Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Inverno sulle Odle
Downwind Photographers
 
 

Da Trento si procede lungo l'A22 autostrada del Brennero in direzione di Bolzano fino a raggiungere in circa un'ora l'uscita di Chiusa (Klausen). Facilmente individuabili sono le indicazioni per la valle di Funes dove si giungerà in circa mezzora di tempo. La Valle è interessante dal punto di vista paesaggistico in particolar modo nel tratto iniziale, dove è stretta e davvero somigliante ad un canyon, più avanti si allarga assumendo la talvolta monotona armonia delle valli alpine e finalmente si incontra la deviazione sulla sinistra per la Malga Zannes dove sarà possibile parcheggiare l'auto (a pagamento in alta stagione!) per iniziare l'escursione con le ciaspole.

Dalla terrazza di malga Zannes a 1689 m, è subito distinguibile dinanzi a noi l'imponente gruppo delle Odle dalla forma caratteristica ed unica che ci accompagnerà all'orizzonte per l'intero percorso. Al bivio iniziale seguiremo la segnaletica per il rifugio Genova, prediligendo il tracciato che inizia davanti alla malga con un pannello informativo indicante tutte le possibili escursioni in zona. Una parte del sentiero innevato è esclusiva di bob e slittini, mentre la diramazione più a destra è il vero e proprio percorso per gli escursionisti. Munitevi di ciaspole in inverno in quanto in queste zone la neve cade copiosa! Procedendo lentamente rallentati dalle ciaspole che sprofondano nel manto nevoso, abbiamo di continuo la visione dei massicci dolomitici delle Odle che svettano imponenti solleticando le nuvole scure che le sovrastano. I grigi nembi che ci dominano presagiscono per la giornata odierna piogge o addirittura nevicate. Il single track, dopo il primo chilometro costeggiando un torrente, inizia ad addentrarsi nel bosco ed a salire dolcemente ostacolando la nostra andatura con la massiccia presenza di neve che ci continua a far sprofondare e cadere fra risate e sbuffi. Finalmente giungiamo ad un pianoro dove sono segnalati almeno quindici percorsi differenti e subito mi balza in testa l'idea che trascorrere qualche giorno consecutivo da queste parti dormendo in rifugi o bivacchi non sarebbe affatto male. Proseguiamo sulla sinistra seguendo ancora una volta le indicazioni per il Rifugio Genova e, fra soste fotografiche, cadute nella neve alta e fresca e cani giocherelloni raggiungiamo il gruppo che ci aveva preceduto nell'ascesa, sprovvisto di ciaspole e dell'attrezzatura: battendo un po' la neve permettiamo a tutti di continuare il trekking verso il rifugio. Il fuoripista ci regala momenti di puro divertimento mentre cerchiamo di orientarci al meglio distratti da impronte sconosciute che stimolano continuamente la nostra curiosità. In circa mezz'ora possiamo concederci una pausa nei pressi della malga Gampen. La segnaletica per il rifugio Genova è stata sommersa quasi interamente dalle copiose nevicate stagionali e a fatica si distingue la via da seguire per risalire lungo gli ultimi duecento metri del costone roccioso. Scegliamo di fermarci qui allertati dai molteplici incidenti mortali avvenuti quest'anno in montagna a causa delle valanghe e ci accontentiamo di ammirare la baita dalla malghetta sottostante. Dopo un'abbondante pranzo, iniziamo la discesa scegliendo una via differente che ci riporterà però allo stesso punto di partenza. Fra scivolate con il sottochiappa e battaglie di palle di neve, giungiamo alla malga Zannes in orario per una risanante cioccolata calda dopo circa un'oretta di cammino ad andatura rilassata.

Escursione con splendidi panorami sul gruppo delle Odle, da effettuare preferibilmente con tempo soleggiato in primavera inoltrata per evitare le difficoltà dovute alla massiccia presenza di neve ed il rischio valanghe (assente fino a malga Gampen).

Un altro splendido percorso nel parco naturale delle Puez-Odle è il trekking al col de Puez mentre sulla mappa delle escursioni sono presenti numerosi altri trekking in Alto Adige, sulle Dolomiti e nelle alpi in generale.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...