Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Viaggio in Thailandia
lifeintravel.it
 
 
La Thailandia è una nazione affascinante e sicura, la cui popolazione è sempre disponibile e allegra. Per questo è una meta popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo, anche in bicicletta. Vediamo allora alcune informazioni utili per organizzare un viaggio in Thailandia e cosa non perdere in un viaggio di 2 settimane.

Cosa vedere in Thailandia in due settimane?

Vista la sua estensione e le meraviglie presenti sul suo territorio, un viaggio in Thailandia di 2 settimane è l'ideale per iniziare a conoscere il paese.viaggio in thailandia

In due settimane in Thailandia è possibile visitare diverse città e attrazioni turistiche.Ecco alcune delle cose che potresti vedere:

Bangkok

Visita i templi più importanti della città, come Wat Arun, Wat Pho e il Grand Palace. Esplora il Mercato di Notte di Khao San e assaggia la cucina thailandese.

Chiang Mai

Visita i templi antichi della città, come Wat Phra That Doi Suthep, e partecipa a un corso di cucina thailandese. Esplora anche le comunità tribali e i mercati notturni.

Isola di Phuket

Trascorri un po' di tempo sulla spiaggia, fai snorkeling o immersioni subacquee nella baia di Phi Phi e visita l'antico tempio di Wat Chalong.

Parco Nazionale di Khao Yai

Esplora i sentieri escursionistici e osserva la fauna selvatica, tra cui elefanti, gibboni e tigri.viaggio in thailandia

Ayutthaya

Visita i siti storici dell'antica città, tra cui Wat Mahathat e Wat Ratchaburana, e naviga lungo i fiumi per ammirare i resti delle antiche rovine.

Isola di Koh Samui

Goditi il relax su spiagge da sogno, visita i templi e partecipa ad attività come yoga o meditazione.

Parco Nazionale di Erawan

Escursioni nella natura, trekking, osservazione degli elefanti e delle cascate.

Questi sono solo alcuni esempi di ciò che si può fare in Thailandia in due settimane, ovviamente dipende dalle tue preferenze e dalle tue esigenze ma concentrati su alcuni highlights e visita quelli con più attenzione, senza voler vedere tutto perché è praticamente impossibile.

Quali documenti servono per entrare in Thailandia

Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo per soggiorni non superiori a 45 giorni mentre per i soggiorni a scopo turistico maggiori di 45 giorni rimane necessario, come anteriormente alla pandemia, il rilascio del visto. Dal 1° novembre 2022 la Thailandia ha ampliato a 8 Paesi europei tra cui l’Italia il sistema di visti digitali “e-Visa” per l’ingresso in Thailandia. Per ottere un visto occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online thaievisa.go.th

Per entrare in Thailandia, i cittadini stranieri devono avere un passaporto valido e un biglietto aereo di ritorno o un biglietto per un'altra destinazione.viaggio in thailandia

Inoltre, è consigliabile avere un'assicurazione di viaggio valida e una copia dei propri documenti di identità (passaporto, visto, ecc.).

Si consiglia di verificare sempre l'attuale situazione dei documenti di viaggio richiesti per la Thailandia prima di prenotare il viaggio sul sito Viaggiare Sicuri poiché le regole possono cambiare

Guidare in Thailandia

Il modo più comodo per visitare la Thailandia è il noleggio di un'auto con cui spostarsi. Per guidare in Thailandia, è necessario avere una patente di guida valida del proprio paese di origine e una patente internazionale.

La patente di guida internazionale è un documento tradotto che consente di guidare in altri paesi in cui la propria patente non è riconosciuta.

Per ottenere una patente internazionale Thailandia, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida del proprio paese e può poi essere richiesta online. In 2 ore si otterrà il International Driving Permit digitale che poi verrà anche spedito a casa in formato cartaceo.viaggio in thailandia

In Thailandia, le patenti di guida internazionali sono riconosciute per un periodo di 90 giorni dalla data di ingresso nel paese. Se si desidera guidare per un periodo più lungo, sarà necessario convertire la propria patente in una patente thailandese.

Per convertire la patente, sarà necessario presentare la propria patente originale, una traduzione giurata, un certificato medico e un certificato di residenza. Anche in questo caso si consiglia di verificare sempre l'attuale situazione dei documenti di guida richiesti per la Thailandia prima di prenotare il viaggio poiché le regole possono cambiare.

In che periodo conviene andare in Thailandia?

La Thailandia è un paese tropicale con un clima caldo e umido per gran parte dell'anno.

Il periodo migliore per visitare dipende dalle tue esigenze ma sarebbe preferibile evitare la stagione delle piogge che va da luglio a ottobre. La stagione migliore per visitare la Thailandia è da novembre a febbraio, quando il clima è secco e caldo. In questo periodo, le temperature sono più fresche e ci sono meno piogge rispetto ad altri periodi dell'anno.viaggio in thailandia

Da marzo a maggio le temperature sono molto calde, ma ci sono meno turisti rispetto al periodo invernale. Da giugno a ottobre è la stagione delle piogge e le piogge possono essere intense, soprattutto al nord e al nord-est del paese. Tuttavia, questo periodo può essere un'ottima scelta per gli amanti della natura, in quanto i paesaggi sono verdi e rigogliosi e i prezzi sono più bassi.

In generale, la Thailandia è una destinazione turistica popolare tutto l'anno, quindi si consiglia di prenotare in anticipo se si desidera visitare durante i mesi più popolari.

Serve ancora il Thailand Pass?

Durante la pandemia era richiesto il Thailand Pass, l'autorizzazione al viaggio che veniva richiesta per contrastare la diffusione del Covid-19, ma dal primo luglio 2022 per viaggiare in Thailandia non è più necessario questo documento. I cittadini italiani possono recarsi in Thailandia con le stesse modalità in vigore prima della pandemia: ottenendo un visto per soggiorni di massimo 45 giorni, oppure richiedendo un visto presso un Consolato Thailandese per soggiorni più lunghi.

Thailandia in bici: quali strade seguire

La Thailandia offre molte opportunità per gli amanti del ciclismo, con una vasta gamma di percorsi che vanno dalle strade pianeggianti delle pianure del nord alle colline e alle montagne del nord-est.viaggio in thailandia in bici

Ecco alcune delle strade più popolari per il ciclismo in Thailandia:

Strada delle Montagne di Chiang Mai

Questa strada offre una vista panoramica sulla città di Chiang Mai e sulle montagne circostanti. È un percorso impegnativo, ma offre alcuni dei migliori panorami della Thailandia settentrionale.

Strada delle Montagne di Doi Inthanon

Questa strada attraversa il Parco Nazionale di Doi Inthanon, offrendo viste su cascate e vegetazione lussureggiante. Anche in questo caso il percorso è adatto a chi ha un po' di allenamento ma i panorami ripagheranno della fatica.

Strada costiera di Phuket

Questa strada lungo la costa di Phuket offre viste panoramiche sulle spiagge e sull'oceano. È un percorso relativamente facile, adatto anche per i ciclisti meno esperti.

Strada delle Montagne di Khao Yai

Questa strada attraversa il Parco Nazionale di Khao Yai, uno dei più conosciuti e spettacolari della Thailandia.

Stada delle pianure centrali

Un percorso pianeggiante che unisce le belle città di Ayutthaya e Loburi. Percorso semplice adatto anche a chi non ha grande allenamento.

Se vuoi scoprire un itinerario di lunga percorrenza puoi dare un'occhiata al nostro viaggio in Thailandia in bici di quasi 3000 chilometri. 

 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...