Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Non MTB
lifeintravel.it
Luogo
Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
41
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 

Un percorso MTB in alta valle di Non, con passaggio al passo della Mendola ed in vetta al monte Penegal. In agosto, tra questi boschi d'alta quota, il refrigerio è assicurato e il profumo del legno si confonde con quello dei funghi e del muschio che ricopre le rocce adombrate. L'itinerario mountain bike non presenta difficoltà tecniche se non per pochi tratti nella discesa verso la Val di Non dalla cima del Penegal. Panoramico ma impegnativo del punto di vista fisico dato il notevole dislivello in salita da affrontare.

Da Cavareno al passo della Mendola

Partiamo dal centro abitato di Cavareno in Alta Val di Non e da via Roma imbocchiamo sulla sinistra via Alpina verso il parco nella pineta tra Cavareno stesso ed Amblar. Scendiamo fino a via Roen che imbocchiamo attraversando il ponte e svoltando a sinistra verso il centro del paese. Qui, mantenendo la stessa strada, iniziamo una lunga salita che in circa 10 chilometri ci condurrà fino alla malga di Romeno (1773 m). La strada è asfaltata per i primi otto chilometri mentre gli ultimi, nel cuore delle foreste che sorgono ai piedi del monte Roen, sono sterrati.

sterrato val di Non

Giunti alla malga è d'obbligo una sosta per riprendere energia. La chiesetta posta alle spalle della malga attira l'attenzione e merita una visita, mentre con una breve deviazione di 10 minuti è possibile raggiungere il rifugio Oltradige.

Lasciamo la malga in direzione del rifugio Genzianella e del passo della Mendola. La discesa inizialmente si presenta come sentiero in parte veloce ed in parte tecnico (attenzione alle radici, soprattutto se il fondo risulta bagnato), mentre nell'ultimo tratto si allarga divenendo una strada sterrata molto ripida.

MTB in Val di Non

Penegal e rientro dalle regole di Malosco

Giunti al passo della Mendola, ci dirigiamo verso la valle di Non in MTB (sinistra) e giunti quasi al termine degli edifici imbocchiamo sulla destra la strada con indicazione per il monte Penegal. Ancora una volta i quattro chilometri di salita sono su asfalto, con pendenze a tratti notevoli ma pedalabili in mountain bike.

rifugio

Lo spettacolo sulla cima non è dei migliori, con un enorme albergo in disuso (prevista una ristrutturazione per i prossimi anni) ed altri edifici turistici. Ci affacciamo dal balcone sulla valle dell'Adige ma le basse nubi celano il panorama all'orizzonte: possiamo scorgere soltanto in basso il biotopo del lago di Caldaro.

segnaletica

Risaliamo in sella ed imbocchiamo il sentiero 500 verso la baita del Prinz ed il monte Macaion. Dopo una breve discesa su strada il fondo si restringe divenendo single track. A parte alcuni brevi tratti a spinta, si può pedalare per gran parte del percorso che in saliscendi conduce ad un'ampia radura dove sono presenti i resti di una baita.

ciclabile

Qui iniziamo la discesa (sinistra) su strada verso le Regole di Malosco. Giunti all'ampia spianata, seguiamo la strada verso Fondo per qualche centinaio di metri, deviando quindi a destra lungo il sentiero 508 che attraversa i boschi a monte del centro abitato. Scesi in paese lo attraversiamo dirigendoci a sud per le ampie distese prative dell'alta anaunia. In breve rientriamo a Cavareno dove termina il nostro percorso odierno in MTB in Val di Non.

Veloce discesa MTB in Val di Non

Trovate altri itinerari in MTB in val di Non e dintorni nella scheda sopra e in tutta Italia sulla mappa dei percorsi mountain bike.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...