smart Mode Light che monitora la luce ambientale per adattare l'intensità di questa lampada da manubrio per bici è la caratteristica peculiare della Giant Recon HL 1800. Adattare l'intensità del fascio luminoso permette di risparmiare energia della batteria quando necessario e allo stesso tempo avere la giusta illuminazioni in tutte le condizioni. La compatibilità con ANT+ inoltre garantisce l'accoppiamento con i dispositivi GPS migliori per monitorare il livello di batteria. Sono presenti due luci laterali che aumentano il campo visivo fino a 270° nelle immediate vicinanze della luce e la scocca in alluminio dissipa calore velocemente e garantisce un peso limitato. Insomma, un prodotto all'avanguardia che raggiunge i 1800lm.
Kryptonite Incite X6
76,99€ Vai al sito Kryptonite Acquista su Amazon
La specialità della multinazionale irlandese Allegion e del suo marchio dedicato al settore ciclistico sono i sistemi di sicurezza e lucchetti ma Kryptonite produce anche ottime luci per bici, sia frontali che posteriori. La Incite X6 ha un sensore che adatta l'intensità del fascio luminoso in base alla luce ambientale come per la Giant appena descritta. La doppia lente aiuta a focalizzare il fascio dove necessario e sono disponibili sette modalità, con la possibilità di utilizzare la funzione memory che ricorda l'ultima utilizzata. Luci laterali e ricarica tramite cavo USB, oltre a un supporto regolabile completano le caratteristiche di questa ottima lampada frontale da bici.
Lezyne Megadrive 1800i
199,00€ Vai al sito Lezyne Acquista su Amazon
Un accessorio costoso ma dalle prestazioni di alto livello. Il geniale Micki Kozuschek, dopo aver venduto Truvativ a Sram ha fondato quest'azienda con lo scopo di realizzare prodotti di alta qualità in un'altra nicchia legata al ciclismo. Di certo da questo punto di vista anche la Mega Drive 1800i non delude, con la case in alluminio perfetta per la dispersione del calore, l'ottica a triplo focus che migliora la performance della luce in movimento e la disponibilità di accoppiare la luce ad una applicazione tramite Smart Connect System per poter controllare la luce senza doverla toccare e aggiornare firmware e funzionalità nel tempo. Un gioiellino disponibile anche in kit con la luce posteriore e power pack per raddoppiare la durata della luce.
Knog PWR Trail 1100L
119,99€ Vai al sito Knog Acquista su Amazon
La luce PWR Trail frontale da 1100lm è un'ottimo prodotto che può fungere da luce anteriore per bici ma anche da power bank. Tra le caratteristiche più interessanti di questo prodotto la presenza di sei modalità di illuminazione: fino a 1100lm nella modalità max e con durata fino a 250h nella modalità eco-flash. Oltre a questo il fascio ellittico permette di avere un angolo di campo sufficientemente ampio mentre le 4 spie di carica garantiscono di evitare di rimanere improvvisamente senza batteria. Può essere ancorata al manubrio, al casco o sotto al Garmin e per accenderla è sufficiente girarne la testa selezionando così anche la modalità.
Magicshine Allty 2000
119,00€ Visita il sito Magicshine
Un altro ottimo prodotto con un'intensità di picco davvero interessante. La Allty 2000 presenta un piccolo schermo Oled su cui trovare le informazioni di base (carica, durata rimanente e modalità). La batteria rimovibile ha una capacità di 3500mAh mentre lascia un po' a desiderare il livello di resistenza alle intemperie IPX5 (sempre ottimo ma per un prodotto da oltre 100€ ci si poteva aspettare qualcosina in più). L'attacco manubrio è compatibile con manubri aero o con l'attacco Garmin. La luce viene prodotta tramite 3 fonti: due led CREE per la maggior intensità e una stringa DRL per la luce diurna. Insomma, anche in questo caso non rischierete di tornare a casa al buio!
