Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Vietnam
Pixabay
 
 

Ti stai chiedendo come ottenere il visto per il Vietnam? Hai deciso di fare un viaggio nel paese del sud-est Asiatico e vuoi acquistare il visto turistico? Di seguito vediamo le informazioni più utili per poter partire per il Vietnam in tutta tranquillità e goderti la vacanza.

Quali visti turistici per il Vietnam?

La prima cosa da sapere è che per i cittadini italiani è applicata l'esenzione dal visto per un periodo di permanenza inferiore a 15 giorni, con ingresso singolo. Vi sono dei requisiti per l’esenzione e cioè il fatto che il passaporto abbia una validità minima di 6 mesi e che fra un’esenzione e l’altra passi un periodo minimo di 30 giorni dall’ultima uscita dal Paese.vietnam terrazzamenti riso

Se desideri restare più di 15 giorni in Vietnam per motivi turistici dovrai ottenere un visto turistico e ci sono tra possibili vie da seguire. Ottenere il visto all'arrivo, la scelta meno indicata, richiedere il visto direttamente in ambasciata o consolato o ottenere un visto elettronico, facendo la richiesta direttamente online. 

Visto elettronico, come ottenerlo?

Da febbraio 2017 il Vietnam ha introdotto la possibilità di richiedere direttamente online il visto Vietnam, un visto elettronico che viene verificato e rilasciato prima della partenza. Il visto ha un costo complessivo di 49,95€ e può essere ottenuto compilando un modulo di richiesta online, pagando con carta di credito, postepay o paypal e ricevendo infine il visto direttamente via e-mail in pochi giorni. Non ti resterà da fare altro che stampare il visto e portarlo con te assieme al passaporto in corso di validità durante il tuo viaggio.

Gli altri visti

Le alternative al visto elettronico, come abbiamo visto, sono due. Richiedere il visto turistico per il Vietnam direttamente all'ambasciata o al consolato. Questa è la via che ti suggerisco se hai bisogno di un visto di durata superiore ai 30 giorni o per ingressi multipli. In questo caso dovrai seguire la seguente procedura:

  • Compilare e firmare il modulo che trovi sul sito del consolato del Vietnam in duplice copia
  • Avere a disposizione un passaporto originale valido con scadenza residua di almeno sei mesi
  • Avere due fototessere
  • Pagare la tariffa del visto prevista in contanti, tramite bonifico o bollettino postale e richiedere la ricevuta del pagamento. Contatta direttamente gli uffici consolari per sapere la tariffa relativa al visto che ti serve: da 1 mese, da 3 mesi, ingresso singolo, ingressi multipli

Una volta che sarai in possesso di tutti questi documenti potrai presentare la richiesta direttamente al Consolato (Torino) o all’Ambasciata (Roma) oppure inviare i documenti via posta/a mezzo corriere presso gli stessi. Il tempo di elaborazione di solito si attesta sui 10-15 giorni.lan ha bay vietnam

L'ultima opportunità, che ti sconsiglio, è quella di richiedere un visto all'arrivo. Per questo tipo di visto va acquistata una lettera di approvazione prima della partenza in un'agenzia autorizzata, e va pagata una tassa di stampaggio all'aeroporto in Vietnam. Tra l'altro sul sito dell'ambasciata si legge che negli ultimi anni:

Le Autorità vietnamite di immigrazione hanno stabilito che il visto d’ingresso ottenuto (a pagamento) all’arrivo in aeroporto (visa on arrival) può essere rilasciato a cittadini stranieri soltanto nelle seguenti ipotesi:

  • se nel Paese di provenienza non vi sia una Ambasciata o un Consolato vietnamita;
  • per ingressi di emergenza, dovuti a ragioni umanitarie e missioni tecniche;
  • che il visto sia richiesto da una Agenzia di viaggio vietnamita accreditata presso le Autorità locali, con una speciale procedura.

Nei casi suddetti, le Autorità vietnamite devono essere avvisate almeno 12 ore prima dell’arrivo degli stranieri.

Insomma, o ci si affida ad un'agenzia accreditata vietnamita o, per turismo, non si potrà entrare in Vietnam con un visto all'arrivo. Inoltre l'ambasciata avverte che spesso online si trovano finte agenzie che propongono il visto per il Vietnam e in realtà fanno ottenere solo la lettera di approvazione.

waterfall vietnam

In definitiva ti suggerisco di affidarti al visto elettronico se la tua permanenza è inferiore ai 30 giorni e ad ingresso singolo oppure all'ambasciata/consolato se pensi di restare in Vietnam più di un mese.

Validità del visto

La validità del visto per il Vietnam, come sempre accade, dipende dal tipo di visto richiesto.

Restando in ambito turistico, quello elettronico ha una validità di 30 giorni mentre i visiti richiesti in ambasciata possono essere da un mese o da tre mesi, con ingresso singolo o ingresso multiplo. Per altre informazioni dettagliate ti consiglio di visitare questa pagina sulla validità del visto Vietnam dove trovi tutte le informazioni, relative anche ad altre tipologie di visto (lavoro, affari...).  

Altre informazioni utili per ottenere il visto Vietnam

Oltre alle informazioni fornite finora, dovrai tenere in considerazione altri piccoli ma fondamentali accorgimenti per richiedere il visto turistico per il Vietnam.in bici in vietnam

Al momento della richiesta va indicata la data di decorrenza desiderata per il visto anche se non è necessario sapere le date esatte di arrivo o di partenza, né aver prenotato il trasporto, sia esso un volo, un traghetto, un bus o una bicicletta. Si può entrare e uscire dal Vietnam solo nelle località inserite nel modulo di richiesta per il visto Vietnam e quindi è fondamentale studiare anticipatamente dove si arriverà in Vietnam anche perché al momento della richiesta del visto per il Vietnam è necessario aver stabilito il primo luogo di pernottamento.

È inoltre necessario garantire di non essere affetti da malattie mentali o trasmissibili che possano costituire un rischio per altri e non essere stati espulsi dal Vietnam nei 3 anni precedenti.

Bene, ora che hai ottenuto il tuo visto per il Vietnam, non ti resta da fare altro che programmare il viaggio, sognare le mete più nascoste e remote da visitare e prepararti a partire!

 
 
Ultima modifica: 30 Ottobre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...