L'utilizzo di bici economiche per viaggiare è un argomento che spesso divide e crea discussioni accese tra i difensori dell'acquisto lowcost e i loro detrattori. In questo articolo voglio dare un mio personalissimo punto di vista sulla questione, cercando alla fine di consigliare alcuni modelli di bici da cicloturismo che permettano di partire senza doversi svuotare le tasche.
Bici economiche per viaggiare. Perchè no?
Nella sterile discussione tra i favorevoli e i contari all'acquisto di una bici economica da viaggio spesso si finisce col discutere di pesi, rapporti, geometrie, ecc... Sono tutti argomenti validi ma che, a mio parere, devono essere fatti in un momento successivo.
Mi spiego. I detrattori dell'acquisto di una bici da pochi soldi sono in genere persone che viaggiano spesso o che perlomeno pedalano da anni e sono appassionati. Queste persone sono adulte e con una situazione economica consolidata. La situazione di chi cerca invece una bicicletta economica è differente. Si tratta di ragazzi giovani, neofiti del cicloturismo o di persone che per un motivo o per l'altro non possono o non vogliono spendere troppi soldi per una bici. A mio parere fare discorsi tecnici in questo caso ha poco senso.
Ciò che consiglio io è quanto segue: intanto inizia acquistando una bici economica, viaggia, parti, inizia ad amare questo magico modo di vivere la vacanza e vedi se fa per te. Se ti convinci, impara a capire quali caratteristiche hanno i percorsi che preferisci e studia un po' di tecnologia della bici, giusto per sapere quali tipologie di bici esistono sul mercato e quale si avvicina di più al tuo stile di guida. Solo in una fase successiva, dopo qualche anno, se sarai sicuro e consapevole della scelta che farai, potrai pensare di spendere una cifra più consistente e cercare tra le varie bici di ottimo livello, una che sia giusta per te. Personalmente ho viaggiato con una bici da città attraverso i Balcani, con la mountain bike per anni in tutto il mondo e solo da pochi anni pedalo con una bici da viaggio.
Bici economiche migliori: le caratteristiche
Per ridurre i costi delle bici i produttori che vendono prodotti lowcost si affidano a componenti, logicamente, meno performanti e più pesanti. Noterai nella lista delle 10 migliori bici economiche del 2023 per viaggiare che spesso i componenti sono gli stessi, sintomo del fatto che la ricerca del risparmio sia la priorità. Questo non significa che con le bici economiche non si possa viaggiare, anzi. Si deve soltanto essere consapevoli di avere a disposizione un mezzo che ci farà faticare un po' di più e che è adatto a viaggi principalmente su asfalto, pista ciclabile o facile sterrato non troppo mosso.
In questa lista ho scelto di proporre bici davvero economiche, non bici da supermercato ma che comunque puntano tutto sul prezzo, senza però trascurare un minimo di solidità nella costruzione. Le caratteristiche principali che spesso hanno in comune queste bici sono:
- freni V-brake o Cantilever, a parte qualche raro caso
- cambio a 21 velocità o meno: questo comporta soprattutto che il rapporto più agile sia piuttosto duro. Se ci sono salite impegnative da affrontare non sarà facile farlo in sella, ma non siamo in gara quindi nessun problema a scedere e spingere, giusto?
- telaio in alluminio
- ruote da 28"
- peso dai 12,5 kg in su senza accessori
10 bici economiche sotto 500 € per viaggiare
Allora, bando alle ciance e vediamo quali sono alcuni tra i modelli di bici economiche più adatti a viaggiare. In questo elenco ho cercato bici da viaggio economica che possano abbinare una buona solidità a un prezzo davvero basso, restando sotto i 500€.
Se sei già in una fase successiva e sei curioso di capire quali debbano essere le caratteristiche di una bici da viaggio puoi iniziare a leggere questo articolo in cui spiego come scegliere la bici da cicloturismo giusta mentre se vuoi già acquistare una bici che possa essere per tutta la vita scopri quali sono le migliori bici da viaggio sul mercato. Hai già capito che la gravel è la tua bici ideale? Allora puoi scopire le migliori bici gravel in questo articolo... logicamente tutti questi elenchi rappresentano scelte personali e opinabili, ma credo che sia superfluo sottolinearlo!
Nome Prodotto
Telaio
Rapporti
Peso
Coperture
Prezzo
Bianchi Spillo Deluxe
Una bici ormai più che rodata. La più economica tra le bici dello storico marchio è anche una delle più gettonate per chi inizia a praticare cicloturismo o per chi vuole utilizzare la bici negli spostamenti di tutti i giorni in città.
