Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Festival della Viandanza
 
 
Monteriggioni, il borgo fortificato della provincia di Siena, uno dei punti tappa dell'attuale Via Francigena toscana, è il luogo dove si terrà il Festival della Viandanza, l'appuntamento così tanto atteso dai viaggiatori a piedi, da coloro che viaggiano in bicicletta, dai viaggiatori lenti... Pericolosi e contagiosi, i viaggiatori lenti sono sempre di più e quando ci si ammala... è per sempre! Il festival della Viandanza vuole essere una tre giorni di riferimento per chi ama questo stile di viaggio autentico e, ovviamente, lento!!!
Dal 31 maggio al 2 giugno presso il castello di Monteriggioni, ottima location per la sua vicinanza all'antica Via Francigena che attraversava le Terre Senesi e, attualmente, situata sulla versione più moderna del Cammino, si terrà il Festival della Viandanza con tantissimi appuntamenti dedicati ai viaggiatori lenti. Noi amiamo spostarci a piedi, ma soprattutto in sella alla nostra bicicletta quindi abbiamo pensato di indicarvi gli eventi più interessanti da vivere come cicloviaggiatori... cosa ne dite?!?
  • 31 maggio 2013 - Ore 8.00, Colle Val d'Elsa - La Francigena che vorremmo | Camminata e dialogo con viandanti, pellegrini e viaggiatori. Letture scelte di Jessica Tonelli. Pranzo alle 13 circa ad Abbadia a Isola.
  • 31 maggio 2013 - Ore 18.30, Monteriggioni presso i giardini di Via Gramsci - Tutto il potere alle biciclette | Andrea Satta e Sergio Staino in conversazione
  • 1 Giugno 2013 - Dalle ore 14.00 alle ore 17.00, Monteriggioni presso il Giardino dietro Pieve Santa Maria - Cicloviandanti, tre incontri con questo mondo: viaggi bizzarri | pedalo dunque sono | Slow Tuscany!
  • Sabato 1 Giugno - Dalle Ore 8.30 alle ore 19.00, Monteriggioni presso Giardini di Via Gramsci - Il giardino dei lenti viaggiatori con tantissimi appuntamenti dei quali vogliamo consigliarvi alle Ore 11.00 quello con Cristina Menghini | Via Francigena da Canterbury a Roma (vi ricordate che l'avevamo intervistata tempo fa? Date un'occhia qui!) e quello alle Ore 17:00 con Giancarlo Cotta Ramusino | Cosa mettere nello zaino, dormire sotto le stelle
  • Domenica 2 giugno - Ore 14.00, Monteriggioni presso i Giardini di Via Gramsci - La mia bici va a potassio | Letture sulle due ruote di Albano Marcarini
Niente male vero? Ci vediamo giù?!?
Il ricco programma del Festival della Viandanza non finisce qui... per leggerlo tutto nel dettaglio collegatevi al sito ufficiale della manifestazione e pronti pedalate sulla via Francigena fino a Monteriggioni!? Per avere informazioni sul possibile alloggio, curiosate nel sito sotto la voce "Accoglienza" oppure contattate l'ufficio del turismo a Monteriggioni.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...