Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

CIclovia Dolomiti Lucane
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Castelmezzano/Cirigliano
Luogo
Basilicata
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
51 km
Percorso
Lineare
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Ciclovia (tratti condivisi)
Asfalto
100%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
5/5
 
 
La ciclovia Dolomiti Lucane attraversa due tra i borghi più belli d'Italia, Castelmezzano e Pietrapertosa, in una delle cornici più suggestive della Basilicata: l'area che comprende il Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Lambita dalla roccia, incastonata tra panettoni dolomitici dalle forme più inverosimili, questo itinerario cicloturistico zigzaga tra le suggestioni di questo angolo di Lucania tutta da pedalare...

ATTENZIONE!
Ad oggi la strada per Castelmezzano dalla prov. 13 ci risulta chiusa e pericolosa per caduta massi. È comunque fisicamente possibile passare, ma a proprio rischio. L’alternativa al percorso potrebbe essere quella di salire per la strada interpoderale Santa Croce Camastra (suggerimento di Enrico Chierici).

 ciclovia dolomiti lucane partenza

La ciclovia Dolomiti Lucane: rocce e paesi presepi

Da Castelmezzano, paese abbarbicato tra le Dolomiti Lucane, dove le case colorate si stagliano contro la nuda roccia, inizia la ciclovia in direzione di Pietrapertosa. Nella prima parte del tracciato è vietato il transito alle automobili e, subito dopo aver oltrepassato la breve galleria scavata nella roccia all'uscita del paese, ci si trova catapultati in un mondo fantastico fatto di forme bizzarre e natura selvaggia. A destra ti capiterà di incontrare un orso o una civetta mentre a sinistra costeggerete il profondo canyon che separa Castelmezzano da Pietrapertosa,  due luoghi assolutamente da vedere in Basilicata.
galleria castelmezzano
La ciclovia delle Dolomiti Lucane perde presto quota tra stalagmiti giganti e boschi a tratti, purtroppo, contaminati dalla maleducazione della gente, attraversa il canyon e riprende a salire dolcemente sul versante opposto fino ad aggirare la montagna. I cartelli segnano questo tratto del percorso con il numero 8, direzione Pietrapertosa. Si sale costanti fino ad entrare in paese da nord-est. ciclovia bosco montepianoDa Pietrapertosa l''itinerario cicloturistico continua poi in due direzioni diverse: seguendo il percorso 8 si ritorna in 15,5 km a Castelmezzano compiendo così un circuito di difficoltà medio-facile di 25 km, svoltando invece sulla variante 8 si pedala verso Accettura ( si trova a 19 km, in questa scheda non abbiamo parlato del borgo perchè non ci siamo arrivati ma per raggiungerlo basterà seguire le indicazioni) o Cirigliano.
bosco montepiano

Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Lasciando Pietrapertosa si possono già osservare i primi calanchi del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Presto le ampie vedute sulle guglie rocciose vengono sostituite dall'ombra delle fronde del bosco di Montepiano che accompagna i cicloviaggiatori fino al valico omonimo a quota 1050 m. La ciclovia Dolomiti Lucane prosegue in direzione di Cirigliano lasciandosi alle spalle le sorgenti d'acqua, ne incontrerai un paio durante l'itinerario di cicloturismo, e le storie di vecchi briganti della Lucania come Carmine Cracco...
L'itinerario ciclabile è percorribile da tutti con un minimo di allenamento, non presenta strappi con pendenze eccessive ma richiede comunque un po' di impegno per essere affrontato.ciclovia da castelmezzano
 

Come raggiungere Castelmezzano

Castelmezzano è uno dei borghi più suggestivi della Lucania ma non è così semplice da raggiungere in bicicletta e, probabilmente, suderete sette camicie per farlo. Se si proviene da Albano di Lucania la strada meno trafficata e più piacevole da pedalare è quella che, subito dopo essere scesi dalla tortuosa SP16, attraversa il fiume Basento per poi risalire dura e orgogliosa, la SP32. A tratti questa strada è davvero impegnativa per le pendenze spinte ma se stai viaggiando senza bagli non avrai di certo molti problemi. Un'alternativa è quella di percorrere la Basentana (E847) che però è spesso trafficata e pericolosa per i cicloviaggiatori. La Basentana raggiunge Campomaggiore da dove si può iniziare a salire verso Castelmezzano lungo la SP13, parte della quale è racchiusa nella ciclovia Dolomiti Lucane. Se provieni da Cirigliano o Stigliano dovrai comunque salire ma non la scalata non sarà così faticosa.
castelmezzano

In ogni caso Castelmezzano merita una visita per la posizione pittoresca, per l'enorme casa costruita sullo sperone roccioso, per il sentiero che risale le montagne intorno, per la terrazza panoramica, semplicemente per mangiarci un boccone ammirandone le particolarità... credimi: prima di iniziare a percorrere la ciclovia fermati in paese, ne vale davvero la pena!

Puoi avere qualche informazione in più sul sito delle Dolomiti Lucane; mentre puoi trovare qui altri itinerari in Basilicata in bici. Per cercare ospitalità per la notte o il posto giusto dove mangiare puoi consultare il sito dell'ufficio del turismo della Basilicata.

 

 
 
  • Castelmezzano e Pietrapertosa, due tra i borghi più belli d'Italia
  • Bosco di Montepiano
  • Le Dolomiti Lucane
  • La strada tra canyon e rocce da Castelmezzano a Pietrapertosa
  • Come raggiungo Castelmezzano? Potenza è una delle stazioni principali della Basilicata da dove partono i bus Sita Sud per le altre destinazioni. Prima di organizzare il viaggio chiama l'azienda dei trasporti per farti confermare la possibilità di trasporto bici sulla tratta per Castelmezzano.
  • L'itinerario è segnalato? Si, il percorso proposto è in parte segnalato ma consigliamo ugualmente di scaricare la traccia gpx.
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano alcune fonti d'acqua, soprattutto inj prossimità del paese.
  • Com'è la qualità delle strade? La qualità delle strade affrontate dall'itinerario è buona.
  • Itinerari collegati: questo itinerario fa parte del nostro transitalia, da Mirandola a Matera attraverso l'Appennino in bici
  • Quanto costa dormire nei paesi delle Dolomiti Lucane? La Basilicata è una regione piuttosto economica, soprattutto se viene visitata in bassa stagione turistica. Le stagioni migliori sono la primavera e l'autunno!
  • Dove dormire lungo la ciclovia Dolomiti Lucane?  Castelmezzano e Pietrapertosa sono le due località più suggestive dove trascorrere almeno una notte! Se preferisci avere più libertà puoi invece prenotare un appartamento su AirBnB.

Non conoscendo Pietrapertosa ci siamo fatti consigliare e ci è stato suggerito il Ristorante le Rocce: cucina buona con ravioloni fatti in casa, porzioni non abbondanti, prezzo piuttosto basso (17€ a persona circa con primo, un secondo diviso, dolce e caffè). Signora cordiale e un pochino timida.

Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...