La Norvegia è uno dei paesi più cari del mondo e questo è ben risaputo dai viaggiatori... quello che forse non tutti sanno è che, anche viaggiando in Norvegia in bicicletta, è possibile spendere poco e visitare comunque tutto il paese.
Con qualche piccola attenzione ed accortezza l'avventura nel freddo nord potrebbe rivelarsi davvero una sorpresa low cost!
Dove dormire in Norvegia spendendo poco
La Norvegia vista della bicicletta sà essere un paese molto gratificante, ma se il meteo è avverso si rischia di trascorrere intere giornate alla disperata ricerca di un riparo di fortuna. Nel nostro viaggio in bici abbiamo dormito quasi esclusivamente in tenda spostandoci da un campeggio all'altro. La Norvegia è punteggiata di strutture pronte ad ospitare cicloviaggiatori, camperisti e viaggiatori zaino in spalla e con un budget piuttosto basso (in ogni ufficio turistico vi verrà data, se richiesta, la lista di molti dei campeggi norvegesi!!!).
Se state viaggiando con tenda, materassini, sacco a pelo e attrezzatura da campeggio al completo, non avrete alcun problema a trovare una sistemazione per la notte: una bella radura riparata da pini, una baia a mezzaluna, un prato lontano da tutto e da tutti... nelle terre nordiche come la Norvegia il campeggio libero è permesso ma, se piove per diversi giorni consecutivi, trovare uno spazio asciutto dove trascorrere la notte diventa un'impresa titanica.
Dormire in due in un campeggio norvegese costa mediamente dai 5 ai 12€ a persona, circa 80-200 Corone/NOK (l'utilizzo dell'acqua calda per la doccia è quasi sempre escluso e richiede un pagamento aggiuntivo di 5-10 Corone/NOK cioè 1€-1,20€). Alcuni campeggi sono dotati di locali aggiuntivi come la sala lettura o televisione, mentre tutte le strutture sono fornite di cucina e bagni con docce. La maggior parte degli avventori dei campeggi viaggia in camper e non utilizza la cucina se non per lavare i piatti.
Se dopo diverse notti in tenda siete stufi di rimontarla e preferite rilassarvi in un bungalow, quasi tutti i campeggi offrono l'alternativa bungalow: i costi vanno dalle 150 Corone/NOK (20€ circa) per quelli più economici in aree meno turistiche alle 1500 Corone/NOK (circa 200€) dei campeggi stellati e siti in aree super gettonate dal turismo. Questi bungalows/casette sono chiamate hytte e, oltre ad essere molto accoglienti, sono dotate di riscaldamento e cucinotto. Il bagno privato lo avrete solo scegliendo una delle soluzioni più care se no potrete appoggiarvi ai bagni, ma anche alla sala-cucina del campeggio.
La pulizia nei campeggi è la norma e raramente vi imbatterete in situazioni o visioni spiacevoli di sporcizia.
I vantaggi del campeggiare: estrema libertà, autonomia e divertimento!
Gli svantaggi del campeggiare: peso ulteriore da trasportare, montaggio tenda ogni sera e difficoltà nel trovare un luogo idoneo per trascorrere la notte.
In certi periodi trovare un buon posto per campeggiare in Norvegia non è impresa da poco: la terra è umida ed impregnata di acqua, inoltre in estate anche a latitudini più basse come Oslo, le ore di luce sono molte (oltre e nei dintorni del Circolo Polare Artico non diventa mai buio) quindi, se volete campeggiare liberamente, fate davvero attenzione a trovare un posto adeguato al vostro scopo!
I campeggi dove abbiamo dormito... qualche suggerimento!
- Campeggio Ekberg - 180 NOK in due - Sala TV e relax con internet e cucinotto minuscolo - voto 7
- Campeggio Gol (a Gol) - 180 NOK in due - Bagni da favola e bella cucina spaziosa, wifi gratis - Voto 8
- Campeggio Beitostolen (a Beitostolen) - 100 NOK in due - Cucina, doccia e sauna (in inverno!) - Voto 8 e mezzo
- Campeggio Bispen - 130 NOK in due - Sal Tv/ relax con wifi gratis, bagni ok - Voto 7 e mezzo
- Campeggio Geiranger (al Geiranger Fjord) - 135 NOK in due - No sala tv/relax e wifi gratis per un'ora, cucina e bagni piccoli - Voto 5
- Campeggio Trollstigen - 90 NOK in due - Cucinotto piccolo, wifi gratis, sala Tv/relax - Voto 6 e mezzo
- Campeggio Gammelsetra - 150 NOK in due - Hytte piccolo e confortevole, cucina con forno, gazebo all'aperto. Lungolago! - Voto 7
- Campeggio Breesgard - 100 NOK in due - Bella cucina con bagni puliti, piscina e wifi a pagamento - Voto 7
- Campeggio Trasavika - 150 NOK in due - wifi gratis, cucina piccola e bagni puliti, sul mare/ventosissimo - Voto 6
- Camping Flått (a Flått) - 100 NOK in due - spartano sul fiume, cucina piccola e docce gratis - Voto 5 e mezzo
- Camping Vennersund - 100 NOK in due - Cucina piacevole e spaziosa dove sedersi, bagni puliti - Voto 6 e mezzo
- Camping Torghatten (a Torghatten) - 180 NOK in due - Cucina piccola senza sedie, wifi gratis, bagno pulito e doccia gratis, bellissima posizione - Voto 5
- Campeggio SandnessjØen (all'aeroporto di SandnessjØen) - 180 NOK in due - no wifi, doccia gratis, cucina carina, bella posizione sul mare a 10 km dalla città - Voto 6
- Campeggio Hal - 180 NOK in due - Cucina e sala Tv con tavolo e divano, wifi free - Voto 6 e mezzo
- Campeggio Polar Camp - 120 NOK in due - a due passi dal Circolo Polare Artico, wifi gratis e cucina graziosa anche se piccola - Voto 6 e mezzo
- Campeggio FarØy - 180 NOK in due - Wifi gratis, cucinotta con sedie, bagni grandi, bella posizione - Voto 6 e mezzo
Cosa comprare da mangiare in Norvegia
Viaggiando in bici e dormendo in campeggio, abbiamo portato con noi anche le vettovaglie necessarie a cucinare da soli. Il primo giorno, entrando in piccolo market di un paesino, ci è sembrato tutto davvero costoso ma poi, facendoci un po' la mano, si impara a risparmiare.
