Dal punto di vista morfologico può essere suddiviso in due regioni: quella settentrionale è caratterizzata da alte catene montuose tra cui la strada serpeggia salendo verso la Cina prima di scendere a Luang Prabang. L'altopiano di Phonsavan custodisce migliaia di enormi giare ed unisce monti e pianure. La zona meridionale del paese è invece più pianeggiante, solcata dal Mekong e fiancheggiata da spigolose colline carsiche. A circa 50 km dal confine cambogiano, il corso del fiume si divide formando centinaia di isole che variano in dimensione e numero a seconda della stagione.
Highlights:
Piana delle giare a Xieng Khuang
Cascate Tad Yuang e degustazione del caffè dell'altopiano di Bolaven
Saluto dei bambini nei villaggi più remoti
Giro in mtb da Ban Kengkok
Relax sulle quattromila isole del Mekong prima di entrare in Cambogia
Visto
Quando andare:
Il periodo migliore è da novembre a febbraio, durante l'inverno secco e fresco di queste zone quando le temperature non sono eccessivamente calde e l'umidità lascia respirare. Da novembre a febbraio le piogge non sono quotidiane e non infastidiscono chi viaggia. Da marzo a luglio fa molto caldo mentre da luglio ad ottobre i monsoni creano qualche disagio ai cicloviaggiatori ed ai viaggiatori in generale.
Tappe top del nostro viaggio:
Ban Kengkok anello
Bolaven plateau anello
Huay Xay - Luang Prabang
Moneta e prezzi medi
Per maggiori informazioni leggete anche l'articolo Burocrazia di viaggio...Sud est asiatico
Abbiamo trascorso oltre un mese e mezzo in Laos e questi piccoli consigli nascono dall'esperienza durante il viaggio di dieci mesi in Asia in bici. Se volete informazioni più dettagliate sulle più belle località da visitare secondo il nostro giudizio, potete leggere l'articolo Laos: le dieci mete che non dovreste perdervi
Ultimi commenti