Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lago Trasimeno in bici
lifeintravel.it
Luogo
Umbria
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
16 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Il Lago Trasimeno è lo specchio d'acqua più grande dell'Umbria, il "mare", come qui viene chiamato, di questa piccola regione italiana al centro della nostra penisola. Oltre alla ricchezza biologica, alle coltivazioni di ulivi e vigneti, alla tradizione culinaria e artigianale, il Lago Trasimeno è anche il luogo giusto per iniziare un viaggio in bici alla scoperta dell'Umbria antica, quella che qui, sulle rive del grande bacino all'altezza di Tuoro, vide scontarsi ferocemente l'esercito cartaginese di Annibale e quello romano durante le guerre puniche. La disfatta dei romani di fronte alla strategia cartaginese fu totale e tragica, ma oggi esistono reperti storici della battaglia del Trasimeno?

Nei luoghi della battaglia del lago Trasimeno... in bici

200 anni prima della nascita di Cristo i Romani subirono una grave sconfitta sul lago Trasimeno...

A risultare vittoriosi sul campo di battaglia furono i Cartaginesi guidati da Annibale, condottiero astuto ed ancora oggi ricordato dalla Storia per le sue imprese. 

Per scoprire qualcosa in più sulla vicenda della battaglia del Trasimeno abbiamo solcato parte dell'itinerario dedicato all'evento storico in sella a biciclette elettriche, la mia prima esperienza di questo genere, lo ammetto!

L'itinerario ciclabile inizia appena oltre Borghetto e si sviluppa lungo il Lago Trasimeno fin poco oltre il Malpasso dove le pendici dei monti umbri lasciano poco spazio al passaggio di eserciti perchè digradano in prossimità sull'acqua. Il percorso ciclabile prosegue allontanandosi dal lago per qualche centinaio di metri fino alla deviazione per il Campo del Sole, a Punta Navaccia.

Annibale giunse fin qui per affrontare i Romani e con astuzia sfruttò le caratteristiche del territorio di Tuoro sul Trasimeno per tendere un agguato agli ignari nemici.bici pronteL'itinerario ciclabile nei luoghi della battaglia del Trasimeno si compone di 12 punti sosta con altrettanti pannelli dove leggere e rivivere i momenti culminanti dell'evento storico.

Dal lago Trasimeno si pedala fino a Sanguineto superando diversi luoghi interessanti come il punto in cui venne ucciso il console romano Flaminio.

Da Sanguineto si continua in direzione di Tuoro dove la disfatta romana che fu è ulteriormente confermata da diversi pannelli come quello della fuga dei Seimila. Appena oltre Tuoro l'itinerario ciclabile storico termina nell'ipotetico punto in cui si arrivavano le acque del lago di Trasimeno ai tempi della battaglia. A Tuoro è presente anche un centro permanente di documentazione dove potrete imbattervi in qualche legionario o aspirante della Legio Prima Taurus, un gruppo storico che si occupa di rievocazioni del periodo Repubblicano della storia romana.

sterrato nel bosco

Non conoscevo questa zona dell'Umbria e non sapevo si trattasse di un luogo di profondo interesse storico e cicloturistico.

La pista ciclabile che dovrebbe coprire l'intero perimetro del lago Trasimeno non è ancora terminata e, per un tratto del percorso, si è costretti a pedalare fianco a fianco alle automobili... speriamo si completi presto! Dall'altra parte ho notato diversi cartelli indicanti itinerari per mountain bike... quindi per ora forse è meglio ripiegare sui sentieri per ruote grasse!!! affacciati sul Trasimeno

Il Cammino di Annibale sulla Rotta dei Fenici

Sempre più spesso si sente parlare di Cammino di Santiago di Compostela, di Via Francigena o di altri grandi itinerari da seguire lentamente, a piedi o con un viaggio in bici, ma, tra questi lunghi percorsi, avete mai sentito parlare del Cammino di Annibale?

