Viaggiare in mountain bike è sempre stata una mia grande passione, ma per farlo bene bisogna sapere cosa mettere nello zaino per un viaggio di più giorni. Fino ad oggi ho intrapreso viaggi che mi permettessero di utilizzare le borse da agganciare ad un portapacchi resistente. Le strade erano per forza di cose pedalabili: asfaltate in Corsica e Sicilia e per buona parte del viaggio in Toscana; miste (asfalto e sterrato) in Nuova Zelanda e in Patagonia. Pensando però ad un possibile viaggio estivo mi è venuta voglia di effettuare un raid più "estremo", da vero biker, su mulattiere e sentieri delle nostre alpi. E' così che con il compagno di escursioni di sempre è nata l'idea di effettuare l'attraversata delle alpi da Riva del Garda a Livigno in MTB. In questo caso però non sarà possibile trasportare i bagagli su single track e mulattiere tramite borse o carrelli e quindi ci dovremo arrangiare con degli zaini piuttosto capienti ma allo stesso tempo compatti per poterci divertire in discesa. Di seguito faccio un elenco di ciò che credo sia indispensabile avere per una settimana in MTB sulle alpi.
Alla partenza, sperando sempre di partire (ed arrivare) con il sole, dovremo indossare:
- 1 completo da ciclista corto (maglia e pantaloncini)
- 1 maglietta intima tecnica (per il sudore)
- calzoncini da ciclista
- scarpette con sgancio rapido (meglio se miste da bici-trekking per eventuali tratti a spinta)
- occhiali da sole
- guanti
- CASCO
Logicamente in caso di brutto tempo lo zaino sarà più leggero ed il corpo più pesante!
Nello zaino credo sia necessario disporre del seguente materiale:
Abbigliamento ed igiene:
- maglia lunga intermedia da bici (utile anche alla sera)
- pantaloni leggeri per la sera
- 1 paio di mutande
- pantaloni lunghi impermeabili da pioggia
- giacca impermeabile
- calzettoni per la sera
- 1 o 2 paia di calze da ciclista di ricambio
- piccolo asciugamano
- piccolo beautycase con:
- spazzolino da denti
- dentifricio
- bagnodoccia (meglio se mignon)
- deodorante
Ricambi e attrezzi per la bici:
- pompa
- camera d'aria
- mastice e attrezzi per riparazione gomma
- set attrezzi vari (contenente chiave tira-raggi, smagliacatena, coltellino, chiavi e cacciaviti vari. Ne esistono di davvero piccoli e leggeri)
E' possibile dislocare tutto il materiale da bici sopraelencato sulla MTB in maniera tale da ridurre il peso e l'ingombro dello zaino (un piccolo marsupio sotto la sella per camera d'aria e attrezzi vari, appositi supporti agganciati ai bulloni di aggancio del portaborraccie per la pompa).
Altre varie:
- carta topografica dell'area d'interesse
- macchina fotografica
- portafoglio (possibilmente pieno! meglio avere bancomat o carta di credito che contanti)
- cellulare
- eventuale dispositivo GPS con le tracce del percorso
Per quanto riguarda lo zaino, uno zaino da 20 litri potrebbe essere sufficiente. E' compatto ma allo stesso tempo capiente (ci dovrebbe stare tutto ciò che è elencato sopra). Se dovete acquistarlo nuovo, indossatelo in negozio e assicuratevi che sia confortevole anche piegandovi in avanti , muovendo le braccia e facendovi prendere per pazzi da commessi e altri clienti! Meglio insallare sul tubo verticale della MTB anche il secondo portaborracce ed avere un litro o anche più di liquidi sempre a disposizione, soprattutto se le zone attraversate sono piuttosto impervie. Personalmente mi trovo scomodo con il camelbak che, tra l'altro toglierebbe spazio nello zaino per altri oggetti.
Molto probabilmente si renderà necessario fare il bucato qualche volta, ma se l'estate ci aiuta gli indumenti saranno presto asciutti.
Ultimi commenti