Su Amazon trovate la lampada Olight Allty 2000 che, a un esame superficiale, sembra essere identica ma con un costo decisamente superiore (180€ al momento in cui scrivo). Non posso garantire che esistano differenze tra le due versioni ma per onor di cronaca ho preferito inserire qui il link ad Amazon anziché sopra (è un link di affiliazione come tutti quelli presenti in questo articolo e aiuta Life in Travel a sbarcare il lunario)
Gemini Titan 2500 oled
199,00€ Vai al sito Gemini
Un piccolo faro superluminoso. Dal punto di vista del flusso è il più potente che ho deciso di inserire in questa lista. In realtà si tratta di una serie di sei fari Oled accoppiati che alla massima potenza può durare fino a 2h (non male eh?!?). La batteria si connette tramite una porta USB-C reversibile che può fungere da carica sia in che out (e quindi essere utilizzata sia per caricare la batteria tramite presa a muro, sia per caricare altri oggetti usando l'energia accumulata nella batteria). Le luci per bici frontali Gemini Titan vengono vendute con un comando remoto wireless con cui è possibile comandare anche un'altra lampada (da casco per esempio) direttamente dal manubrio. Insomma, non una semplice luce ma un prodotto completo e potente che può sostituire anche un battery pack.
Bush+Müller Ixon Space 150lux
199,00€ Vai al sito B&M Acquista su Amazon
Una delle aziende leader in Europa per la produzione di luci da bici è la tedesca B&M. Il faro da bici Ixon Space è potente e dalla linea accattivante. La batteria al litio integrata garantisce durata alla massima potenza fino a più di due ore mentre un display LCD mostra le informazioni di base. Anche in questo caso l'intensità luminosa può essere adattata alle esigenze. La batteria integrata, come in altri modelli citati precedentemente, può anche essere utilizzata come battery pack esterno per ricaricare altri dispositivi tecnologici. Il prodotto e il nome di questa azienda sono una garanzia di qualità.
Exposure Light Race MK15
300,00€ Vai al sito Exposurelights Acquista su Amazon
Un piccolo gioiellino che ti illumina la via. La Race MK15 è una luce per bici anteriore fatta per i più esigenti. La tecnologia Reflex+ permette di aumentare il flusso luminoso dei due led presenti fino a 2200lm e alla luce di adeguarsi all'andatura del ciclista per garantire le massime prestazioni e al contempo la durata maggiore possibile. Anche in questo caso la custodia è in alluminio per avere un prodotto leggero che dissipa ottimamente il calore. Le funzioni sono numerose (10) e la batteria da 5800mAh è più che abbondante. Unico punto dolente: l'attacco manubrio va bene per diametri grandi (31.8mm - 35.0mm) ma non per quelli più piccoli. Peso e resistenza alle intemperie al livello delle migliori luci per bici.
Gaciron V9DP-1600
69,00€ Vai al sito Gaciron Acquista su Amazon
Questo prodotto mi è stato suggerito da Bendo, felice possessore di questa lampada frontale per bicicletta. La Gaciron V9DP nella versione da 1600lm ha un fascio luminoso più che sufficiente per la maggior parte delle tue escursioni. La 6 diverse modalità d'illuminazione permettono di avere al contempo una luce potente ma che possa essere utilizzata a lungo in condizioni di luminosità sufficiente. La batteria da 5000mAh può essere utilizzata anche come power bank. La staffa a sgancio rapido per manubrio è regolabile e la confezione è dotata di comando wireless da ancorare al manubrio se si volesse fissare la luce in posizione diversa. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
In definitiva queste sono alcune tra le migliori luci per bici anteriori del 2021 che puoi trovare sul mercato. Questo settore è sempre molto dinamico e la concorrenza è notevole quindi si trovano davvero numerose altre luci che possono essere adatte alle tue esigenze quindi non esitare a condividere qui sotto la tua esperienza a riguardo con altri prodotti che tu hai trovato utili.
Come sempre, che sia di giorno o di notte, buone pedalate e ricorda che la sicurezza non è mai troppa, nemmeno in termini di visibilità!
Ultimi commenti