Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lanterne colorate a Chiang Mai
Downwind Photographers
 
 
Trovare l'Occidente in oriente non fa per noi e non siamo affatto dispiaciuti di lasciare la turistica Pai per altre mete più incontaminate verso sud-est. I giorni del festival di Chiang Mai, il Loy Kratong, quando migliaia di lanterne volanti sfideranno l'oscurità del cielo di Thailandia, si stanno avvicinando velocemente come del resto noi all'amata città del nord.
Le colline intorno a Pai sono un tripudio di bar-caffè panoramici dove i viziati e coccolati turisti vengono a bere la loro bevanda preferita ad ogni ora del giorno... paradossalmente quindi talvolta risulta esserci più traffico in uscita dal centro cittadino che in entrata! Il potere di un caffè... incredibile! Senza troppo entusiasmo visitiamo il canyon della cittadina incontrando una simpatica coreana che si unisce a noi nella passeggiata. dsc 0126La giornata è calda e il cielo è terso, il canyon non è minimamente paragonabile alle ben più conosciute gole americane ma spenderci una mezz'oretta risulta comunque interessante. Ormai Pai è fisicamente solo un puntino alle nostre spalle ed un ricordo già lontano nella nostra memoria, quello che ci attende e preoccupa è davanti: montagne, solo montagne a perdita d'occhio. La speranza che ci sia una comoda galleria per oltrepassarle è l'ultima a morire, ma la nostra esperienza ci ha insegnato che qui nel regno di Thailandia i cunicoli nella roccia non esistono, solo lunghi strappi e ripidi tornanti. dsc 0101Il sudore scivola inesorabile lungo le tempie impedendoci una visuale nitida dell'asfalto in continua ascesa. Quasi tredici chilometri e due ore dopo, scolliniamo proprio davanti ad un posto di blocco e ad un ristorantino, la nostra àncora di salvezza per recuperare energie. I militari, otto o dieci, di stanza in questo luogo privo di attrattive, sono annoiati e trascorrono il tempo chiusi in una saletta o deridendo i poveri cicloviaggiatori stanchi che involontariamente urtano la propria bici facendola cadere... bè, tanto vale farci due risate insieme a loro. La discesa si fa attendere ancora 5 o 6 chilometri in cui si sale e si scende in pari misura.dsc 0097 Finalmente la vista è libera di spaziare oltre il grigiore dell'asfalto e di stupirsi ancora una volta per la bellezza della Thailandia. Perdiamo rapidamente quota fino a sfiorare i 900 metri di altitudine in un piccolo avvallamento con tre case, una guesthouse e due ristoranti: è Ban Mae Sae, un paese di montagna sito a soli dieci chilometri dai geyser del parco nazionale di Huay Nam Dang. Ci sembra un'ottima occasione per entrare in contatto diretto e imparare a conoscere meglio le piccole comunità Thai. Qui convivono mussulmani, buddhisti, atei e animisti dividendo gli stessi luoghi e rispettandosi. DSC 0112I geyser si trovano lungo una deviazione dalla strada principale, un bel circuito permette di immergersi drasticamente nel più intenso dei silenzi prima di incontrare i padroni del luogo: queste alte sorgenti di acqua calda che scaturiscono con violenza dal sottosuolo creando dei piacevoli fenomeni naturali. In quest'area la temperatura sale di qualche grado e sembra quasi di passare da una zona d'ombra ad una di sole in un batter di ciglia. La vegetazione è diversa dalla solita della jungla, è più simile a quella presente nei boschi di latifoglie europei, più ordinata, meno intricata. DSC 0114
Due grandi occhi scuri riposano su un volto rugoso mentre ci scrutano incuriositi ma anche diffidenti. Una vecchia ci sta osservando intensamente dal suo banchetto di frittelle: indossa vestiti semplici, macchiati in più punti dall'olio schizzato fuori dalla pentola, la pelle screpolata e scura nasconde la verità della donna come carta stagnola su una pietanza. Veste un cappello di paglia, anch'esso consumato dal tempo come le sue mani. Anni prima di sicuro dovevano essere state molto curate ma ora il duro lavoro e l'età ne hanno completamente annullato il candore. Sorridiamo, attratti da quella creatura così fragile all'apparenza, lei si intimidisce, si volta poi si rigira e risponde al nostro sorriso maliziosamente, come una bimba scoperta con le dita nella marmellata. DSC 0134La via verso Chiang Mai scivola verso le pianure con cautela, quasi timorosa di arrivare troppo presto e noi ci facciamo cullare dal dolce rollio delle nostre bici: i piedi posati sui pedali fermi e le mani rilassate sul manubrio. Una grossa bacheca di legno ci fa destare dalla nostra ipnosi d'incanto: due chilometri a destra il parco nazionale di Doi Suthep Pui... solo due chilometri: è l'alternativa che cercavamo per trascorrere una notte in pianura al caldo, e poi campeggiare nei National Park è senza dubbio più eccitante! Li scaliamo fino all'ingresso della riserva naturale, tipica salita alla thailandese... altri due cicloviaggiatori hanno avuto la nostra stessa incauta idea, il richiamo del campeggio selvaggio non risparmia nessuno.dsc 0101 Le cascate di Mork Fa sono poco distanti dalla nostra piazzola, ma sembra si trovino in un luogo recondito, incontaminato, un paradiso terrestre. Le stelle vegliano sulla nostra serena notte prima di andare a loro volta a coricarsi con l'avvento del sole. Le pianure sono sempre più vicine, le nuvole di smog ci perseguitano togliendoci il respiro e facendoci rimpiangere gli ultimi felici giorni sulle montagne. Il traffico cresce esponenzialmente e le strade della capitale della Thailandia del nord si incrociano davanti alle nostre ruote stanche, formando centinaia di viali e vialetti dove anche un cartografo perderebbe facilmente l'orientamento! Chiang Mai, sede di uno degli eventi più importanti e più sentiti di tutta la nazione: il Loy Kratong, il festival delle lanterne, che proprio domani avrà inizio con l'arrivo della luna piena.IMG 9777

Questo articolo fa parte del diario di viaggio tenuto in diretta del progetto Downwind. Se volete leggere le altre puntate, ecco qui tutti gli articoli dei nostri dieci mesi in bicicletta nel sud est asiatico

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...