Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Appennino in mTB
lifeintravel.it
Luogo
Emilia Romagna
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
40
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un intrigante ed intricato percorso tra boschi e borghi antichi al confine delle province di Modena e Bologna ci porta a scoprire le bellezze collinari di questa sorprendente meta per bikers. In questo itinerario che descrive il primo dei due giorni trascorsi in provincia di Modena, abbiamo vissuto sulla nostra pelle come anche lontano dalle salite alpine ci sia pane in abbondanza per gli affamati di sudore e fatica.

Da Lame di Zocca nel bosco delle Betulle

Prendiamo come base di partenza la località Lame di Zocca, dove è consentito campeggiare liberamente. Il nostro itinerario ripercorre nei primi 20 km il tracciato della Bike Pork Race, inserito nel contesto della emilia bike cup fino al 2009. Usciamo dal parco e prendiamo subito nell’ incantevole Bosco delle Betulle dove seguiamo i cartelli gialli del Percorso delle Betulle prima e quelli ancora presenti della gara mtb. Dopo una serie di bellissimi single tracks usciamo sulla strada asfaltata che seguiamo per 200 metri in salita, fino al medioevale Borgo della Dragodena che attraversiamo entrando dalla prima strada sterrata a sinistra.MTB Zocca

Qualche doveroso scatto agli edifici ed ai boschi che abbiamo appena attraversato e poi, dopo aver attraversato i caseggiati, scendiamo vorticosamente fino ad un ruscello dove occorre prestare attenzione al passaggio su una roccia bagnata e ripida. Dopo l’attraversamento ci aspetta un tratto ripido e roccioso che dobbiamo affrontare a piedi fino ad arrivare ad una casa coloniale dove imbocchiamo il sentiero a destra. La strada sale prima leggermente e poi scende ripida su sassi instabili a cui prestare una certa attenzione: ritroviamo il ruscello e lo riattraversiamo.

MTB Zocca

Montetortore e il sentiero delle Mavore

Una ripida strada erbosa ci porta fuori dal bosco che finora ci ha protetto dalla calura estiva, e imbocchiamo un'ampia sterrata che seguiamo fino al cartello che indica Montetortore: la nostra prossima destinazione, un borgo duecentesco che merita una sosta rifocillante. Scendiamo riprendendo la sterrata e continuiamo stavolta sulla destra: imbocchiamo la strada a sinistra che ci porta sulla strada provinciale e saliamo da via Bertù su asfaltata che diventa cementata e infine sterrata.

MTB Zocca Avanziamo mezzo km su falsopiano e ci caliamo su un prato a destra su un percorso non segnalato: da qui parte un favoloso single track dove è facile fare incontri ravvicinati con la selvaggina. MTB ZoccaA questo punto siamo in un labirinto e se non avete il navigatore è inutile dare indicazioni: si tratta di un giro panoramico in mezzo a boschi freschissimi e verdeggianti, su sentieri non segnalati in cui è facile perdersi e ritrovarsi. Compiamo un giro ad 8 che ci riporta a Lame senza percorrere la strada provinciale: il giro è più lungo ma la sensazione di pace e tranquillità che ci avvolge è assolutamente ripagante.MTB Zocca

Anello di Samone

Passiamo a Zocca per un caffè e ci dirigiamo verso il cimitero: da qui prendiamo in direzione Montalbano seguendo il sentiero ciclabile di Monte della Riva in direzione Samone: a questo punto i nostri indicatori diventano i segnavia biancoazzurri della Runeda che ci portano fino al bel Borgo antico di Samone. Il sentiero si presenta con una discesa molto tecnica su sassi, per poi diventare una salita fino al bivio di monte Cisterna. Da qui riprendiamo in discesa su un tracciato raccomandabile ai bikers esperti: sassi e salti a non finire e qui chi ha la biammortizzata è sicuramente a miglior partito!MTB Zocca A Samone prendiamo via Nicolai che ci riporta sulla Provinciale.

Nella nostra due giorni dedicata alla mountain bike in provincia di Modena abbiamo anche tracciato un altro percorso tra Zocca e Montese e l'orrido del Gea mentre in un'altra fuga dalle Alpi ci siamo avventurati sul monte Cimone tra Fanano e Croce Arcana

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...