Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Teglio - Tirano in bici in Valtellina
Alan
Luogo
Lombardia
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
39 km
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
 
 
Questo breve percorso cicloturistico (ma ideale per chi non disdegna un po' di salita) da Tirano ci porterà all'antico borgo di Teglio, la patria del pizzochero. O forse dovrei dire dei pizzocheri? Percorreremo un tratto del Sentiero Valtellina per poi svoltare sulla Strada Provinciale numero 21 che, con una dolce salita dalle pendenze morbide e senza strappi, immersa nei vigneti, ci porterà a destinazione.
 

Pedalando da Tirano...

Dal retro della stazione ci dirigiamo a destra dapprima su strada comunale a traffico promiscuo, comunque non caotica, e poi sulla ciclabile. Per un lungo tratto costeggeremo l'Adda (cosa molto frequente in tutto il Sentiero Valtellina) prima sulla sponda destra orografica per poi passar sulla sinistra in località Stazzona. Appena dopo il ponte per alcune centinaia di metri il traffico è promiscuo ma veramente a bassissima intensità (salvo lavori eccezionali sulla statale) e l'ombreggiatura data dagli alberi è rilassante. In circa 5 km siamo a Tresenda. Qui riattraversiamo l'Adda e, dopo aver girato sulla sinistra a un bivio in cui è obbligo prestare la massima attenzione per via del traffico sostenuto e la presenza di un passaggio a livello, imbocchiamo la Provinciale numero 21.ponte sull adda valtellina

...per salire a Teglio

La salita non presenta strappi improvvisi. In 7 km ci porta nel cuore di Teglio, immersi nei terrazzamenti coltivati per la produzione dei famosi vini rossi valtellinesi. Appena entrati in paese si nota la chiesetta di origine romanica di San Pietro.
tirano teglio in bicicletta
 Facciamo una pedalata tranquilla per il borgo ad ammirare il cinquecentesco Palazzo Besta e la vicinissima chiesa di S. Lorenzo. Risalendo si nota il parco delle pietre che, come scrivono Cani e Monizza nella loro guida su Teglio, “Non sono pietre come sembrano, non sono monumenti, non sono simboli. Non rappresentano qualcosa o qualcuno; sono piantate nel parco e osservano”. Ritorniamo nella piazza principale dove, imponente, troviamo la chiesa parrocchiale S. Eufemia, il palazzo comunale, il palazzo Piatti, il Monumento dei Caduti e per finire l'oratorio dei Bianchi. Sotto all'arco dell'oratorio parte una piccola stradina pedonale in cui troviamo il caratteristico bar Mirò dove si gusta un'ottima torta di farina di grano sareceno. Riposati e rifocillati consiglio una passeggiata sulla collinetta dove sorgono in posizione panoramica la torre De li Beli Miri e la chiesetta di Santo Stefano.vigneti valtellina

Ritorno a Tirano con deviazione

La via del ritorno è identica a quella di andata fino a Stazzona. Una volta superato il ponte e svoltato subito a destra dopo 800 metri prendiamo la prima svolta a sinistra per ammirare poco dopo un ponte di sasso di epoca romanica che testimonia il primitivo alveo dell'Adda. In breve saremo nuovamente al punto di partenza.affreschi valtellina
 
 
 
Ultima modifica: 13 Settembre 2024
Author Image
kiescro

Classe '82 e da sempre amante della montagna e della bici. Negli ultimi anni nasce la passione per la fotografia e tra alti e bassi le tre cose si sono unite permettendomi di vedere e vivere la tranquilla natura con occhi e tempi diversi. Persona di poche parole quindi meglio far due pedalate che descriversi ci vediamo in montagna e ricordate... non esiste nulla di più buono delle torte dei rifugi alpini ;)

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...