Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Parco nazionale del Durmitor
Downwind Photographers
 
 
Non sono passati molti anni dalle vicende tragiche della guerra eppure nel mio viaggio nei Balcani a pedali, la distanza temporale con il conflitto mi è parsa immensa. Visitare il Montenegro è una bella esperienza soprattutto perchè si tratta di un paese ricco culturalmente, artisticamente e molto giovane. Il Montenegro, come tutte le repubbliche sorte dalla cenere della yugoslavia, si sta rapidamente riprendendo e nonostante restino evidenti i segni (sopratutto negli edifici crivellati dai proiettili) di un periodo nefasto, la voglia di aprirsi della popolazione e le bellezze naturali, storiche ed artistiche del piccolo stato ne fanno una meta ideale per un viaggio fuori dalle rotte più classiche del turismo.
 
  • Indubbiamente uno dei luoghi più conosciuti ed apprezzati della costa Montenengrina è la baia di Kotor. Herceg Novi, dove si può trascorrere qualche ora visitando la fortezza, è la porta d'ingresso settentrionale di questo piccolo gioiello conosciuto come il più meridionale fiordo d'Europa. Incastonato tra le alte cime della zona, sulle sue sponde sorge l'omonima cittadina di Kotor, rinchiusa tra alte mura a forma di imbuto all'interno del quale è piacevole passeggiare tra vicoli e case dal sapore antico. La fortezza che sovrasta il borgo offre una vista mozzafiato della baia che si concede però soltanto ai più allenati disposti a salire le centinaia di scalini fino alla chiesetta ed oltre.
  • Dai mari ai monti, il Montenegro offre ampia possibilità di scelta. Un paradiso naturale riconosciuto dall'UNESCO quale patrimonio naturale dell'umanità, il parco nazionale di Durmitor presenta al suo interno località suggestive degne dei migliori panorami alpini. Il lago nero, non lontano dalla cittadina di Zabljak a 1500m di quota, è solo uno dei numerosi laghi glaciali che costellano il parco. Passeggiate, escursioni in mountain bike, alpinismo, sci...queste sono solo alcune delle molte attività che è possibile svolgere nel parco.
  • Le vette di queste zone sono tagliate dal profondo e avventuroso canyon del fiume Tara. Lungo novantatre chilometri e profondo, in certi punti, anche fino a 1300m, il canyon è una delle meraviglie del paese ed è meta di appassionati di kayaking, rafting e tutte le altre attività che è possibile organizzare sul fiume. Il paragone con il Grand canyon americano non è azzardato dato che questo è il secondo burrone più lungo del mondo dopo il famoso gemello a stelle e strisce, anche se la rigogliosa vegetazione che sorge sulle sue sponde ne mitigano l'imponenza visiva.
  • Dalla natura alla cultura il passo è breve ed il monastero di Ostrog, uno dei più grandi e conosciuti del paese, rivaleggia per bellezza con le meraviglie naturali montenegrine. Incastonato tra le rocce delle montagne di Danilovgrad, è stato costruito nel diciassettesimo secolo nei pressi di una grotta usata come ricovero da un monaco. I pellegrini raggiungono il luogo sacro da tutto il mondo per visitare il complesso e le due chiesette ad esso annesse.
  • Tornando alla natura, il parco nazionale di Biogradska Gora è un gioiello protetto da oltre un secolo. Laghi, fiumi e foreste caratterizzano primariamente il territorio del parco che risulta essere l'ideale per escursioni e passeggiate in montagna. Nel nord-est del paese, tra i fiumi Tara e Lim, il parco custodisce una biodiversità eccezionale ed al suo interno prosperano animali e flora di ogni tipo.
  • La cittadina di Budva è considerata una delle più antiche dell'Adriatico, tant'è che la leggenda vuole che a fondarla sia stato il figlio di un re fenicio. Oggi il turismo di massa ha raggiunto questa località balneare in cui spesso vengono organizzati eventi e festival che l'hanno resa il centro culturale e turistico più rinomato del Montenegro, dove trascorrere qualche giorno di relax tra spettacoli e spiagge.
  • Molte altre sono le località che meritano di essere visitate in Montenegro, tra le quali si possono ricordare l'isola di Bojana, altri parchi quali quello del lago Skadar, cittadine storiche come Petrovac o spiagge come quella di Ulcinj. Mille sono dunque i motivi per visitare il Montenegro... non ultimo quello di migliorare l'economia di un paese che stà lentamente uscendo da un passato difficile.
 
 
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...