segnaletica

Dalla Spagna alla Tunisia passando per Francia ed Italia alla scoperta dei luoghi che hanno visto passare, più di 2000 anni fa, il condottiero cartaginese durante la Seconda Guerra Punica contro i Romani. Denominato Cammino di Annibale, questo itinerario lungo migliaia di chilometri è impregnato di Storia, patrimonio culturale ma anche di peculiarità enogastronomiche e naturalistiche. Il Cammino di Annibale potrebbe essere l'idea che stavate cercando per il vostro prossimo viaggio in bici: da Cartagena, in Spagna, costeggiando i Pirenei fino alla Francia e all'attraversamento delle Alpi. Ma non è finita qui: Annibale attraversò l'Italia scendendo fin oltre il Gargano per poi imbarcarsi a Crotone alla volta della Tunisia e di Zama. Il Cammino di Annibale fa parte di un più ampio progetto chiamato Rotta dei Fenici... ma di questo vi parleremo meglio un'altra volta!
cartello parco

Una geoguida dedicata al Cammino di Annibale

 Scaricabile gratuitamente online su google play o sull'app store, la Geoguida ideata da ItinerAria e dedicata a due itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi nella zona della battaglia del Trasimeno, è pratica ed adatta a chiunque voglia approfondire le vicende di Annibale e del suo passaggio in Umbria.

La GeoGuida è arricchita dai video del Professor Brizzi che racconta le fasi più importanti della battaglia! Una app ben fatta per pedalare o camminare in piena libertà nei dintorni del Lago Trasimeno! La Geoguida del Cammino di Annibale è scaricabile a questo link!

paesaggi umbri

Olio e ulivi sulle colline del Trasimeno

Il territorio umbro è profondamente variegato ed anche per questo motivo adatto a qualunque tipo di viaggiatore (anche a chi ama il mare... dopotutto c'è il Lago Trasimeno!!!).

Sulle colline che cingono con eleganza ed armonia il bacino più famoso d'Umbria vengono coltivate diverse qualità di uva e ulivi che, dopo la raccolta novembrina, si trasformeranno in olio. Pedalando fra le colline umbre vi capiterà senz'altro di imbattervi in un frantoio dove degustare ed acquistare dell'olio umbro. Durante il mio viaggio in Umbria ne ho visitato uno situato in località Sanguineto e chiamato Agriturismo Annibale, proprio come l'eroe cartaginese della Battaglia del Trasimeno.

Se siete in zona fateci un salto ed assaggiate l'olio 2013 con un pezzo di pane... da leccarsi i baffi!

ulivi

Esplorare l'isola Maggiore in tutte le stagioni

Lasciandosi Tuoro alle spalle e navigando sospinti dalla brezza, raggiungiamo l'isola Maggiore che non è la più grande delle tre presenti nel lago Trasimeno. In bici, o meglio in mountain bike, provate ad inerpicarvi sulle stradine fino al culmine dell'isola (309 m) dove sorge la chiesetta di San Michele o seguire il breve tracciato che costeggia il lago Trasimeno per raggiungere la statua di San Francesco.

L'isola Maggiore conta 18 abitanti e, più o meno, 1500 fagiani, 2300 leprotti ed altre svariate specie di uccelli, un vero e proprio paradiso naturalistico! Visitando l'isola non tarderete ad avvistare qualche suo abitante...

isola nel trasimeno

Un'altra peculiarità dell'isola Maggiore del Lago Trasimeno è il pizzo d'Irlanda. Nel 1904 i Marchesi Guglielmi invitarono sull'isola una professionista dell'uncinetto che insegnò alle isolane la lavorazione del pizzo d'Irlanda,  tradizione portata avanti anche oggi solo da un paio di isolane e da alcune abitanti di Tuoro dell'associazione P.Es.Co. Queste allegre signore sanno ricamare qualsiasi cosa con estrema abilità ed è un piacere vederle all'opera!

fagiano

Se volete visitare l'area della battaglia di Annibale e del lago Trasimeno in bicicletta ma non siete forniti di mezzo, potrete affidarvi al noleggio di PuntoBici che fornisce bici personalizzate: Corsa, Ibrida, Mountain Bike, Tandem ed anche elettrica. Sauro e Sonia hanno anche un'agenzia di viaggio che organizza escursioni a due ruote e a piedi in tutta l'Umbria. Iniziate a visitare il loro sito e presto ve li faremno conoscere meglio!!! Un'altra risorsa molto utile è Umbria & Bike dove troverete molti itinerari ciclabili adatti al cicloturismo per tutte le età!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Veronica Rizzoli