Montata con ruote da 28" e con il gruppo Shimano Tourney a 21 velocità, con tripla anteriore e sette pignoni al posteriore (questo è il più classico dei cambi presenti su queste tipologie di bici e lo vedrai spesso anche negli altri modelli di questa lista), viene venduta già dotata di portapacchi posteriore in acciaio (non il più resistente in assoluto ma per viaggi su asfalto con carichi fino a 15kg va benissimo), luci a batteria, parafanghi e paracatena. I freni sono di tipo V-brake, serie sterzo 1.1/8" in acciaio e forcella in acciaio.
Il manubrio è regolabile e sono presenti occhielli per installare un portaborraccia. Il colore per il 2023 è il classico Verde Acqua Bianchi. Il prezzo di listino è di 499 € ma si può trovare a meno con qualche offerta online.
Lombardo Taranto
Il marchio siciliano si è fatto strada nel settore delle bici economiche con modelli dal rapporto qualità/prezzo eccellenti. Questa bici rispetta questo assioma e all'interno di questa lista risulta essere forse quella con i componenti migliori.
Telaio in alluminio 6061, forcella in acciaio e ruote da 28", monta il gruppo Shimano Acera 3x8 a 24 Velocità dove il rapporto più agile è un 24x32 che permette di andare un po' ovunque. Anche in questo caso sono presenti paracatena e parafanghi, con luci a batteria e portapacchi posteriore in alluminio. Il manubrio è regolabile e le gomme sono dotate di striscia riflettente. Reggisella e manubrio sono in alluminio. I colori disponibili sono quello Bordeaux e Grigio-Nero. Il prezzo di listino è di 479 €.
Bottecchia 205 TY
Il marchio Bottecchia produce molte bici da trekking economiche che possono essere utilizzate anche per viaggiare. Il modello che ti propongo qui è tra i più economici proposti, soprattutto perché presenta un cambio a 18V anziché 21V, con sei pignoni sul pacco posteriore. Esiste anche il modello 220 TY 500 con cambio a 7V che si trova ad un prezzo intorno ai 400€. Per il resto questa bici economica può essere acquistata nei colori nero-azzurro opaco o antracite opaco. Anche in questo caso sono presenti le luci anteriore e posteriore, il portapacchi, parafanghi e paracatena di serie. La forcella è in acciaio ed il peso, tutto incluso, è di 14,5 kg. Il prezzo di listino è di 439€.
Atala Discovery FS
L'azienda storica italiana che oggi ha sede a Monza produce numerose bici da trekking tra cui ho scelto la Discovery FS perché rappresenta l'opzione low-cost più polivalente. Disponibile nel colore Antracite, è realizzata con telaio in alluminio TKK e monta una forcella ammortizzata Suntour con escursione da 40mm, ruote a 36 raggi e freni V-brake. Dispone già di luci anteriore e posteriore, portapacchi posteriore in alluminio, parafanghi e cavalletto (che a una prima occhiata sembra piuttosto leggerino). Guranitura e rapporti sono una via di mezzo rispetto ai modelli precedenti con 21 velocità date dalla tripla corona anteriore (piccola agile da 24) e dal pacco di 7 pignoni al posteriore (14-28). L'attacco manubrio è regolabile per aggiustare la propria posizione in sella. Il prezzo di listino è di 369€.
Se si desidera una bici a 24 velocità con un rapporto più agile, aggiungendo 100 € si può acquistare la Discovery S4D HD
Decathlon Riverside 900
In attesa che il colosso francese dell'outdoor, dopo il comparto MTB e Road/Gravel Bike, rinnovi anche quello dedicato specificatamente al trekking e al cicloturismo, proponiamo comunque la Riverside 900, ottima bici economica per viaggiare dal rapporto qualità-prezzo invidiabile. Come nei casi precedenti il telaio è in alluminio mentre la forcella è ammortizzata con un'escursione da 63mm. Il manubrio da 31,8mm offre un comfort maggiore mentre per quanto riguarda i rapporti Decathlon in questo caso strizza l'occhio all'offroad proponendo un monocorona (36 denti) con pacco pignoni da 10 (11/40)... scelta che non mi convince su questa tipologia di bici. I freni sono a disco idraulici, rarità per bici di questa fascia di prezzo. Le ruote sono da 28 con 28 raggi (un po' pochini se si vuole viaggiare carichi). Luci e campanello sono presenti mentre mancano accessori come il portapacchi posteriore (ci sono gli occhielli) e i parafanghi. Il prezzo è di 399€ e questa è un'ottima scelta se si pensa di viaggiare leggeri (magari in bikepacking) su strade miste.
