Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Fonteno e Monte Creò in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
27 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Il lago d'Iseo è il fulcro attorno al quale ruota questo itinerario in MTB sul monte Creò. Il percorso si snoda sulla sponda bergamasca partendo dalla frazione di Zorzino, un paio di chilometri più in alto del centro di Riva di Solto, adagiato sulla sponda occidentale del lago. E' un tracciato mediamente impegnativo sia per il dislivello sia per le pendenze ma regala scorci suggestivi nel bosco sopra Fonteno verso i colli di San Fermo ed una discesa divertente e tecnica.

Salita lunga e tosta

Si lascia l'auto a Zorzino, frazione che si trova tra Riva di Solto, sulla sponda bergamasca del lago d'Iseo e Solto Collina in direzione della val Cavallina. E' possibile trovare parcheggio di fronte alla chiesa oppure si può allungare la strada iniziando il percorso direttamente dalle sponde del lago a Riva di Solto e seguendo la strada principale verso Solto Collina per un paio di chilometri.Poco oltre il tornante della SP77 all'altezza della chiesa di Zorzino si dovrà svoltare a sinistra di fronte al ristorante Al Guelfo. La strada pianeggiante oltrepassa un piccolo cimitero e delle belle case prima di oltrepassare un piccolo torrente ed inoltrarsi nel bosco. 
sentiero natura del sebino
Quando l'asfalto tende a scendere sulla sinistra, si prosegue su sterrato in salita compiendo poco dopo una decisa svolta a destra. Il fondo è molto dissestato e la pendenza impegnativa potrebbe obbligarvi a spingere qualche breve tratto. Si passa attraverso alcuni uliveti e si giunge alle prime case di Solto Collina. 
Tenendo la sinistra su asfalto si imbocca via Dosso tra le case e si prosegue sempre dritti tornando su sterrato.solto collina e il trentapassiAd un bivio si tiene la destra e si sale ancora decisi per incrociare ben presto nuovamente la SP77 verso Fonteno. La si imbocca in salita lasciandola praticamente subito sulla destra nei pressi di una sorgente che si dovrà attraversare. La forestale corre per un po' parallela alla strada principale prima di allontanarsi salendo un po' nei boschi tra i castagni.calchera Le ruote delle nostre mountain bike in questo tratto non faranno fatica a scorrere visto che le pendenze sono abbastanza dolci ma non ci illudiamo... il bello deve ancora venire!
Si torna su asfalto con bei panorami sul lago prima di entrare a Fonteno. Dalla piazzetta si passa oltre la parrocchia di San Rocco tenendo la destra in salita e poche centinaia di metri più avanti, quando ancora le case non sono terminate, l'asfalto lascia spazio ai ciottoli che ci accompagneranno per un lungo tratto.
ciottolato da fonteno mtb
 Non senza fatica si giunge al bel Santuario della Madonna del Santello passando sotto il suo porticato.Si ha un breve respiro su sterrato prima di riprendere la salita dura, inizialmente su cemento e poi su ciottoli. La strada prosegue a tratti molto impegnativa e si addentra nella bella Valle di San Faustino: sulla sponda opposta si vede la meta, il monte Creò che domina il lago d'Iseo fronteggiando il Trenta Passi.santuario madonna del santello fonteno mtb
Dopo circa nove chilometri si raggiunge la località Camonghe da dove si vede già il Colletto (1296m) sotto al quale è posto lo scollinamento odierno. Mancano però ancora alcuni tornanti nel bosco prima di poter tirare un po' il fiato!
 bivio colli san fermo

Saliscendi al monte Creò

Dopo essersi rilassati per qualche minuto ammirando il paesaggio che spazia dalle alte vette dell'Adamello ad est ai colli di San Fermo più vicini ad ovest, si risalta in sella per iniziare una prima discesa: si svolta a sinistra sul colmo, prima di raggiungere il vicino asfalto. Poco più in basso si lascia la strada svoltando a destra su una traccia di sentiero che segue pianeggiante il pendio della collina sopra di noi. In poche centinaia di metri ci si ricongiunge con la strada asfaltata che si poteva vedere anche dal Colletto.passaggio in quota fonteno
La si imbocca in discesa tenendo la via principale anche quando diviene sterrata. Un tratto in falsopiano conduce nei pressi di un'abitazione con parcheggio antistante. Qui si svolta decisi a sinistra oltrepassando una stanga. In breve si giunge ad un roccolo che va attraversato facendo attenzione alle corde d'acciaio presenti. Una ripida picchiata su prato conduce al colle Cargadura (1022 m) dove ci si ricongiunge al sentiero. oltre il roccoloPoco più avanti si dovrà spingere la bici per un breve tratto prima di affrontare un divertente single trail nel bosco.single trail Al termine del sentiero si riprende la strada sulla destra e si risale fino ad aggirare la punta del Bert (1105 m).
Inizia qui una veloce discesa che in breve condurrà alla strada asfaltata che sale da Parzanica. Al tornante si dovrà svoltare a sinsitra in salita per soffrire ancora un po' prima di raggiungere, di nuovo su sterrato, la cresta di vetta del monte Creò (1106 m). Si ignora il sentiero sulla sinistra e si prosegue fino alla casa ai piedi delle antenne. Purtroppo l'alta vegetazione in vetta nei pressi delle antenne che si possono raggiungere con una breve camminata, ci ha impedito di ammirare il panorama sul lago d'Iseo che resta nascosto più a valle.
 

Discesa in picchiata

Le fatiche di questo giro sono quasi terminate ed ora ci si può iniziare a divertire in discesa anche se va posta comunque molta attenzione poiché il tracciato percorre inizalmente sentieri poco battuti e piuttosto tecnici.
Si ritorna sui propri passi fino al bivio ignorato in precedenza e qui si svolta a destra due volte nel giro di qualche metro per dirigersi verso Fonteno. salita monte creoIl sentiero si immerge nel bosco e diviene pendente ed accidentato. Fai attenzione e scendi dalla bici quando il fondo diviene troppo tecnico per le tue capacità così come abbiamo fatto noi in alcuni brevi tratti. Dopo alcuni tornanti si esce dal single trail per immettersi su una strada sterrata al termine della quale si trova un caseggiato. Si prosegue in pianura e poi in discesa tra i castagni per raggiungere ben presto l'asfalto. La picchiata è ripida e veloce e conduce in men che non si dica al ponte sul torrente Valle di San Faustino dal quale si dovrà leggermente risalire per raggiungere di nuovo Fonteno. monte creo mtbDal bel borgo si può decidere di rientrare a Zorzino seguendo il percorso dell'andata oppure, come in questa traccia, lungo la SP77 fino alla sorgente a bordo strada per poi ripercorrere il sentiero seguito in salita da Solto Collina fino a Zorzino.
Questo percorso MTB dal lago d'Iseo al monte Creò ci ha regalato molta fatica ma anche divertimento e bei panorami. Non è un percorso per tutti ma consigliato a chi ami scoprire zone tranquille e comunque suggestive.Per altri percorsi in zona puoi accedere alla sezione di Life in Travel dedicata al lago d'Iseo.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...