Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

gavia e mortirolo in bici
Downwind Photographers
 
 
Il bello delle nuove esperienze è che spesso fanno tappa nella tua vita improvvisamente, come delle vere e proprie sorprese! Mai e poi mai avrei immaginato di scalare Gavia e Mortirolo in bici in due giorni... mai! Ed invece, come qualcuno spesso mi ricorda, mai dire mai!
Quest'anno Valtellina e Valcamonica con la partecipazione di Instagramers Italia, dell'Rh+ e del loro più importante testimonial, Alberto Contador, hanno organizzato un fine settimana di chiusura al traffico motorizzato dei due grandi valichi alpini... una vera manna dal cielo per gli appassionati di bicicletta!!!
Fatica, sudore, incontri, parole, eroi... una dopo l'altra le due grandi salite italiane del Gavia e Mortirolo scorrono sotto le nostre ruote da cicloturismo. Immagino la sofferenza disegnata sul volto dei ciclisti del Giro d'Italia quando, non così tanti anni fa, affrontavano il Gavia sterrato maledicendo le buche e la ghiaia scivolosa e mi viene da sorridere. Il passo Gavia in bicicletta resta una bella prova per le gambe di un viaggiatore sulle due ruote, ma ora che è stato asfaltato chiunque, con calma e sangue freddo, può riuscire a superare questo muro apparentemente invalicabile.
 

Passo Gavia in bici, handbike o carrozzina: quando gli eroi salgono in alto

 
Non sono una scalatrice, la mia pendenza preferita è quella del 3%: non disturba le gambe, non fa annaspare, ma ti porta lentamente sempre più in alto. Partendo da Ponte di Legno, prima di arrivare in vista del cartello del Passo del Gavia, bisogna pedalare per oltre 17 chilometri e tutti rigorosamente in salita: da 1258 m a 2621 m, praticamente sopra le nuvole! Farlo in automobile è un gioco da ragazzi, superare il dislivello in camper è fattibilissimo nonostante la strada sia, in alcuni punti, stretta ed esposta, in moto si sgasa fin sul passo, in bicicletta si suda e fatica, in handbike e carrozzina... beh, è davvero un'impresa che, fino a qualche settimana fa, ritenevo impossibile. Non conta quanto tempo ci impieghi o se arrivi prima del tuo compagno, di solito si dice che l'importante è partecipare, stavolta voglio dire che l'importante è arrivare... soprattutto se lo fai come i due sportivi in handbike o seduto su una carrozzina come Luca Panichi. I tre ragazzi ce l'hanno fatta diventando gli eroi del Passo Gavia!
 

Una, due, cento donne in bicicletta

 
Non è un segreto: donna e bicicletta sono un binomio perfetto anche se spesso si vedono solo uomini pedalare e respirare affannosamente sulle strade di montagna della nostra penisola. Molte volte si incontrano donne in bicicletta: sono olandesi o tedesche o comunque nordiche, ma sul Gavia no, non questa volta! Ad arrancare per raggiungere l'ambito passo Gavia in bicicletta c'erano tante ragazze italiane giovani, ma anche adulte.
Ognuna pedalava seguendo il proprio ritmo, con il sorriso sulle labbra ed una grande voglia di ammirare le Alpi da uno dei valichi più belli e selvaggi che esistano! La bicicletta sulle strade del Passo Gavia era femmina!!!
 
 

Dall'alto del Gavia, solo libertà!

 
Due strappi duri, durissimi che arrivano a sfiorare il 16% di pendenza e poi l'asfalto non molla mai: ti stringe il copertone in una morsa incontrastabile e se cedi... è finita! Lungo i tornanti ci si incontra, ci si saluta sorridenti, si stringono i denti, chi riesce scambia qualche battuta. I panorami sono di quelli che lasciano senza fiato. Le ultime curve lasciano un po' la presa e senti che il valico è lì, a due pedalate da te, senti che ormai è fatta!!! Appena sopra il passo, una statua immacolata ti accoglie: la Madonna dei ciclisti sola soletta guarda l'orizzonte in attesa della prossima due ruote. A farle compagnia, da pochi giorni, i busti di Fausto Coppi e Vincenzo Torriani che, in occasione della chiusura del passo al traffico automobilistico, sono stati inaugurati davanti a migliaia di ciclisti, cicloviaggiatori, cicloamatori, Contador e Faustino Coppi.
gavia
 
 

Il Mortirolo in bici è tutta un'altra storia

 
Più basso, più corto, meno panoramico, il passo del Mortirolo da Monno è tutta un'altra storia! 10 km di tornanti e fatica, ombra ed una linea del traguardo meno scenico di quello del Gavia. Due passi in due giorni: Gavia e Mortirolo, sabato e domenica, non credevo di farcela!
Andrea con la bici da corsa ci precede, io e Leo in mountain bike siamo più lenti, ma non importa... per noi cicloviaggiatori-lumaca basta arrivare! L'asfalto chiuso al traffico è percorso da centinaia di velocipedi che salgono inesorabili fin dove la strada non può far altro che scendere, noi li seguiamo come un fiume in piena, verso quota 1852, quasi 800 metri più in basso del Passo Gavia. Lo scenario è completamente diverso: tanto bosco che ci protegge dal caldo sole estivo e scorci meno appaganti, ma il passo del Mortirolo in bici è comunque un'esperienza senza confronto, un'esperienza incredibile... anche al femminile!
 
mortirolo
 

Cosa vedere tra una pedalata e l'altra

 
A Temù, pochi chilometri oltre Ponte di Legno in Valcamonica, è stato allestito il Museo della Guerra bianca in Adamello 1915 - 1918. I reperti storici sono davvero unici ed i video aiutano a comprendere meglio la vita dei soldati lungo la linea del fronte.
Se avrete fortuna, potrete visitare il museo guidati da Walter Belotti che vi racconterà qualche aneddoto sul ritrovamento di alcuni pezzi di... Storia!
A Ponte di Legno invece, per chi non riesce proprio a star lontano dalla bicicletta anche quando non pedala, è possibile visitare la Mostra su Ponte di Legno ed il suo rapporto con il Giro d'Italia. Cimeli, documenti, oggetti curiosi ed anche la bicicletta con cui Moser fece il record dell'ora nel 1994 a Città del Messico... imperdibile!!!
 
Pedalare è sempre un piacere sopratutto quando capita di farlo con persone davvero in gamba come Andrea, il fondatore di Igerscycling che ha affrontato il Gavia ed il Mortirolo in bicicletta con noi! E poi, dopo chilometri e chilometri di sudore si arriva finalmente in cima e trovare il conforto ed il supporto di volti amici è fantastico! Un grazie particolare a Vania e Barbara di Adamello Ski per l'organizzazione della fantastica manifestazione sportiva, ad Orazio di Instagramers Italia per le risate e la simpatia, a Cristiano di Viaggiovero perchè è sempre un grande piacere passare del tempo con lui, a Giovanni e Morena di Epson Italia per le splendide fotografie che stampavano e regalavano a tutti i partecipanti... le nostre sono già appese per casa!!!
E' incredibile come il mondo sia piccolo e gira che ti rigira anche in cima al Gavia abbiamo incontrato una vecchia conoscenza. Fabrizio quest'anno ha viaggiato in bici fino a Londra partendo da casa, nel bergamasco... speriamo di reincontrarlo alla Stelvio bike!!!
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...