Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

App ciclabile dolomiti
Ciclabile Dolomiti
 
 
Dopo avervi parlato di App GPS outoor per tracciare e seguire percorsi durante le vostre escursioni, con questo articolo ritorniamo sull'argomento per valutare alcune applicazioni android (alcune presenti anche per iphone) ottime per il cicloturismo e per i viaggi in bici. In questo caso le app valutate hanno come principale obiettivo quello di valorizzare il percorso ed il territorio attraversato dal cicloturista, solitamente con mappe interattive, descrizione di itinerari e consigli per una visita.
Come già sottolineato, per l'utilizzo dello smartphone in attività outdoor tra cui rientrano a pieno titolo cicloturismo e viaggi in bici, è caldamente consigliato dotarsi di un battery extender... restare senza batteria mentre si sta seguendo un percorso, magari in un territorio poco noto o in una regione sconosciuta, non è la migliore situazione in cui ci si possa imbattere!
Le Apps cicloturismo elencate di seguito sono solo una piccola parte di quelle che sono nate e che stanno nascendo attorno ai percorsi dedicati ai viaggiatori a due ruote e quindi saremo lieti di accogliere ogni segnalazione di nuove applicazioni dedicate a questo magico modo di trascorrere una vacanza in maniera diversa ed ecologica.
Ma partiamo con la carrellata delle applicazioni per il cicloturismo che vi consigliamo:
 

Trentino Outdoor

 
Per iniziare, partiamo da casa. Questa non è una vera e propria applicazione dedicata solo ed esclusivamente al cicloturismo dato che l'applicazione realizzata per VisitTrentino è una vera e propria fucina di informazioni e contenuti. Tra gli itinerari, oltre ad escursioni, alpinismo, nordic walking e proposte per l'inverno, c'è un'intera sezione dedicata alla bicicletta ed in essa si trovano le descrizioni di tutte le piste ciclabili del Trentino. 
 
Trentino outdoor
 
Della stessa azienda che ha realizzato la app Trentino Outdoor (Alpstein tourismus, colosso tedesco del famoso portale Outdooractive.com) sono disponibili numerose app cicloturismo su percorsi ciclabili in Austria e Germania, tra cui quella della ciclovia Alpe Adria. Purtroppo molti di essi sono solo in tedesco, comunque per chi fosse interessato, ecco la pagina google play con tutte le app di Alpstein tourismus.

 

Ciclabile Dolomiti

 
Il percorso oggetto di questa applicazione è quello della ciclabile Dobbiaco - Calalzo di Cadore che abbiamo percorso in parte anche noi. L'applicazione è semplice ma completa, con il percorso della vecchia ferrovia delle Dolomiti, ora riadattato a ciclabile, suddiviso in quattro parti. Per ognuna di esse viene data una breve descrizione con qualche immagine dei magnifici luoghi attraversati. Oltre a questo, sono presenti consigli per la visita, per dormire e mangiare oltre che altri servizi presenti sulla ciclabile. Manca però totalmente la parte di navigazione, non essendo presenti mappe da seguire con la strumentazione GPS. 
ciclabile-dolomiti

 

Bike city guide

 
Una App per pedalare in città. Questo progetto mi sembra davvero interessante anche se la lingua inglese e l'assenza di città italiane per ora ne fanno un progetto utile per viaggiatori più "internazionali". Bike city guide vi permette di selezionare una città dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Svizzera.
Una volta scelta la vostra città dovrete scaricare il "pacchetto città" (alcuni sono gratuiti, altri a pagamento) e potrete iniziare a navigare tra i contenuti: sono presenti tour già inseriti che si possono seguire oppure, in alternativa, è possibile visualizzare soltanto le attrazioni della città suddivise per categoria (attraverso gli "Individual tour") . Le potenzialità di questa app sono davvvero notevoli anche se, come detto, per ora non sono presenti città italiane nel progetto.
Bike city guide

 

Corona in bici

 
Questa applicazione è relativa ad un anello di 90 km di piste ciclabili e strade secondarie che collega le residenze reali ed i parchi metropolitani dell'area di Torino. Anche in questo caso, come per la app Bike city guide, questa applicazione contiene un sacco di informazioni relative a servizi e località da visitare lungo il percorso. In questo caso è possibile orientarsi lungo il tracciato, sapere quale sia il fondo del terreno, scoprire descrizioni e dettagli ed infine condividere ulteriori informazioni sul percorso attorno alla metropoli piemontese.
 
Corona in bici

 

Livenza da scoprire

 
Anche il più noto editore che si dedica al mondo della bicicletta, Ediciclo, ha realizzato una applicazione attraverso la quale si può conoscere il territorio ed il percorso ciclabile che si snoda lungo il fiume Livenza. Livenza da scoprire è una app nata dalla collaborazione tra le province di Pordenone, Treviso e Venezia ed ha lo scopo di promuovere, per l'appunto, il turismo in bicicletta sulle sponde del fiume tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. In questo caso, alla bicicletta si affianca anche la barca con la proposta di un itinerario navigabile. Simile alle altre l'impostazione data, con punti d'interesse, mappe e suddivisione in tappe.
Livenza da scoprire
Mentre nella descrizione delle app GPS per l'outdoor rimasi scettico sull'utilizzo dello smartphone per seguire un percorso MTB o un trekking, soprattutto per problemi di durata della batteria e di ricezione del segnale GPS da parte dello stesso, nel caso di questo tipo di applicazioni per il cicloturismo sono decisamente più ottimista: in questo caso il reale valore aggiunto sta nella presenza di descrizioni dettagliate di località, punti d'interesse, servizi ed altro presenti lungo l'itinerario ciclabile e la traccia stessa diviene secondaria. L'unico vero nodo da sciogliere è, a mio parere ancora la durata della batteria, che noi abbiamo solo in parte risolto con l'utilizzo di pannelli solari fotovoltaici portatili. 
Per aumentare la velocità di aggancio dei satelliti GPS vi consiglio anche di scaricare delle applicazioni come GPSFixFasterGPS o FasterFix, mentre per controllare lo stato dei satelliti, la precisione e altri dati potete utilizzare l'app GPSstatus.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...