Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Aurora boreale Isole Lofoten
lifeintravel.it
 
 
Gli abitanti delle Isole Lofoten, un luogo di incanto e Natura a nord del circolo polare artico, chiamano l'inverno stagione buia.
Per oltre un mese, nel nord della Norvegia, la fredda notte artica assorbe ogni cosa. Il sole, celato agli sguardi, sembra determinato a non sorgere mai più, all'apparenza resta immobile, appena sotto l'orizzonte... ma in realtà non è così.
Le macchie solari sulla superficie dell'astro sono in continuo fermento e, mentre sul Sole l'attività magnetica non cessa mai (anche se i nostri occhi non lo possono percepire), sulla Terra succede qualcosa di incredibile che anche noi possiamo scorgere...
Vedere un'aurora boreale ti lascia a bocca aperta, ti contorce lo stomaco, ti lascia davvero senza fiato... l'inverno alle Lofoten è la stagione dei colori!

Luce danzante

I cavalletti sono posizionati, le macchine fotografiche esibiscono sui loro corpi neri gli zoom più spinti, la mano trema, un po' per il freddo, un po' per il timore di sbagliare qualcosa nel momento meno opportuno. 400 iso, f2,8, 17 mm, 8 secondi, i numeri si invertono confondendosi in combinazioni improvvisate... basterà una cifra a cambiare completamente l'esito dello scatto.
Il cielo è stellato, così stellato da costringere gli occhi ad ammirarlo ogni pochi secondi. Un'ombra tenue e verdastra fa la sua timida apparizione all'orizzonte: dal mare si alza verso il cielo in maniera impercettibile, con estrema lentezza, come un fiore che rinasce ogni mattina alla prima luce del sole. L'intensità della luce verdastra cresce attimo dopo attimo con costanza, senza mai perdere di vista il cielo. Si sentono i primi clic accompagnati da sussulti sorpresi e da sguardi estasiati: nessuno lo sa, nessuno che non l'abbia mai vista prima, ma lo spettacolo dell'aurora boreale in Norvegia, alle isole Lofoten, deve ancora cominciare!
Aurora Boreale alle Lofoten
La fascia di luce non può più perdere tempo, la suspence è già alta, è arrivato il momento di entrare in scena. Come un drago spicca il volo, si protende verso le stelle ed inizia a danzare. La luce dell'aurora boreale improvvisa una mazurka fra le stelle immobili, sinuosa, attraversa il cielo in un tango prima di accelerare il ritmo in un twist stellare.Aurora boreale in Norvegia
Continua a cambiare abito, verde, rosato, rossastro, è veloce, non si concede mai immobile a chi la stava aspettando, danza per lunghi minuti implacabile. Melodica, elegante, egocentrica, sa che tutti la stanno ammirando e fotografando. Scivola sfidando la via Lattea come una pattinatrice esperta, non riesce a fermarsi o forse non vuole fermarsi. L'aurora boreale è magia allo stato puro, quella luce incredibile, mutevole, ha il potere di incantare e di emozionare.
Ad Andenes, il paese delle isole Lofoten che dà per primo il benvenuto ai marinai provenienti da nord, l'aurora boreale quando vuole mostrarsi lo fa in diverse forme nella sua veste color smeraldo: sembra un drago, altre volte una sirena o un tornado. Agli occhi di chi la vede per la prima volta può apparire vellutata e flebile, ma la macchina fotografica e le lunghe esposizioni riescono a cogliere quei dettagli di colore impercettibili dall'uomo.Aurora Boreale alle Lofoten 

Quando vedere l'Aurora Boreale

Il fenomeno dell'aurora boreale si può verificare, nel nostro emisfero, tra la fine dell'autunno e la primavera ma non esistono garanzie di poterla osservare in giorni prestabiliti: lei sceglie se apparire e quando!
Il periodo migliore è forse quello tra gennaio e marzo quando il clima è secco, le montagne sono innevate e le giornate un pochino più lunghe. Ad ogni modo anche nei mesi compresi tra settembre e dicembre può verificarsi questo fenomeno. Rosa, verde, azzurro, le sfumature dell'aurora boreale sono molteplici e cambiano ogni secondo. Per poterla vedere bisogna essere nel posto giusto al momento giusto e, ovviamente, avere un pizzico di fortuna!Colori magici

