Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Borsa bikepacking Kicking Donkey
Alan
  • Generale
  • Costo
  • Ingombro
  • Capienza
  • Usura
  • Montaggio
  • Materiali
  • Comodità

Tipo di test

Varie escursioni in montagna su sterrati e asfalto con la MTB

Durata del test: 1 anno

 
 

Kicking Donkey è una realtà tutta italiana piuttosto recente. Roberto (ideatore e creatore) è un cicloviaggiatore che ha iniziato a costruirsi le sue borse bikepacking da materiali di recupero. Vedendo che soddisfacevano il loro scopo ha cominciato a prepararle anche per gli amici di pedalate. Da lì quindi, pian piano e non senza difficoltà,  è nata una gamma completa. La sua compagna, Martina, collabora e sostiene questa sua "avventura"...

Water Bag della Kicking Donkey: caratteristiche costruttive

Per prima cosa vediamo le caratteristiche tecniche di questa borsa da bikepacking:

  • Il tessuto principale è il VX21, made in USA dalla Dimension Polyant, ditta che produce tessuti per vele.
  • Resistente all'abrasione
  • Fondo rigido in HDPE
  • Misure - Diametro 9,7 cm – Altezza 16,5 cm – Lunghezza nastro fissaggio alla forcella 37 cm – Lunghezza velcri fissaggio al manubrio 19 cm
  • Diverse disponibilità di colorazioni
  • Peso:103 gr (secondo il mio bilancino) a sacca

Recensione Water bag della Kicking Donkey

Cercavo una borsa bikepacking non troppo ingombrante (ma allo stesso tempo funzionale, pratica e capiente) da attaccare al manubrio per aver a portata di mano la fascetta per le orecchie/collo, guanti e la macchina fotografica. Per prima cosa non amo viaggiare con le tasche posteriori della t-shirt strapiene (che contribuiscono ad impedire la traspirazione della schiena) e come seconda cosa non trovavo una disposizione ideale per la macchina fotografica essendo più grande di una semplice compatta, ma non così impegnativa da richiedere ogni volta l'utilizzo di uno zainetto (o simili).

Dopo alcune settimane di utilizzo e test, pedalando dalla semplice ciclabile su asfalto e arrivando ai single track sconnessi, devo dire che la water bag è esattamente quello che fa per me e sono contento della scelta fatta.dettagli borsa bikepacking

Nella guida, anche con l'utilizzo di una singola sacca (e ben carica), lo sterzo è reattivo e non sbilanciato.

Prima di avere la borsa Kicking Donkey legavo, letteralmente, al manubrio la custodia della macchina fotografica in modo antiestetico e precario, ora è ben protetta e non richiede tempo in più rispetto a prima per essere funzionale al suo utilizzo.

Quando esco alla mattina presto, mentre fa ancora freddo, utilizzo fascia per la testa e manicotti. Al primo sole poi, depongo gli stessi nella sacca avendoli subito a disposizione per la discesa successiva.come riempirla

Una delle borse può essere fissata tramite una fascetta in velcro alla pipa mentre l'altra al manubrio (o, se preferisci, puoi porre entrambe sul manubrio), inoltre la borsa disponde di una cinghietta che va a stringersi sulla forcella. La clip di chiusura apparentemente sembra un po' fragile ma sicuramente contribuisce a mantenere il prodotto leggero e infatti garantisco che è leggerissima.sterrati in bikepacking

I materiali sono impermeabili ma le cuciture non sono termosaldate e la chiusura non è stagna quindi si comporta molto bene per una leggera pioggerella di breve durata ma non di più (e avendo l'accortezza che sia ben chiusa sulla parte superiore).

É bene (e giusto) portare con sè uno o più sacchettini impermeabili da utilizzare in caso di forti piogge per proteggere le cose contenute nella water bag Kicking Donkey.water bag kicking donkey

A mio parere questa borsa da bikepacking è ideale da utilizzare anche sulle e-bike per riporvi la borraccia visto che nella maggior parte dei modelli, a causa della batteria, non hanno il porta borraccia. Aspetto meno importante, ma spesso anche l'occhio vuole la sua parte, vista la variegata disponibilità di colorazione troverai quella che meglio si abbina alla tua bicicletta.

Il prezzo è a partire da 49 € a coppia.water bag

 
 
Ultima modifica: 23 Dicembre 2024
Author Image
kiescro

Classe '82 e da sempre amante della montagna e della bici. Negli ultimi anni nasce la passione per la fotografia e tra alti e bassi le tre cose si sono unite permettendomi di vedere e vivere la tranquilla natura con occhi e tempi diversi. Persona di poche parole quindi meglio far due pedalate che descriversi ci vediamo in montagna e ricordate... non esiste nulla di più buono delle torte dei rifugi alpini ;)

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...