Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Matera Gravel giro ad anello
Luogo
Basilicata
Stagione
Primavera, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
32
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Matera, la città dei Sassi: non potrebbe esserci luogo migliore per pedalare un itineriario gravel. E così è stato, ho affrontato un percorso breve ma completo che mi ha condotto alla scoperta del parco della Murgia Materana fino al belvedere di Murgia Timone, partendo dal AlVino Relais.

04 alvino relais esterni

Non è la prima volta che pedalo a Matera, ma ogni volta questa città mi (ri)conquista regalandomi scorci nuovi e inaspettati, come quelli di questo itinerario gravel tutto da gustare.

Matera in bici: la margherita è meglio!

No no, non sto parlando di pizza ma di bici. Sì perché se vuoi scoprire il territorio materano in sella, la soluzione più comoda e adatta è quella dei tour a margherita: scegli un alloggio, ti sistemi, prendi la bici al mattino, esplori i dintorni e alla sera ti fai coccolare in albergo, magari facendoti una passeggiata in città tra i Sassi. 

03 alvino relais bike room

Se devi scegliere l'hotel, io ti consiglio l'Alvino Relais - Mulino Contemporaneo, un bike hotel che offre tutti i servizi migliori per i cicloturisti e con una bike room super attrezzata e pronta ad accogliere anche la bici più esigente. Proprio grazie alla wall map su cui sono presenti 8 itinerari scaricabili con QRcode, ho scoperto questo giro ad anello gravel a Matera, in particolare verso il punto panoramico di Murgia Timone che spesso avevo messo nel mirino ma dove non ero mai riuscito ad arrivare nelle mie prime sortite in città.

01 wall map alvino relais

alvino relais esterno

Giro gravel nel parco della Murgia Materana

Un'escursione gravel da Matera al parco della Murgia Materana, tra strade bianche, asfalti dimenticati e paesaggi indescrivibili sui Sassi della città. L'anello parte dall'hotel che si trova in posizione strategica nella zona nord della città, sull'Eurovelo 5 che arriva da Roma e porta ad Alberobello e Brindisi.

Proprio per questo motivo basta attraversare la strada e ci si trova già su pista ciclabile, che scende subito verso le campagne a nord di Matera. Dopo la prima curva è necessario fermarsi subito per ammirare il Santuario Santa Maria della Palomba di fronte a noi, oltre il torrente Gravina. In fondo alla discesa, poche centinaia di metri più avanti, si trova l'ingresso del parco Scultura la Palomba, caratterizzato dalla presenza di diverse installazioni in acciaio corten all'interno delle cave di Matera, da cui veniva ricavato il tufo per le costruzioni.

parco scultura la palomba

Se ti va, fermati per una visita prima di inoltrarti nelle campagne coperte di grano e papaveri in fiore (a maggio). Subito dopo il cimitero si svolta a destra e ci si immette su una strada che ben presto diverrà bianca. Le colline sono punteggiate da masserie che si integrano armoniosamente con il paesaggio. I colori variano dal verde dei germogli appena spuntati all'ocra dell'erba già matura: la primavera è periodo di contrasti cromatici forti. 

parco della mugia materana gravel

Il caos dei vicoli cittadini popolati dai turisti è già un ricordo e lungo le stradine che alternano la ghiaia a un asfalto dimenticato e malinconico, si fatica a incontrare anima viva. I falchi grillai si cimentano in voli d'angelo sulla testa in cerca di prede mentre lucertole e biacchi in amore s'inseguono tra le coltivazioni.

Pedalando in saliscendi mai difficili si oltrepassa prima la provinciale che unisce Matera a Gioia del Colle e poi l'Appia che porta verso Taranto. Sono le uniche due arterie in cui incontrerò del traffico, percorrendole per meno di 100 m l'una.

matera gravel loop campagne murgia

Il belvedere Murgia Timone e i Sassi

Oltrepassata la statale nei pressi di un cementificio, lo si lascia alle spalle e si entra nel parco della Murgia Materana. Per farlo si percorre una meravigliosa strada bianca dal fondo ben battuto, in leggera salita.  

Tra muretti a secco precisi e ben allineati, si ritrova l'asfalto e una breve discesa nei pressi del serbatoio dell'aquedotto. Deviando a destra su un tracciato un po' sconnesso si allunga un po' la percorrenza per passare dal villaggio trincerato di Murgia Timone e ritrovare la strada nei pressi del centro visite del parco. 

parco della mugia materana

Un altro tratto di pista ciclabile sulla strada del belvedere conduce proprio di fronte ai Sassi di Matera, al belvedere Murgia Timone. La visuale da qui è spettacolare: il Sasso Barisano a destra e quello Caveoso a sinistra sono divisi dal rione Civita su cui spicca il Duomo. Anche una coppia di sposi si fa immortalare in questo luogo magico dove non mi resta che fermarmi per un po' in contemplazione.

 belvedere murgia timone

Il rientro è veloce, sulla stessa strada dell'andata fino al centro visite e poi in picchiata sulla strada d'accesso principale. Percorro poche centinaia di metri di statale prima di andare a prendere una bella strada bianca d'accesso alla città, di nuovo sul percorso della via Francigena del Sud (EV5). La rampa finale per tornare all'Alvino Relais coincide con la pista ciclabile fatta anche all'andata.

Se vuoi visitare anche la città puoi raggiungere rapidamente i Sassi, passare per via Madonna delle Virtù oltre il convento di Sant'Agostino per poi seguire tutta la Gravina e risalire all'incirca all'altezza di piazzetta Pascoli.

sassi di matera

Ti suggerisco comunque di lasciare la bici da qualche parte e esplorare un po' Matera e i suoi vicoli a piedi, non te ne pentirai!

Alvino Relaislogo Bike Hotels Italia

Dormire a Matera

Al Vino Relais Mulino ContemporaneoL'Alvino Relais è il tuo punto d'appoggio ideale a Matera, dotato di Bike Room ben attrezzata, SPA, piscina all'aperto e ampi spazi per rilassarsi dopo aver scoperto i dintorni della città dei Sassi a due ruote.


 
 
Ultima modifica: 29 Novembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...