Dove osservare la Northen Lights

Ci sono diversi luoghi dove poter ammirare la luce danzante dell'aurora boreale.
Io sono stata alle isole Lofoten, in Norvegia dove il fenomeno si manifesta spesso in modo intenso e visibile. In teoria l'aurora boreale appare su gran parte del territorio norvegese anche se, per avere più possibilità di vederla, conviene volare oltre il circolo polare artico dove è stato anche istituito il Polar light center.  Rob e Theresa monitorano il cielo e l'attività solare, la fotografano e condividono la loro esperienza con i visitatori. Questi due simpatici olandesi, vivono alle isole Lofoten dal 2007, precisamente a Laukvik, dove accolgono viaggiatori, curiosi, scienziati per spiegare loro il magnifico fenomeno delle aurore boreali. Se passate da queste parti, andate a trovarli... sarà un'esperienza interessante e formativa!
Danza di luce
Dall'Italia si possono raggiungere le isole Lofoten, Alta o Tromsø con i voli della Sas aggiungendo, nel caso delle isole, un breve volo extra in turbo elica (altra esperienza da fare!) da Bodø a Svolvær‎. Visto che durante la stagione invernale i voli affrontano tratte diverse dal periodo estivo, affidatevi a Volagratis per trovare la rotta più breve ed il costo migliore nella stagione scelta!
Aurora al faro

Qualche consiglio per osservare l'aurora boreale e fotografarla!

Se volete visitare la Norvegia per vedere l'aurora boreale controllate sul calendario che non sia periodo di luna piena perchè il fenomeno potrebbe risultare meno visibile ad occhio nudo. Scegliete location con poca luce artificiale e soggetti interessanti da riprendere insieme alla northern lights. Spostatevi a caccia di aurore con il cavalletto e un'ottica grandangolare luminosa. Cercate un luogo piacevole (nella maggior parte dei casi l'aurora boreale appare guardando a nord) magari facendovi accompagnare da una guida del luogo (Jann, alle isole Lofoten, conosce tanti posti dove fotografare il fenomeno!), piazzate il cavalletto, inquadrate la scena che preferite, impostate la messa a fuoco manuale all'infinito, aprite il diaframma al massimo, alzate gli iso  (il valore adatto dipenderà dall'intensità dell'aurora boreale e dal rumore dato dalla sensibilità del sensore della vostra macchina), impostate un tempo di scatto dai 3 secondi (se volete che le fasce di luce siano ferme e di una colorazione più intensa) ai 15-20 secondi e... godetevi lo spettacolo!!!Aurora boreale alle Lofoten

Dove dormire alle isole Lofoten

Sono 23.000 le persone che vivono alle isole Lofoten, a 25 minuti di turbo elica da Bodø. Abitate da pescatori, artisti e amanti della Natura, potete stare certi che trovere moltissime cose da fare alle isole Lofoten che offrono anche una buona gamma di alloggi: si spazia dalle più tradizionali e tipiche rorbu, le vecchie case dei pescatori rimodernate e ristrutturate, agli hotel, ai campeggi (non tutti aperti in inverno!). A Svolvær ho soggiornato in una fantastica rorbu, la mia prima esperienza di questo genere.
Affacciate sull'acqua, alcune delle rorbu di Svolvær possono vantare anche la sauna privata! Nelle casette più grandi con camere, cucina e terrazze, possono alloggiare anche otto persone insieme ed il costo varia dai 40 agli 80€ per persona circa. Ad Andenes un'ottima soluzione per un soggiorno è l'Hotel Marena, a due passi dal faro dove provare a fotografare l'aurora boreale!!! Per saperne di più su come risparmiare nel Nord Europa, puoi leggere il nostro articolo Come viaggiare in Norvegia spendendo poco.Northern light
Per organizzare un viaggio in Norvegia o per avere informazioni riguardo il periodo migliore per praticare determinate attività, visitate il sito ufficiale del turismo norvegese e... iniziate la vostra avventura
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...