Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Trekking in Valle d'Aosta
Downwind Photographers
 
 
Ciaspole o sci alpinismo, sono molti i trekking in Valle d'Aosta a prestarsi bene alle due pratiche sportive invernali. Un'escursione consigliata dopo le prime nevicate è quella che dalla località di Saint Jacques, in prossimità di Champoluc in val d'Ayas, permette di raggiungere il Rifugio Ferraro, a quota 2066 metri chiudendo il circuito direttamente a Saint Jacques. Pronti a partire con le ciaspole ai piedi!?!

 

Dopo aver parcheggiato l'automobile nel parcheggio in prossimità della chiesetta di Saint Jacques, si inizia questo trekking in Valle d'Aosta imboccando il sentiero numero 7 a Blanchard, poco più avanti. Saint Jacques si trova ad un'altitudine di 1685 m, mentre la nostra destinazione è a 2066 m. Le impronte nella neve iniziano da subito a salire dolcemente, ma chiunque ha un minimo di allenamento potrà affrontare questa escursione. Dopo abbondanti nevicate, come nel nostro caso, anche fare un po' di fuoripista in sicurezza è divertente, ma anche piuttosto faticoso visto che, ad ogni passo, si sprofonda nella neve fresca. Dopo aver attraversato un ponticello sulla destra, ci si immerge nel silenzio del bosco spoglio ed ogni passo è attutito dalla massiccia presenza di neve, anche se, devo ammetterlo, le mie ciaspole scricchiolano in modo imbarazzante (sarà per il mio peso?!). img 5248La traccia di sentiero di unisce ben presto ad una mulattiera più ampia che continua a salire oltrepassando paesaggi davvero suggestivi. L'escursionismo in questa regione è certamente una delle attività più praticate e ce ne rendiamo presto conto: è domenica, il cielo è terso, il sole tiepido e la nostra idea di affrontare un trekking in Valle d'Aosta non è stata proprio originale. In circa un'ora raggiungiamo Pian di Verra inferiore, un anfiteatro davvero incredibile punteggiato di baite e malghette.img 5249 Le indicazioni per il Rifugio Ferraro segnano ancora un'ora di percorrenza per raggiungere la nostra meta. Su alcuni cartelli è presente anche la scritta TMR: il Tour del Monte Rosa, un trekking che permette di percorrere l'intero perimetro del 4000 in più o meno 9 tappe. Anche questo tratto di sentiero verso il Rifugio Ferraro ne fa parte. Oltrepassiamo una fontana ghiacciata ed un ponticello su un torrente in parte ghiacciato prima di iniziare l'ultima parte del nostro trekking con le ciaspole nella bella Val d'Ayas. img 5270La mulattiera innevata continua la sua lenta ascesa verso il Rifugio Ferraro, ma ormai non dovrebbe mancare molto. Camminiamo per circa 40 minuti distraendoci dal percorso battuto per ammirare i paesaggi montani della Valle d'Aosta. Il rifugio Ferraro è un bell'edificio che fieramente mostra le stoffe colorate delle preghiere tibetane. Un gatto sornione tenta di scappare sulla neve calzando le ciaspole che ho appena tolto ma non ha molta fortuna: le mie racchette da neve non sono della sua misura, peccato! img 5368A due passi dal rifugio si trova un'ampia salita battuta così, con un paio di amici, ne approfittiamo per sfidarci in discese mozzafiato cavalcando le padelle di plastica. Questo trekking in Valle d'Aosta ha richiesto circa 2 ore e mezzo, pause incluse. Per rientrare a Saint Jacques seguiamo il sentiero 9 che in meno di 30 minuti (senza considerare varie distrazioni come le battaglie a palle di neve e simili) scende al parcheggio. Escursione effettuabile tutto l'anno, ma con le ciaspole ai piedi ha davvero un altro sapore...img 5273
Adatta anche a persone poco allenate, permette di superare quasi 500 metri di dislivello.
Il trekking al Rifugio Ferraro è percorribile tutto l'anno anche se, prima di partire per una qualsiasi escursione in Val d'Ayas è sempre meglio assicurarsi delle condizioni del tracciato presso gli uffici turistici in loco. L'inverno è senz'altro uno dei momenti più suggestivi per affrontare questo sentiero e ve lo consigliamo al 100%! Se amate ciaspolare, potete consultare gli altri nostri itinerari con le ciaspole/ sci alpinismo sulle Alpi!!! Buone escursioniimg 5283
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...