Ogni supermercato ha il suo marchio low budget (esempio:first price), in ogni zona della Norvegia, in ogni paese o città sono presenti uno o più supermercati differenti. Forse vi sorprenderà saperlo ma quello che ci è sembrato più economico (anche come rapporto qualità/prezzo) è stata la Coop, molto diffusa soprattutto a nord del Circolo Polare Artico.
I prodotti dei quali abbiamo fatto largo uso sono stati principalmente: la pasta (soprattutto spaghetti, vendono anche le penne ed altri tipi di pasta più piccoli da fare in brodo), sughi e pesto pronto, pane fresco in cassetta a quantità industriali (in base all'impasto più o meno ricco di cereali ha un costo diverso) che è possibile tagliare in ogni market con delle macchine affettapane giganti, marmellata (barattolini di plastica da 1kg) o crema di nocciola (ideale durante le giornate di pedalate intense e, magari, anche accompagnate da un the caldo nel freddo clima nordico), dadi per salare l'acqua della pasta (un chilo di sale da portarsi dietro è troppo), carne trita e patate per variare l'alimentazione! I formaggi non sono particolarmente invitanti ma se volete prepararvi dei panini per delle escursioni, provateli!
I salumi non sono nulla di eccezionale ma sono piuttosto economici (alcuni), mentre il pesce, soprattutto salmone, fish balls e merluzzo va provato almeno una volta! Le fragole costano 8€ al chilo (5€ scontate!) ma sono decisamente più buone e dolci delle nostre... mentre evitate frutta esotica o del sud Europa, costa tanto e non merita.
Viaggiare in bici sui traghetti
Se volete viaggiare in bici in Norvegia spesso vi capiterà di dover oltrepassare un fiordo o di scegliere se visitare un'isola. Il sistema di navigazione norvegese è piuttosto efficiente, i trasporti veloci e non eccessivamente costosi. Le biciclette non pagano extra ed anzi, talvolta forse vi capiterà di navigare gratuitamente... sembra che da queste parti i cicloviaggiatori e coloro che praticano cicloturismo siano piuttosto stimati!!!
Una volta saliti sul traghetto, potrete lasciare la vostra bicicletta dove vi verrà indicato dall'equipaggio (solitamente a fianco delle automobili) mentre, durante il viaggio, sarete ospitati nei salottini della nave dove la temperatura è ideale ed i servizi presenti. Alcuni traghetti sui quali abbiamo viaggiato:
- Da Horn a Anddalsvåg - 60 Corone
- Da Stokkvagen all'isola Lovund - 74 Corone
- Da Kilboghamn a Jetvik - 104 Corone
- Da Vassdalsvik a Ørnes - 38 Corone
- Da Forvik a Tjotta - 94 Corone
Le principali compagnie di navigazione in Norvegia sono la Boreal (www.boreal.no) e la TTS (www.tts.no). Per avere ulteriori informazioni potete collegarvi ai rispettivi siti web!
Collegarsi ad internet con il cellulare
Per chi dovesse avere l'esigenza di non staccare completamente i ponti con il mondo, in Norvegia è abbastanza facile stipulare una sorta di abbonamento temporaneo per collegarsi ad internet tramite cellulare. Le due compagnie principali sono la Telenor e la Netcom e noi, proprio con quest'ultima, abbiamo trovato un buon compromesso per poterci collegare in internet durante il viaggio in bici. In ogni cittadina di un certo calibro esiste almeno un negozio di cellulari e telefonia mobile. La scorsa estate Netcom offriva una sim card norvegese a 29 NOK. Una volta ottenuta una sim card norvegese basterà chiedere agli operatori di permettervi la navigazione in internet: esistono abbonamenti di diversa durata (10-20 giorni), ogni giorno avrete 100MB per navigare. Una volta terminati, potrete ricaricare! Fate attenzione perchè tutte le volte che attiverete la connessione, in automatico, vi verrà scalata una giornata di internet.
Volare in Norvegia
Se il vostro tempo non è sufficiente a raggiungere la Norvegia direttamente a pedali, potete pensare al trasporto della vostra bici in aereo.
Esistono diverse compagnie che volano a buon prezzo sulle principali città della Scandinavia. Non posso non citare la Ryanair con la quale abbiamo volato ad Oslo (supplemento bicicletta: 50€) e la Norwegian con la quale abbiamo volato da BodØ a Milano Malpensa.
Esistono anche altre compagnie ma, se non trovate la promozione giusta, i costi salgono notevolmente.
Curiosità... da non perdere
A Fosslan, nell'entroterra poco prima di raggiungere la Route 17, ci siamo fermati in un bel campeggio dove agli ospiti è concesso l'utilizzo di una stube riscaldata... una sorta di gazebo coperto con al centro un fuoco per riscaldare l'ambiente... favolosa!!!
Con questi consigli speriamo di aver chiarito qualche dubbio riguardo la possibile organizzazione di una viaggio in bici in Norvegia... ma se ci dovessero essere altri dubbi o perplessità, fatecelo sapere!!!
Ultimi commenti