Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Alta Valtellina in MTB
Alan
Luogo
Lombardia
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
20 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Piacevole escursione ad anello in MTB in Alta Valtellina ideale anche per chi ha solo una mezza giornata libera ma che non ci fa mancare nulla: salita con tratti trita-gambre, single trail divertenti in discesa, paesaggi da incanto e tanto relax.
Lasciata l'auto nell'ampio parcheggio di fronte alla palazzina della A2A a Cancano in Alta Valtellina (stesso punto di partenza dell'itinerario da Cancano alla val Alpisella e Alpe Trela e punto d'arrivo dell'itinerario MTB dal passo dello Stelvio a Cancano) prendiamo immediatamente un'ampia strada che svolta a sinistra. Da un lato le scoscese e affilate pareti delle Cime di Plator scolpite dal sempre presente vento e a destra le acque turchine ci accompagnano per 6 km di facile sterrato prima di svoltare ancora a sinistra per la Val Pettini, ma prima una sosta crostata al caratteristico ristoro San Giacomo. La colazione in un luogo simile rigenera almeno il doppio.
val pettini
Rimontati in sella, tempo agganciare gli scarpini ai pedali, svoltare a sinistra e attraversare uno stretto ponte in legno il sentiero inizia a salire. Il fondo permette di farsela tutta pedalata (in base al vostro allenamento). A circa 1,9km dal ponte e praticamente quasi alla fine della salita consiglio di fermarsi e ammirare il paesaggio. Unico!
lungo dighe
All'improvviso ci appaiono pianeggianti prati verdi che ci permettono di recuperare il fiato. Poco prima della Malga Trela, mentre tutti continuano verso il Passo di Val Trela (2294mslm), noi svoltiamo a sinistra su un sentiero che in circa 1,5km e 150metri di dislivello ci porta alla Bocchetta di Trela (2350 mslm). Bellissimo seguire con la vista il lungo serpentone colorato di biker che si arrampica su per gli stretti tornanti nella direzione opposta alla nostra e noi rimaniamo soli con le marmotte che oggi non hanno voglia di fischiare. Alla bocchetta mi fermo per mangiare un panino ma le mucche chiedono affetto e cibo. Dopo aver cercato di mangiarmi lo zaino, la bici e tutto l'impossibile la mia sosta sarà un 100metri più a valle.
La discesa si svolge nel primo tratto su single trail. Qui per chi ha manico c'è da divertirsi ricordandosi il rispetto per gli escursionisti. A me è andata bene; l'unico gruppo che è passato è stato quando ero fermo a mangiare. Il sentiero diventa dopo breve una stradina ben battuta e scendiamo fino a collegarci alla Decauville in località Gattonino (1865mslm). La zona ricorda “le montagne di una volta” con rare baite ben tenute e mucche al pascolo. La Val Vezzola fino al lago Nero mi hanno regalato momenti unici e irripetibili (purtroppo in bici ci sono molti tratti non pedalabili e la discesa ha bisogno di una full generosa). Inoltre l'imponente Cima Piazzi ci accompagna per tutta la discesa con il suo ghiacciaio.val pet
In 2,5km su stradina bianca ci colleghiamo a quella asfaltata che sale a Cancano. Dopo 2 tornanti e superate le Torri di Fraele in breve eccoci al punto di partenza. Uno che ha una gamba allenata e senza troppe soste credo che in un'ora e mezza faccia tranquillamente l'intero giro.
Prestare attenzione perchè non è il blocco degli ultimi anni.
Periodo 25 luglio 2016 – 28 agosto 2016 è fatto divieto assoluto di transito ai mezzi motorizzati dalle ore 9:00 alle ore 18:00:
  • sulla strada per Cancano dalla località Mont Ross fino alla località Solena
  • sulla strada in sponda orografica destra Diga Cancano
  • sulla strada perimetrale diga di San Giacomo
  • dalle 9:00 alle 18:00, in deroga all’ordinanza, in località Mont Ross, è possibile richiedere dei permessi, a numero limitato, per raggiungere i parcheggi
I permessi, per qualsiasi parcheggio, hanno il costo di € 6,00. Mont Ross è a metà salita lungo i tornanti.
dalle torri

Scendiamo a Bormio?

Visto che il tracciato è piuttosto breve e fino a Cancano siete arrivati in pulman/riuscite a far scendere in macchina uno della comitiva possiamo ritornare alla civiltà divertendoci ancora sullo sterrato.
Attraversiamo la diga e risaliamo verso la chiesetta di San Erasmo, continuando fino alla zona pic-nic all'Alpe Solena. A questo bivio ignoriamo le indicazioni per il Passo Forcola e prendiamo la carrozzabile sulla sinistra. In circa 5,5km ci porta sulla Strada Statale che scende dallo Stelvio. Una fantastica discesa ci fa perdere di quota, salita e poi via ancora in una ripidissima discesa nel bosco. Massimo rispetto per chi se la fa in salita. Arrivati a Boscopiano ci aspetta l'ultima salitella ed eccoci senza fiato giungere all'asfalto. Questo tratto poco conosciuto (rispetto alla discesa su strada asfaltata) da sempre grosse soddisfazioni. In pochi km, tra moto, macchine, bdc, siamo a Bormio.ponte boscopiano
 
 
Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
Author Image
kiescro

Classe '82 e da sempre amante della montagna e della bici. Negli ultimi anni nasce la passione per la fotografia e tra alti e bassi le tre cose si sono unite permettendomi di vedere e vivere la tranquilla natura con occhi e tempi diversi. Persona di poche parole quindi meglio far due pedalate che descriversi ci vediamo in montagna e ricordate... non esiste nulla di più buono delle torte dei rifugi alpini ;)

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...