Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Radiobici
Radiobici.it
 
 
Oggi, grazie soprattutto alla campagna #salvaiciclisti che ha risollevato l'attenzione sulle sorti, spesso tragiche, dei ciclisti urbani in giro per l'Italia, si parla sempre più spesso di bicicletta e di ciclabilità... ma in questo caso vorrei segnalare un'iniziativa che parla di bicicletta da un punto di vista privilegiato: la bicicletta stessa! Da qualche giorno il giornalista-ciclista Maurizio Guagnetti di Radio 105 è in giro per il Belpaese a raccontare l'Italia in movimento, l'Italia che cambia: ecco come lo farà...
In collaborazione con Energie Sensibili, Radiobici si ripropone di raccontare attraverso la voce di chi ci vive, la situazione dei ciclisti e non solo nelle varie città italiane. Partito una settimana fa da Milano, il ciclo-giornalista Guagnetti ha già raggiunto Torino e si dirige a spron battuto verso la Liguria, la Toscana e le isole, per poi risalire lo stivale fino a raggiungere il nostro Trentino dove chiuderà il cerchio a Milano in giugno.
Ma cos'ha di particolare questo viaggio in bici? Innanzitutto il mezzo: un tandem speciale di Green Line Mobility, su cui, di volta in volta, saliranno personaggi di vario genere, contribuendo alla pedalata e, al tempo stesso, rispondendo alle domande rivolte loro dal temporaneo compagno di viaggio, dotato di microfono e di action camera con cui registrare le varie puntate di questa che si prospetta essere una ciclo-trasmissione! Saranno quindi delle interviste in bicicletta quelle proposte da Radiobici che, citando il blog stesso, vuole diventare una "bicinchiesta alla ricerca di good news nell'Italia del 2012".
Ci si chiede, e se lo sono chiesti anche gli autori... ma perchè proprio in bici?
Ecco la loro risposta: Perchè é già una soluzione a molti problemi con cui il Paese si confronta a partire dal trasporto sostenibile delle persone per arrivare a una reale conoscenza delle meraviglie del nostro Paese che sono ancora da scoprire e valorizzare come matrici dello sviluppo economico, sociale e culturale. Traducendo in parole più banali ma ugualmente valide: la bici non inquina e ci fa vedere il mondo ad una velocità più umana, più vicina alle persone, più... reale.
Seguiremo con interesse questa bella iniziativa che vuole sottolineare il ruolo sempre più importante che dovrebbe avere un mezzo ecologico quale la bicicletta nel nostro quotidiano, sperando che anche Radiobici, come #salvaiciclisti e tutte le lodevoli iniziative per la sicurezza ed il rispetto dei ciclisti facciano breccia nella gente e nelle istituzioni.

Potete seguire Radiobici su Facebook oppure rivedere le bici-interviste sul canale Youtube (di seguito vi proponiamo quella a Piero Fassino, sindaco di Torino)

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...