Il Parco dei Cento Laghi occupa la zona orientale dei monti del Parmense, nell'Appennino Tosco-Emiliano, e si tratta di un'area di grande interesse naturalistico e culturale. La prima perchè è una chiara testimonianza dell'ultima glaciazione, dato l'ampio numero di laghi, torbiere e pozze temporanee che costellano il paesaggio creando scenari unici e suggestivi; la secondo perchè porta i segni tangibili della secolare convivenza tra uomo e natura, che ha dato vita ad alcuni dei prodotti agroalimentari di eccellenza del nostro paese, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Uno dei simboli del Parco è il Lago Scuro, raggiungibile attraverso un facile trekking adatto anche alle famiglie.
Lago Scuro - percorso
Dal rifugio Lagoni si inizia a percorrere il sentiero 711 che porta alle Capanne del Lago Scuro, nell'Appennino Tosco-Emiliano. Camminando sulla mulatteria si costeggia il lago Gemio Inferiore, per poi cominciare a salire all'interno di una faggeta, dove talvolta il panorama si apre concedendo agli escursionisti di scorgere la spettacolare conca dei Laghi Gemini. Il 711 ha alcuni tratti molto ripidi, quindi è indispensabile prestare particolare attenzione nella salita soprattutto se si percorre nel periodo autunnale quando il sentiero è ricoperto di foglie e l'umidità lo rende scivoloso. Durante la stagione invernale invece è obbligatorio l'utilizzo dei ramponi da ghiaccio. In 20 minuti di escursione di arriva ad un bivio, a destra i cartelli indicano il Lago Scuro, una delle zone più interessanti dell’intero Appennino parmense ed a sinistra ci si dirige al le Capanne del Lago Scuro. Questo bacino è di origine glaciale, situato in una conca è ben riparato dai boschi circostanti. Il lago Scuro è una vera e propria oasi di pace e tranquillità, anche quando il vento d'autunno soffia gelido. Le acque del lago sono sovrastate dal Monte Scala e questo angolo d'Appennino Tosco-Emiliano appare come uno scorcio di rara bellezza. Tornando al bivio precedente, si imbocca il sentiero a sinistra in direzione delle Capanne del Lago Scuro, passando poi nell’ampia torbiera punteggiata dai bivacchi utilizzati dai pastori anni fa. Questi rifugi sono circondati da una cerchia di rocce e boschi, tutt’intorno solo pace e silenzio...
Il sentiero 711 che conduce al Lago Scuro si trova sull'Appennino Tosco-Emiliano, nella zona del parmense. Partendo dal rifugio Lagoni si può anche intraprendere un'escursione più impegnativa fin sulla vetta del Monte Matto
Ultimi commenti