Trek FX1
Una delle poche bici di un'azienda blasonata presenti in questo elenco. Il merito va dato soprattutto a Trek che inserisce in catalogo anche bici economiche per poter allargare la platea di fruitori di questo fantastico mezzo. La FX1 è una bici da trekking adatta anche per viaggiare ed è l'unica di questa lista dotata di occhielli per montare il portapacchi, oltre che sul carro posteriore, anche sulla forcella anteriore in acciaio. I freni sono V-brake con la possibilità di montare anche cantilever. Le ruote sono da 28" a 32 fori e montano copertoni da 35C. La trasmisione è shimano a 21 velocità (3x7). Il manubrio montato è flat con un rise (rialzo) di 3cm ed il colore è nero. Il prezzo della bici di listino è di 409€ e non sono presenti di serie gli accessori (portapacchi, luci, campanelli...) mentre il peso si aggira sui 12,5kg
Legnano L380
Un altro storico marchio italiano in questa lista è Legnano. La L380 è una bici con telaio in alluminio TRK, forcella ammortizzata Suntour NX, manubrio da 31,8mm e freni a disco V-Brake. Il cambio è uno Shimano Acera e anche in questo caso le velocità sono 21 (3x7), sono montate ruote da 28" e i copertoncini sono da 38mm. Il modello è disponibile in due colori (bronzo con inserti verdi e blu o nero con inserti rossi e bianchi) e l prezzo di listino di questa bici è di 380€. Sono disponibili taglie dalla 48 alla 60. La pecca maggiore di questa bici ad una prima occhiata è l'assenza di una predisposizione per il montaggio di un portapacchi posteriore, cosa che suggerisce l'acquisto solo in caso di viaggi in bikepacking, con lo zaino o uscite giornaliere.
Lapierre Trekking 100
L'azienda francese Lapierre produce delle mountain bike bellissime ma anche questa bici da trekking economica non ha nulla che le manca, per il prezzo a cui è proposta. Come avrai capito leggendo fin qui, le bici di questa categoria hanno un telaio in alluminio e la Trekking 100 non si discosta da tale assioma. In questo caso è presente una forcella ammortizzata Suntour con 63mm di escursione e gli attacchi per freni V-brake. Le ruote sono da 28" a 36 fori e la trasmissione è la Shimano Tourney che ormai abbiamo imparato a conoscere a 21 velocità. Gli accessori in dotazione includono le luci anteriore e posteriore a led, campanello e parafanghi, mentre manca il portapacchi che può essere montato grazie agli occhielli presenti. Il coloro è grigio, il peso di 13,9kg e il prezzo anche in questo caso è di 409 €
Torpado T430
Torniamo in Italia per parlare della bici Torpado T430, una city bike che può benissimo essere usata anche per viaggiare. Dotata di telaio in alluminio, forcella ammortizzata Suntour, freni V-brake e cambio Shimano Acera a 21 velocità (3x7), questa bici ha una peculiarità rispetto a tutte le altre e cioè la presenza di una dinamo al mozzo per alimentare l'impianto di illuminazione. Tra gli accessori di cui è dotata, oltre alle luci sono presenti il campanello, i parafanghi, il cavalletto e il portapacchi posteriore in alluminio. Il manubrio è regolabile in altezza mentre la guarnitura è dotata di paracatena. Le ruote da 28" montano coperture da 35mm. Il prezzo con cui si trova online è di 395€ mentre il peso con tutti gli accessori raggiunge i 17,5kg.
Frera Touring
Un'altra piccola azienda italiana che produce buone bici da turismo e trekking è Frera Cicli. La Touring è la bicicletta economica più adatta al viaggio. Anche in questo caso si tratta di una bici con telaio in alluminio che monta un cambio a 21 velocità, una forcella rigida su cui sono presenti freni V-brake. Il manubrio in acciaio è montato su una pipa regolabile mentre le ruote sono da 28". Tra gli accessori sono presenti: parafanghi, luci, cavalletto e portapacchi posteriore. I colori disponibili sono tre (bianco, nero o grigio) e il prezzo è molto invitante. Si trova infatti online attorno ai 290€
Kross Evado 2.0
Lascio per ultima la bici Kross Evado 2.0 principalmente perché, tra quelle proposte è anche la più costosa ed è forse quella che più si discosta dal "genere" trekking e si avvicina alla mountain bike. La Evado .2.0 ha un telaio in alluminio, la forcella Suntour ammortizzata da 63mm di escursione, monta un gruppo misto con componenti Shimano Tourney/Acera, freni V-brake e cambio a 21 velocità. Il reggisella in alluminio ha una piccola ammortizzazione. Le ruote sono da 28" con copertoni da 1.6". Il manubrio è da 31.8mm ed il peso totale della bici dichiarato è di 13,5 kg. Non sono presenti particolari accessori di serie ma la bici è dotata di occhielli per installare un portapacchi posteriore. Il prezzo di listino è di 429€.
Ultimi commenti